Categories: Notizie

Undici secondi e per Hakan Şükür è record nel Mondiale

La finale per il terzo e quarto posto è una partita ricca di storie affascinanti e la sfida tra le deluse della Coppa ha spesso regalato momenti di piacevole calcio. Nel 2002 la partita per il bronzo fu disputata tra due squadre impronosticabili a inizio torneo: Corea del Sud e Turchia.

Il Mondiale nippo coreano fu tra i più strani e criticati di sempre e la presenza di queste due debuttanti aveva fatto storcere il naso a molti. I turchi avevano sfruttato un percorso tutt’altro che proibitivo chiudendo secondi il girone davanti a Costa Rica e Cina e eliminando Giappone e Senegal. Per i sudcoreani invece c’era stato un percorso ben più arduo sulla carta dovendo passare per le eliminazioni di Portogallo e Polonia nel girone, dell’Italia negli ottavi e della Spagna nei quarti. Il problema fu come avvennero queste vittorie attraverso arbitraggi disastrosi e palesemente casalinghi con Tommasi e Morientes che segnarono due regolarissimi Golden Gol entrambi annullati.

In semifinale le ben più blasonate Brasile e Germania riuscirono a guadagnarsi un posto in finale lasciando così alle piccole nazionali la sfida per il podio.

Giusto il tempo di completare gli inni e di battere il calcio d’inizio che la Turchia si portò già in vantaggio. La Corea del Sud battè il calcio d’inizio ma il capitano Hong si fece soffiare la palla da Ilhan Mansiz che servì Hakan Şükür che di piatto sinistro realizzò l’1-0 dopo circa undici secondi. Un record assoluto nella storia dei Mondiali che superò di quattro primi il precedente primato di Vaclav Masek in un Cecoslovacchia-Messico del 1962.

La partita poi continuerà in modo piacevole con i padroni di casa che troveranno un grande pareggio su punizione con Lee e Ilhan Mansiz che si prenderà la scena con una doppietta che nel primo tempo porterà già la sfida sul 3-1. A tempo ormai scaduto Song Chong-Gug realizzerà la rete del definitivo 3-2 ma ormai il tempo a disposizione era finito e la Turchia poteva festeggiare un inatteso terzo posto.

Chissà se anche in questa finale terzo/quarto posto ci sarà qualche momento memorabile ma per battere il record di Hakan Şükür servirà darsi da fare fin da subito.

Francesco Domenighini

Recent Posts

Inter, semifinale di Champions a rischio per tanti: Inzaghi deve predicare calma

Sei titolari dell'Inter, inclusi Lautaro Martinez e Barella, rischiano di saltare l'eventuale semifinale di andata…

13 ore ago

Roma, scatta l’allarme Svilar: due club di Premier League sul portiere giallorosso

Dall’Inghilterra: due importanti squadre di Premier League sono interessate a Mile Svilar, portiere della Roma.…

17 ore ago

Barella rifiuta Liverpool: c’è chi i 100 milioni li vale, e se li tiene

Il centrocampista sardo dice no ai Reds. E noi si esulta: simbolo di un’Inter che…

18 ore ago

Ma Onana è davvero così “scarso” come dice Matic rispetto agli altri portieri dello United?

Il portiere del Manchester United, Andre Onana, è stato definito da Nemanja Matic come "uno…

19 ore ago

Milan, e se Maignan dovesse partire? I rossoneri hanno già pronte tre alternative

Maignan tra rinnovo e addio: il Milan valuta Chevalier, Verbruggen e Carnesecchi. Il futuro del…

19 ore ago

Il Mancini egocentrico, dopo l’Italia gioca sulla pelle della Samp

L'ex ct della Nazionale, che ha sempre professato un attaccamento speciale per la Sampdoria, sembra…

21 ore ago