
La tifoseria del Venezia allo stadio | ANSA/Ettore Griffoni - Footbola.it
Svelato il nuovo stadio del Venezia: capienza ampliata a 18.500 posti, 25mila per concerti. Richiamerà le onde della laguna e sarà pronto nel 2027
Oggi, venerdì 18 aprile 2025, nella suggestiva cornice del municipio di Venezia, è stato presentato il progetto definitivo del nuovo stadio, un’infrastruttura che si inserisce all’interno del più ampio progetto del Bosco dello Sport, situato nel quadrante di Tessera. Il sindaco Luigi Brugnaro ha annunciato che la prossima settimana verrà affidato il cantiere all’impresa vincitrice del bando e della gara d’appalto, con l’intento di avviare i lavori già dal mese di luglio. La tempistica prevista prevede che la costruzione si completi entro maggio 2027, un obiettivo ambizioso ma realistico, considerando i venti mesi di contratto stipulati.
Il nuovo stadio di Venezia: capienza e design innovativo
La nuova struttura avrà una capienza ampliata a 18.500 posti, con la possibilità di ospitare fino a 25 mila persone per eventi musicali e concerti. La progettazione della cavea è caratterizzata da curve e forme sinuose che richiamano le onde della laguna, creando un legame visivo e simbolico con il contesto naturale circostante. Le tribune Nord, Sud e Est si svilupperanno su due piani, mentre la tribuna Ovest, riservata ai tifosi locali e alla stampa, sarà articolata su tre livelli, offrendo così una visibilità ottimale per tutti i partecipanti.
Sostenibilità e multifunzionalità
Un aspetto fondamentale del progetto è l’approccio alla sostenibilità e al design inclusivo. L’architetto Elisa Pastorelli, membro del team di progettazione, ha sottolineato come la struttura non sia pensata esclusivamente per eventi calcistici, ma possa ospitare anche partite di rugby, concerti e altre manifestazioni dal vivo. Inoltre, l’area interna dello stadio sarà dotata di chioschi e punti di ristoro, pensati per soddisfare le esigenze della tifoseria locale e dei visitatori.
Sicurezza e accessibilità
Particolare attenzione è stata dedicata anche alla sicurezza. I tifosi ospiti avranno accesso a un parcheggio dedicato e, tramite tornelli, potranno seguire un percorso sicuro fino al settore di competenza. L’area sarà suddivisa in tre settori, in conformità con gli standard di sicurezza nazionale, garantendo così un’esperienza di fruizione tranquilla e controllata.
Il sindaco Brugnaro ha evidenziato l’importanza economica del progetto, sottolineando come la pianificazione rigorosa e le richieste di ampliamento della capienza siano state accolte con entusiasmo dai progettisti. Lo stadio rappresenta non solo un investimento per il futuro del calcio veneziano, ma anche un’opportunità per elevare l’intero sistema culturale e sportivo della città, rendendola ancora più attrattiva per turisti e residenti.