Calcio

Serie A: dal pallone alle zolle virtuali, ogni spazio è opportunità di monetizzazione

La Serie A ha abbracciato strategie di monetizzazione innovative che spaziano dal tradizionale merchandising a soluzioni digitali avanzate

Negli ultimi anni, il calcio italiano, in particolare la Serie A, ha intrapreso un percorso di trasformazione radicale, abbracciando nuove forme di monetizzazione che spaziano dal tradizionale merchandising a opportunità più innovative e digitali. Chi segue il campionato potrebbe aver notato episodi curiosi, come quando, dopo un gol, l’arbitro consegna il pallone a un addetto a bordo campo, il quale lo ripone in un sacco contrassegnato con la scritta “Socios”. In quel momento, sullo schermo appaiono QR code che permettono ai tifosi di partecipare a un’asta per acquistare il pallone, certificato tramite blockchain. È un esempio di come il calcio si stia adattando alle nuove tecnologie e alle esigenze di un pubblico sempre più orientato al digitale.

Serie A: nuove strategie di monetizzazione

L’asta per il pallone del gol della vittoria di Romelu Lukaku nel recente Napoli-Juventus ha raggiunto la cifra di 1.315 euro, dimostrando che gli appassionati non sono disposti a risparmiare quando si tratta di memorabilia legate ai loro idoli. Un altro esempio è l’acquirente statunitense che ha speso 303 euro per il pallone dell’autogol di Marin Pongracic in Inter-Fiorentina. Questa iniziativa è frutto di una collaborazione tra Socios e la Lega Serie A, ma rappresenta solo una delle molteplici vie attraverso cui la Lega capitalizza su eventi e momenti del campionato.

Serie A: dal pallone alle zolle virtuali, ogni spazio è opportunità di monetizzazione – Immagine | Epa

 

Oltre a queste vendite, la Lega ha implementato sistemi di voto per il migliore in campo, utilizzando QR code sponsorizzati da Panini, famosa per le sue figurine. Con l’era digitale, anche i diritti di sponsorizzazione hanno assunto un ruolo centrale. Il title sponsor della Serie A, attualmente Enilive, ha un accordo da 22 milioni di euro all’anno fino al 2027, un segnale chiaro di come il calcio italiano stia cercando di diversificare le sue fonti di guadagno.

Le strategie di monetizzazione non si limitano alla Lega, ma coinvolgono anche i singoli club, i quali esplorano ogni opportunità commerciale. Ecco alcune delle iniziative più interessanti:

  1. Vendita di magliette e gadget.
  2. Offerta di esperienze uniche, come incontri con i calciatori.
  3. Pacchetti che includono tour del campo e spogliatoi.

Questo approccio mira a soddisfare le aspettative di un pubblico sempre più esigente.

Le sponsorizzazioni, tuttavia, non si fermano alle sole maglie. Negli stadi, i cartelloni pubblicitari sono stati sostituiti da LED, che permettono di visualizzare pubblicità diverse in base alla posizione geografica degli spettatori. Questa tecnologia consente ai club di massimizzare i guadagni, mostrando marchi specifici a diverse audience. Dal 2021, gli stadi di Serie A hanno adottato questa innovazione, garantendo visibilità a marchi locali e internazionali.

Un aspetto interessante è come i club stiano esplorando anche il concetto di hospitality, creando aree esclusive per gli sponsor. Gli sky box, ad esempio, offrono un’esperienza premium, con spazi riservati per incontri d’affari durante le partite. Queste aree non solo attraggono sponsor, ma permettono anche di rifinire l’immagine del club come un brand di lusso.

Con l’aumento della digitalizzazione nel calcio, il concetto di zolle virtuali sta guadagnando popolarità. Il Milan, attraverso la piattaforma Fanblock, permette ai tifosi di acquistare porzioni virtuali del campo, guadagnando punti ogni volta che si verifica un’azione significativa in quel settore. Questi punti possono essere convertiti in premi reali, creando un legame diretto tra il tifo e il gioco reale.

Inoltre, il metaverso e la realtà virtuale stanno lentamente trovando spazio nel panorama calcistico. Sebbene la Serie A sia ancora indietro rispetto ad altri campionati come la Premier League, i club italiani stanno iniziando a considerare come queste tecnologie possano migliorare l’engagement con i fan.

Le sfide economiche nel calcio sono innegabili. Con i diritti televisivi della Premier League che superano quelli della Serie A di quattro volte, i club italiani devono cercare costantemente nuove fonti di guadagno per rimanere competitivi. La strategia di monetizzazione sta diventando sempre più sofisticata, ma porta con sé il rischio di allontanare i tifosi, preoccupati che il profitto possa prevalere sulla passione e sulla tradizione.

Nonostante le critiche, queste innovazioni sono essenziali per garantire la sostenibilità economica dei club, soprattutto in un contesto in cui il calcio è diventato un’industria multimiliardaria. Mentre la Serie A continua a evolversi, è chiaro che ogni angolo del gioco offre opportunità di monetizzazione, dalle zolle di campo virtuali ai pacchetti di hospitality esclusivi, in un mondo in cui il calcio e il business sono sempre più intrecciati.

Redazione Footbola

Recent Posts

Atalanta-Gasperini, un “matrimonio” giunto ai titoli di coda? Possibili destinazioni e sostituti

In casa Atalanta si respira sempre più aria di addio tra il club e lo…

3 ore ago

Milan, la Champions diventa quasi un miraggio: cosa servirà per centrare la qualificazione?

La sconfitta del Milan nella Torino granata allontana i rossoneri dalla Champions Il Milan vive…

4 ore ago

Juventus, è tornato Vlahović: il suo gol mette la Champions nel mirino bianconero

Con la rete del bomber serbo, la Juventus espugna di misura il campo del Cagliari…

6 ore ago

Juventus, qualcosa è cambiato: le mosse di Motta

La Juventus dimentica il PSV Eindhoven e l’amarezza dell’eliminazione in Champions League, riprende il cammino…

7 ore ago

Milan, rivoluzione in vista: quanti top player pronti a partire questa estate!

Per i rossoneri il prossimo mercato potrebbe essere quello della rivoluzione: tre top sono pronti…

8 ore ago

Napoli, una crisi certificata da un dato: ecco quale

Napoli, se non è crisi, è qualcosa che le somiglia molto da vicino. La squadra…

9 ore ago