Vlahović-Juventus, si respira sempre più aria di addio: dove potrebbe andare l’attaccante serbo?

Il futuro di Dušan Vlahović con la Juventus appare sempre più incerto e l’aria di addio si fa sempre più insistente. Vediamo quali potrebbero essere le possibili destinazioni dell’attaccante serbo, in caso di divorzio dalla “Vecchia Signora”

Vlahović-Juventus, si respira sempre più aria di addio: dove potrebbe andare a giocare l'attaccante serbo? Nella foto, Dušan Vlahović seduto sulla panchina della Juventus
Dušan Vlahović seduto sulla panchina della Juventus | ANSA/DANIEL DAL ZENNARO – Footbola.it

Dušan Vlahović, giunto a Torino con grandi aspettative tre anni fa dalla Fiorentina, sembra destinato a lasciare la Juventus al termine della stagione. I suoi numeri, 54 gol e 11 assist in 130 presenze, non sono da considerare disastrosi, ma l’impatto che ci si aspettava con il passaggio in maglia bianconera è rimasto ben al di sotto delle aspettative. Proviamo ad esplorare il contesto e le situazioni attuali in casa Juve e le possibili destinazioni future per il giovane attaccante serbo classe 2000, che è legato alla “Vecchia Signora” ancora per poco più di un anno, con un contratto in scadenza il 30 giugno del 2026.

Il percorso di Vlahović alla Juventus

Il cammino di Vlahović in bianconero è stato caratterizzato da alti e bassi. Il suo arrivo nel gennaio del 2022 aveva fatto sperare i tifosi in una nuova era per l’attacco della Juventus. Tuttavia, il serbo ha faticato a trovare la sua dimensione nel club. Le sue prestazioni, sebbene brillanti in alcuni momenti, non hanno mai raggiunto il livello di continuità desiderato e sperato, portando la Juventus a cercare alternative.

Negli ultimi mesi, la situazione di Vlahović si è complicata ulteriormente. Il rinnovo del contratto è in stallo, con una netta divergenza tra le richieste del calciatore e le offerte della società. La Juventus, in un momento di difficoltà finanziaria e ristrutturazione, sta cercando di contenere i costi e ottimizzare il proprio monte ingaggi. Questo ha portato a una situazione in cui Vlahović non sembra più rientrare nei piani futuri del club. Le recenti scelte di Thiago Motta, che ha lasciato il serbo in panchina in diverse partite mandando in campo al suo posto Randal Kolo Muani, sono un chiaro segnale che la Juventus sta già guardando oltre.

Vlahović-Juventus, si respira sempre più aria di addio: dove potrebbe andare a giocare l'attaccante serbo? Nella foto, l'allenatore della Juventus Thiago Motta con Dušan Vlahović durante una seduta di allenamento
Thiago Motta e Vlahović durante una seduta di allenamento | ANSA/ALESSANDRO DI MARCO – Footbola.it

La concorrenza spietata di Kolo Muani

Il francese classe ’98, arrivato in prestito dal Paris Saint-Germain nell’ultima sessione invernale del calciomercato di riparazione, sta convincendo tutti a suon di gol e assist decisivi. Kolo Muani è sceso in campo 5 volte con la maglia bianconera. Nelle sue 5 presenze ha messo a segno la bellezza di ben 5 reti, praticamente con una media invidiabilissima di un gol a partita. Ha inanellato una serie di ottime prestazioni molto convincenti, impreziosite anche da un assist decisivo per la rete di Francisco Conceição che è valsa la vittoria della Juve nel derby d’Italia contro l’Inter.

L’attaccante francese, in pochissimo tempo, ha scalato tutte le gerarchie. L’obiettivo del club bianconero, non a caso, sembra infatti quello di provare in tutti i modi a strapparlo al Psg nella prossima estate. E questo andrebbe certamente a discapito di Vlahović e del suo ruolo in squadra, che a quel punto diventerebbe sempre più marginale.

Possibili destinazioni per Vlahović

La direzione presa dalla Juventus è chiara: il club punta al riscatto di Kolo Muani, attaccante del Paris Saint-Germain, e sta cercando un ulteriore rinforzo per l’attacco. Pertanto, la cessione di Vlahović diventa una priorità, non solo per liberare il monte ingaggi, ma anche per ottenere una cifra da reinvestire sul mercato.

Le potenziali destinazioni per Vlahović includono:

  1. Premier League: inizialmente, il serbo sembrava un obiettivo appetibile per club come Chelsea e Arsenal, ma recenti sviluppi indicano una diminuzione dell’interesse. Entrambe le squadre hanno rivalutato le loro strategie, ritenendo Vlahović non l’attaccante ideale per i loro progetti. Anche il Manchester United, che aveva mostrato interesse, sembra aver deciso di puntare su altri profili.
  2. Tottenham in pole: gli Spurs, sotto la guida di Ange Postecoglou, sono alla ricerca di un attaccante che possa sostituire Harry Kane nel cuore dei tifosi. L’attaccante inglese, mai dimenticato, si è trasferito ormai quasi due anni fa al Bayern Monaco e gioca in Bundesliga. Vlahović potrebbe rappresentare una valida alternativa, ma la sua volontà o meno di rivedere al ribasso il suo ingaggio (ci sarà da capire se il serbo sarà disposto a ridurselo) e la concorrenza interna con altri attaccanti, uno su tutti l’inglese classe ’97 Dominic Solanke con il quale dovrebbe nuovamente giocarsi una maglia da titolare, saranno fattori cruciali.
  3. Serie A: nonostante il suo recente passato alla Juventus non lo abbia messo in luce come avrebbe voluto e come accaduto alla Fiorentina, Vlahović potrebbe valutare una permanenza in Italia. Club come Roma e Milan potrebbero essere interessati a ingaggiarlo, a patto che la situazione si evolva favorevolmente.
  4. Bundesliga: squadre come Borussia Dortmund e Bayern Monaco potrebbero rappresentare ulteriori opzioni, considerando l’attrattività di un campionato in crescita.

Il potenziale di Vlahović al servizio di qualche altro club?

Vlahović è un attaccante giovane con un potenziale enorme, e la sua cessione rappresenterebbe un’opportunità per rilanciarsi e dimostrare il proprio valore. La Juventus, dal canto suo, dovrà affrontare le sfide legate alla sua partenza, ma potrebbe trarre benefici economici e sportivi da una cessione ben gestita. Con la stagione attuale che si avvia verso la conclusione, il futuro di Dusan Vlahović si fa sempre più chiaro. L’addio alla Juventus sembra imminente. Le prossime settimane e i prossimi mesi potrebbero rivelarsi decisivi per il futuro dell’attaccante serbo, influenzando non solo la sua carriera, ma anche quella della Juventus, che sta cercando di ricostruire un attacco competitivo in Italia ma anche a livello europeo e internazionale.

Change privacy settings
×