Categories: Calcio

Valencia: una splendida Copa per festeggiare il centenario

Il Valencia chiude come meglio non si potrebbe la stagione del centenario conquistando la sua ottava Copa del Rey battendo con il risultato di 2-1 il Barcellona. Marcelino e i suoi ragazzi hanno saputo soffrire per poi colpire con cinismo e idee chiare in contropiede. I pipistrelli chiudono, dunque, una stagione iniziata malissimo con un trofeo alzato al cielo, una semifinale di Europa League raggiunta e un quarto posto conquistato proprio all’ultima giornata che vale l’accesso alla prossima Champions League.

La prima parte di Liga del Valencia lasciava presagire oscurità all’orizzonte. Basti pensare che nei primi due mesi e mezzo di campionato è arrivata una sola vittoria con la classifica che cominciava a preoccupare, e non poco. Le due vittorie consecutive centrate nel mese di novembre contro Getafe e Rayo Vallecano hanno probabilmente dato una scossa positiva ad una squadra caduta in una brutta depressione sportiva. Quando non si riesce a giocare come si vorrebbe e i risultati non arrivano bisogna aggrapparsi alle poche certezze che si hanno e in questo caso non possiamo non parlare di una fase difensiva che è cresciuta di livello fin dall’inizio del 2019.

Quando il Valencia ha cominciato a prendere meno gol, ecco che sono arrivati anche i risultati dando il via ad una clamorosa rimonta che ha portato alla quarta posizione conquistata proprio all’ultima giornata. Questo sblocco mentale e tecnico ha portato anche ad una semifinale di Europa League e alla vittoria di un trofeo importantissimo come la Copa del Rey. Grande merito va dato sia a Marcelino che ha saputo toccare i tasti giusti nel momento buio e sia alla società che ha creduto nel lavoro dell’allenatore spagnolo.

Se da una parte la fase difensiva ha funzionato alla grandissima nella seconda parte di stagione, dall’altra parte del campo gli attaccanti hanno faticato tantissimo a segnare con continuità. Nessuno dei 4 giocatori più offensivi è riuscito a raggiungere la doppia cifra in campionato con il capocannoniere in Liga che è stato Parejo con 9 gol. Collegandoci a questi numeri hanno avuto ancora più importanza i centri di Rodrigo e Gameiro nella finale contro il Barça. I due attaccanti titolari hanno messo in piedi numeri comunque positivi nel cammino in Copa del Rey con Rodrigo che ha realizzato 5 gol in 7 partite mentre Gameiro 3 in 9. Il Valencia è una squadra che cerca sempre di giocare un calcio molto veloce e tecnico, non a caso appena è cresciuto il rendimento di Guedes tutto il pacchetto offensivo ne ha beneficiato. Soffrendo i ritmi bassi, Parejo e compagni sono stati davvero grandiosi nel saper aspettare il Barcellona che ha tenuto il possesso della palla praticamente per tutta la partita. I contropiedi messi in atto dagli uomini di Marcelino sono stati letali con un giocatore come Soler in grado di dare sostanza ma anche di essere ficcante vicino all’area di rigore avversaria.

Questo trionfo in Copa del Rey assume ancor più significato se pensiamo che siamo nel centesimo anno di vita del Valencia. La caldissima tifoseria non poteva immaginare un epilogo più emozionante in una stagione dal finale incredibile. C’è un dato molto interessante, tanto quanto curioso, nei successi che ha ottenuto il Valencia nella propria storia. Se non fossero riusciti ad alzare al cielo questa Copa, i pipistrelli avrebbero interrotto una tradizione che li vedeva vincere almeno un trofeo per ogni decade.

In porta abbiamo ammirato un vero tifoso del Valencia immolarsi in più occasioni come Jaume Doménech. La difesa ha retto grazie al fisico e all’esperienza di due grandiosi difensori centrali come Garay e Gabriel Paulista. Sugli esterni Gayà e Wass hanno saputo difendere e allo stesso tempo aiutare i propri compagni di fascia Guedes e Soler in fase offensiva. A centrocampo la saggezza e la tecnica sopraffina di Parejo ha dato equilibrio tanto quanto la sostanza di Coquelin. Davanti non si poteva chiedere di più a Rodrigo e Gameiro che hanno aggiunto al tanto lavoro sporco e alla continua ricerca della profondità due gol pesantissimi che sono valsi un trofeo indimenticabile. Il Valencia trionfa nella notte di Siviglia, è giunto il tempo di festeggiare per una delle società più importanti di Spagna.

Clicca qui per la nostra cronaca a pochi minuti dalla fine del match.

Infine, ecco a voi l’ampia sintesi della finale:

Massimiliano Perego

Recent Posts

Gasperini e Atalanta ai titoli di coda: il retroscena dell’addio

Nel calcio, come nella vita, anche le storie più belle hanno un inizio e una…

9 ore ago

Lautato Martinez, il tuttofare dell’Inter: che record

Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e…

10 ore ago

Milan e Sergio Conceiçao, possibile addio: lo scenario

Milan, brutto ko col Torino che allontana i rossoneri dalla Champions e Sergio Conceiçao dalla…

11 ore ago

Sorteggi Champions ed Europa League: un derby scongiurato, un altro ci sarà e promette scintille

Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…

2 giorni ago

Mazzarri torna ad allenare, scelta esotica per l’ex tecnico del Napoli: su quale panchina si accomoderà?

Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…

2 giorni ago

Atalanta, Lookman può salutare a fine stagione: due big di Serie A fanno sul serio

La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…

2 giorni ago