Un pareggio che non serve a nessuno, un pareggio che sa di opportunità persa per entrambe. Allo Stade Geoffroy Guichard, i padroni di casa e il Montpellier non vanno oltre lo 0-0 in una partita tutt’altro che spettacolare. I ragazzi di Der Zakarian steccano il sorpasso al St-Étienne che, a sua volta, non risponde alla vittoria del Bordeaux e dà al Marsiglia la grossa opportunità di allungare nel posticipo a Tolosa.
Il Montpellier si dimostra un’ottima squadra a livello difensivo con Hilton che non conosce vecchiaia e un reparto da soli 10 gol subiti: seconda difesa del campionato dietro gli alieni del PSG, per intenderci. A condire la statistica, il quinto clean sheet in Ligue 1 de La Paillade a fronte di 14 partite: uno ogni 3 partite circa. Géronimo Rulli non è stato molto impensierito, ma ha dovuto incrociare le dita in occasione del contropiede di Bouanga culminato col palo esterno colpito dai verdi.
Ottima prova di Teiji Savanier che si è ormai preso il ruolo che gli spetta. L’infortunio al ginocchio lo ha tenuto lontano dai campi fino a ottobre, ma ha ripreso le redini del centrocampo abbinando come di consueto qualità e quantità.
Il reparto offensivo del Montpellier non può dire di aver brillato, ma ha avuto due fiammate importanti. Delort si è visto negare un rigore netto al 50′ quando ha preso il tempo a Kolodziejczak che non ha potuto fare altro che stenderlo. Frank Schneider si è consultato col VAR senza ravvisare gli estremi per il calcio di rigore. Passando a Laborde, invece, è sbattuto contro i guanti di un grande Ruffier. Il cross teso di Oyongo era perfetto così come la botta dell’ex Girondino, ma il 33enne portiere dei padroni di casa è stato prodigioso. Per il resto, i due si sono trovati poco e male anche grazie all’ottima prova di Perrin e compagni.
Parlando di St-Étienne, a tal proposito, il reparto difensivo si è mosso bene imbrigliando nella linea a 3 le iniziative del tandem ospite. I verdi hanno forse avuto le due occasioni più ghiotte col palo colpito nel primo tempo a seguito del gran contropiede di Bouanga, partito con un bel tunnel su Souquet e con la clamorosa ultima occasione della partita. Qui Benkhedim aveva trovato bene Nordin che ha ‘ciccato’ il pallone: Miguel Trauco poteva fare certamente meglio, ma la botta ha dato quantomeno l’illusione del gol.
Uno 0-0 che ha vissuto di fiammate senza incendiare i cuori degli spettatori, per così dire. Un pareggio che poteva allungare il treno delle seconde e allunga, invece, quello delle inseguitrici. La prossima giornata può essere importante per dare un forte segnale di presenza: il Saint-Étienne va a Rennes, il Montpellier accoglie l’Amiens.
Dopo anni di declino, il club che fu di Mantovani, Mancini e Vialli sprofonda nella…
La seconda esperienza di Carlo Ancelotti al Real Madrid è finita. L'allenatore italiano concluderà la…
Milan-Bologna è l’ultima chiamata per salvare l’onore di una stagione che ha tradito i sogni.…
Milan – Bologna, ultimo atto della Coppa Italia. La finale assegna un trofeo importantissimo per…
L’attaccante del Nottingham ha riportato una lesione addominale dopo uno scontro con il palo. Tensione…
Il vicepresidente nerazzurro parla dopo la semifinale di Champions: elogi a Inzaghi, occhi su Mastantuono…