Calcio

Supercoppa in Arabia: i numeri dicono che ne vale la pena

Si riparte. E subito forte. Inter – Atalanta apre la final four di Supercoppa Italiana. Il primo trofeo stagionale sarà assegnato in Arabia Saudita. A giocarselo Inter (vincitrice del campionato 2023/2024), Atalanta (finalista della Coppa italia), Milan (secondo in serie A) e Juventus (vincitrice della Coppa Italia). La squadra di Simone Inzaghi va a caccia del bis, dopo la vittoria della scorsa stagione in finale contro il Napoli (sfida decisa dal gol di Lautaro Martinez) “prima” in assoluto con il nuovo format a quattro squadre, per raggiungere in vetta della classifica dei plurivincitori del trofeo la Juventus, a quota nove.

Supercoppa Italiana, una trasferta ben pagata

L’edizione 2024 sarà la 14esima ad essere giocata lontana dai confini nazionali. E per la quinta volta il trofeo sarà assegnato in Arabia Saudita. La quattro giorni a Riad, sarà comunque una trasferta ben pagata. I club partecipanti porteranno a casa un bel gruzzoletto, anche giocando una sola partita. L’accordo prevede la cessione dei diritti televisivi del torneo per un totale di 16,2 milioni di euro. Un montepremi molto importante in relazione ad un trofeo che, per valore, non ha eguali in Europa. La Liga, tanto per capirsi, un torneo che ha ottime possibilità di garantire una edizione del clasico ogni anno, frutta “appena” 12,25 milioni di euro. La squadra prima classificata riceverà un premio di 8 milioni di euro, mentre alla finalista saranno bonificati 5 milioni. Giocare la semifinale varrà invece 1,6 milioni di euro. In ogni caso, dunque, anche nella peggiore delle ipotesi, il viaggio in Arabia Saudita sarà remunerativo per le casse dei club partecipanti.

Calcio italiano, prodotto esportato all’estero

Il ricavato della cessione dei diritti audiovisivi della Supercoppa offre dunque al calcio italiano un tornaconto economico non indifferente. Quanto basta per andare oltre anche alla questione legata ai diritti civili e alle iniziative legate alla solidarietà e alla sensibilizzazione alle pari opportunità. Ideali  sventolati spesso e giustamente prima di ogni giornata di campionato ma che stridono con l’esportazione del prodotto calcio in un paese dove molti dei diritti rivendicati in Italia sono ancora ben lontani dall’essere riconosciuti. Inutile essere ipocriti, è una questione di soldi e di economia. Come la Ferrari e il parmigiano, anche il calcio ha un suo prezzo e dal punto di vista commerciale la manovra della Lega Calcio è difficilmente discutibile anche perché è vero che 16 milioni sono da destinare ai club ma nel computo totale la somma è di 23. Quasi un terzo, dunque, finirà nelle casse dell’ente di via Rosellini. Non pochi.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Zaniolo, un record negativo incredibile e un addio certo

Nicolò Zaniolo, una scommessa costosa e persa su due ruote: Bergamo e Firenze. Il calciatore,…

4 ore ago

Inter-Psg: il comune di Milano pensa a un maxi schermo per i tifosi in Piazza Duomo

Il Comune di Milano e le autorità competenti stanno valutando l’installazione di un maxischermo in…

5 ore ago

Papa Leone XIV tifa Roma: e gli altri?

La Roma ha un tifoso speciale, a dir poco. Robert Francis Prevost, dall’8 maggio Papa…

5 ore ago

Inter, guai in vista per Inzaghi: si ferma Mkhitaryan! Lautaro e Frattesi lavorano a parte

Inter, si ferma Mkhitaryan, mentre Lautaro Martinez e Frattesi lavorano a parte. Pavard continua il recupero…

5 ore ago

Wirtz al Bayern Monaco: ci siamo! Altro colpo “in casa” dei bavaresi

Wirtz al Bayern Monaco, accordo imminente! Un affare clamoroso si profila nel calcio estero: il…

5 ore ago

Maresca sfida il suo “papà calcistico”: in finale sarà Chelsea–Betis

Il tecnico italiano ritroverà Pellegrini, suo ex allenatore e mentore, nella finale di Conference League…

11 ore ago