TransferRoom sta rivoluzionando il calciomercato, offrendo ai club strumenti digitali per acquisti, vendite e scouting
TransferRoom sta rivoluzionando il calciomercato, trasformando il modo in cui i club acquistano e vendono giocatori. L’evoluzione digitale ha permesso di ampliare le possibilità di scouting e di gestione delle transazioni calcistiche, ma mancava uno strumento che facilitasse la comunicazione diretta tra club per segnalare giocatori disponibili e individuare profili specifici. TransferRoom, fondata nel 2017 dal danese Jonas Ankersen, è nata proprio per colmare questa lacuna e sta diventando sempre più popolare tra le squadre di calcio professionistiche.
Cos’è TransferRoom e come funziona
TransferRoom è una piattaforma digitale che consente ai club di calcio di inserire annunci per la cessione, l’acquisto o il prestito di giocatori. Ogni squadra può iscriversi con un abbonamento annuale che varia tra 10.000 e 60.000 euro, in base ai servizi richiesti. Attraverso il sistema, i club possono pubblicare informazioni dettagliate sui propri giocatori disponibili o sulle caratteristiche dei profili che stanno cercando, un po’ come accade nelle piattaforme di dating online. Proprio per questa analogia, il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine ha definito TransferRoom “la Tinder del calcio“.
Prima della nascita della piattaforma, il calciomercato si basava principalmente su contatti personali, relazioni consolidate e il passaparola tra procuratori e dirigenti. Oggi, grazie a TransferRoom, le squadre possono accedere direttamente a una rete globale di club, migliorando trasparenza, accessibilità e rapidità delle trattative.
In soli otto anni, più di 800 club in 86 paesi hanno iniziato a utilizzare TransferRoom. Il sistema è particolarmente utile negli ultimi giorni delle sessioni di mercato invernale ed estivo, quando il tempo per concludere affari è limitato.
In Italia, diversi club di Serie A come Milan, Juventus, Roma, Venezia, Genoa, Como e Parma fanno già uso della piattaforma, insieme a numerose squadre di Serie B e Serie C. Complessivamente, il sistema ha facilitato oltre 6.500 operazioni, tra acquisti, cessioni e prestiti.
Un esempio significativo è quello dell’attaccante svedese Viktor Gyökeres, che è stato acquistato dallo Sporting Lisbona grazie a un contatto su TransferRoom con i dirigenti del Coventry. Anche la Fiorentina ha utilizzato la piattaforma per il trasferimento in prestito del giovane Michael Kayode al Brentford, con un pitch preparato dagli agenti del giocatore durante un meeting organizzato dalla piattaforma a Istanbul.
Oltre alle interazioni online, TransferRoom organizza periodicamente eventi in presenza, veri e propri incontri di mercato tra club e agenti.
Durante questi meeting, i rappresentanti delle squadre e dei giocatori possono discutere di trasferimenti in appuntamenti di 15 minuti, con una struttura simile agli speed-date. Dai primi eventi sperimentali con pochi partecipanti, oggi questi incontri coinvolgono oltre 100 club in città come Londra, Lisbona e San Paolo.
Nei giorni precedenti all’evento, i club possono richiedere incontri specifici con altre squadre e agenti, i quali possono accettare o rifiutare l’invito. Questa modalità consente ai partecipanti di concentrare in un solo weekend settimane di trattative, migliorando l’efficienza del calciomercato.
Oltre alla gestione delle trattative, TransferRoom offre strumenti avanzati di analisi. Uno dei più innovativi è l’Expected Transfer Value, un indice che calcola il valore di mercato di un giocatore basandosi su fattori come prestazioni, età , durata del contratto e potenziale di crescita.
Secondo Simon Ankersen, Director of Football Relations della piattaforma, l’Expected Transfer Value si avvicina sempre più ai prezzi reali delle transazioni, e potrebbe in futuro diventare un parametro chiave per la determinazione delle valutazioni dei calciatori.
Dal 2021, anche i procuratori sportivi possono accedere a TransferRoom attraverso il servizio AgentFinder, che aiuta i giocatori a trovare agenti qualificati. Questo strumento permette ai calciatori di individuare rappresentanti che possano gestire al meglio la loro carriera e facilitare trasferimenti vantaggiosi.
Gli agenti vengono attentamente selezionati e supervisionati dalla piattaforma per garantire trasparenza e affidabilità nelle negoziazioni. Tuttavia, possono contattare i club solo dopo che la squadra di appartenenza del calciatore è stata informata, garantendo il rispetto delle regole del calciomercato.
Con la sua crescente diffusione, TransferRoom si sta affermando come uno strumento essenziale per dirigenti sportivi, scout e procuratori. La piattaforma ha contribuito a rendere il calciomercato più trasparente, veloce e accessibile, offrendo ai club un’alternativa moderna ed efficiente ai metodi tradizionali di negoziazione.
Grazie alle sue funzionalità avanzate, agli strumenti analitici e ai meeting in presenza, TransferRoom si candida a diventare il punto di riferimento globale per le transazioni calcistiche. Il futuro del calciomercato passa sempre più attraverso le piattaforme digitali, e TransferRoom è destinata a giocare un ruolo chiave nella trasformazione del settore.