News

Sono l’equivalente degli Oscar del calcio: i top player premiati

La magia del calcio toscano si appresta a vivere una delle sue serate più prestigiose e attese: la “Notte delle stelle”.

Evento che ormai da anni celebra i migliori protagonisti della stagione calcistica regionale, si terrà questa sera nel suggestivo scenario del parco di villa Guicciardini a Usella, Cantagallo. A partire dalle 20.30, il mondo del calcio dilettantistico toscano si riunirà in un contesto di grande fascino per onorare coloro che hanno lasciato un segno indelebile nella stagione 2023/24.

Premiazioni calcio (Footbola.it)

L’edizione 2024 della Notte delle Stelle sceglie come cornice uno dei luoghi più incantevoli della Toscana, confermando la volontà degli organizzatori di abbinare l’eccellenza sportiva alla bellezza paesaggistica e storica della regione. Villa Guicciardini a Usella non è solo un luogo ricco di storia e cultura ma diventa anche simbolo dell’impegno e della passione che animano il calcio dilettantistico toscano.

I protagonisti della serata

Sotto la guida esperta dei conduttori Massimiliano Masi e Diletta Bitorzoli, affiancati da Andrea L’Abbate, saranno premiate le eccellenze del calcio regionale nelle categorie Eccellenza e Promozione. Dirigenti, allenatori, giocatori e arbitri riceveranno riconoscimenti per il loro contributo alla stagione sportiva appena conclusa. Tra i premiati spiccano Carmine Valentini e Simone Settesoldi per i successi ottenuti con la Zenith Prato.

Chi sono i premiati (Footbola.it)

La serata sarà ricca di momenti emotivi con l’assegnazione dei premi nelle diverse categorie: dalla “Miglior squadra” al “Miglior presidente”, dal “Miglior Direttore Sportivo” al “Miglior giocatore”. Ogni riconoscimento rappresenta non solo un traguardo personale per chi lo riceve ma anche il riconoscimento dell’impegno, della dedizione e dello spirito sportivo che caratterizzano il calcio dilettantistico.

Oltre ai premi tradizionali verranno assegnati anche riconoscimenti speciali come il Premio Riabilitazione a Tommaso Nuti (Affrico) e il Premio Almanacco del Calcio Toscano a Stefano Alari (Antella), dimostrando come questa festa dello sport sia anche occasione per valorizzare storie personali di superamento ed esempi positivi all’interno della comunità.

La Notte delle Stelle 2024 si preannuncia come una celebrazione imperdibile per tutti gli amanti del calcio toscano. Un evento che sottolinea l’importanza dello sport dilettantistico come veicolo di valori positivi e coesione sociale oltre che occasione unica per mettere in luce talento locale sul palcoscenico regionale.

Redazione

Recent Posts

Gasperini e Atalanta ai titoli di coda: il retroscena dell’addio

Nel calcio, come nella vita, anche le storie più belle hanno un inizio e una…

15 ore ago

Lautato Martinez, il tuttofare dell’Inter: che record

Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e…

16 ore ago

Milan e Sergio Conceiçao, possibile addio: lo scenario

Milan, brutto ko col Torino che allontana i rossoneri dalla Champions e Sergio Conceiçao dalla…

17 ore ago

Sorteggi Champions ed Europa League: un derby scongiurato, un altro ci sarà e promette scintille

Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…

2 giorni ago

Mazzarri torna ad allenare, scelta esotica per l’ex tecnico del Napoli: su quale panchina si accomoderà?

Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…

3 giorni ago

Atalanta, Lookman può salutare a fine stagione: due big di Serie A fanno sul serio

La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…

3 giorni ago