L’attaccante egiziano del Liverpool tallonato nella classifica della Scarpa d’Oro dall’inglese Harry Kane del Bayern Monaco e dall’italiano Mateo Retegui dell’Atalanta
Nella corsa per la Scarpa d’Oro 2024-25, Mohamed Salah sta dimostrando una forma straordinaria, allungando il suo vantaggio nella classifica dei marcatori di tutti i campionati europei. Il talento egiziano, attualmente in forza al Liverpool, ha siglato un gol decisivo nell’ultima giornata di campionato in Premier League, portando il suo bottino personale a 23 reti e un punteggio totale di 46 punti nella classifica della Scarpa d’Oro. Questa rete non solo ha consolidato la sua posizione di leader in vetta alla classifica, staccando l’attaccante inglese del Bayern Monaco Harry Kane, ma ha anche evidenziato una giornata in cui altri grandi bomber della Serie A sono rimasti a secco, un fatto piuttosto inconsueto considerando la qualità degli attaccanti presenti nel campionato italiano.
Salah, oltre a essere un attaccante di livello mondiale, ha una capacità unica di trovare la rete in momenti cruciali, dimostrando una costanza e una determinazione che lo rendono uno dei calciatori più temuti in Europa. La sua abilità nel dribbling, unita a una precisione letale sotto porta, lo ha reso un punto fermo per il Liverpool e un agguerritissimo contendente per il premio di miglior marcatore a livello europeo.
In seconda posizione, troviamo Harry Kane, attualmente al Bayern Monaco, che ha segnato 21 gol, mantenendo così un punteggio di 42 punti nella classifica della Scarpa d’Oro. Nonostante Kane non sia riuscito a segnare nell’ultima giornata, la sua presenza in area di rigore continua a terrorizzare le difese avversarie. Con un passato ricco di successi in Premier League e un trasferimento da sogno in Bundesliga, Kane ha dimostrato di essere un attaccante completo, capace di adattarsi a diversi stili di gioco.
Al terzo posto, Mateo Retegui dell’Atalanta che continua a sorprendere, resiste e mantiene il suo posto sul gradino più basso del podio. Con i suoi 20 gol, il giovane attaccante argentino ha accumulato 40 punti, dimostrando di essere una delle rivelazioni di questa stagione. Retegui ha saputo integrarsi rapidamente nel campionato italiano, evidenziando un’incredibile capacità di adattamento e un fiuto del gol che lo ha portato a diventare una risorsa preziosa per la sua squadra.
Una nota interessante di questa settimana è il notevole balzo compiuto da Omar Marmoush, egiziano classe ’99 che ha messo a segno una tripletta con la maglia del Manchester City. Questo exploit gli consente di scalare la classifica, raggiungendo 18 gol e un punteggio di 36 punti. Marmoush, che ha iniziato la stagione con l’Eintracht di Francoforte prima di trasferirsi ai Citizens a gennaio nella sessione di mercato invernale, sta dimostrando di essere una risorsa fondamentale per il City, un club che ha sempre un occhio particolare per i talenti emergenti.
In un contesto in cui la Serie A ha visto alcuni dei suoi grandi bomber bloccati sotto porta, un altro nome da tenere d’occhio è quello di Mika Biereth, attaccante danese classe 2003 del Monaco, che ha messo a segno 7 gol in sole 5 partite giocate in Ligue 1 da quando a gennaio si è trasferito a Montecarlo dallo Sturm Graz. Biereth, giovane promessa del calcio europeo, sta mostrando un potenziale eccezionale, e il suo impatto immediato nel campionato francese potrebbe catapultarlo ulteriormente nella corsa per la Scarpa d’Oro.
La Scarpa d’Oro è un premio prestigioso, assegnato al miglior marcatore di tutti i campionati europei al termine di ogni stagione. La classifica che porta all’assegnazione del premio viene stilata moltiplicando il numero di gol segnati da ogni calciatore per un coefficiente di difficoltà che varia a seconda del campionato. Nel caso della nostra Serie A, il coefficiente è 2 (è lo stesso per altri campionati europei di alto livello, come Bundesliga, Liga spagnola, Ligue 1 e Premier League), conferendo maggiore valore ai gol segnati nel campionato italiano rispetto ad altri tornei considerati “minori” e per così dire un po’ meno impegnativi o proibitivi. Lo scorso anno, il premio è andato ad Harry Kane, che ha realizzato 36 gol in 32 partite in Bundesliga, un’impresa che ha sollevato molte aspettative per la stagione attuale.
La classifica attuale, oltre a Salah, Kane e Retegui, vede anche la presenza di nomi illustri come il polacco Robert Lewandowski del Barcellona ed Erling Haaland, il gigante norvegese del Manchester City, entrambi fermi a 19 gol e 38 punti (occupano in coabitazione il quarto posto della classifica a pari merito, ndr). Lewandowski, con la sua esperienza e il suo fiuto per il gol, continua a essere un attaccante di riferimento per il Barcellona, mentre Haaland, considerato uno dei migliori giovani attaccanti al mondo, sta cercando di mantenere alta l’asticella del suo rendimento con il Manchester City. Presente in classifica anche il talento francese del Real Madrid Kylian Mbappé che, con i suoi 34 punti dovuti ai 17 gol segnati finora, occupa l’ottava posizione.
Nella classifica della Scarpa d’Oro figurano anche altri due bomber della Serie A: il centravanti italiano della Fiorentina Moise Kean (13esimo con 15 gol e 30 punti) e l’attaccante francese dell’Inter Marcus Thuram, che insegue il treno di testa con i suoi 13 gol corrispondenti a 26 punti (in base al coefficiente x 2).
La competizione per la Scarpa d’Oro non è mai stata così serrata, e ogni giornata di campionato rappresenta un’opportunità per gli attaccanti di fare la differenza. La presenza di diversi talenti emergenti, come Marmoush e Biereth, rende il panorama ancora più interessante, suggerendo che la lotta per il titolo di capocannoniere europeo potrebbe riservare sorprese fino alla fine della stagione.
In conclusione, l’attuale classifica della Scarpa d’Oro rappresenta non solo una battaglia tra i migliori attaccanti d’Europa, ma anche un riflesso della qualità e della competitività dei campionati europei. Con Salah a guidare la corsa, seguito da Kane e Retegui, ci si aspetta che la competizione tra “professionisti del gol” entri nel vivo nelle prossime settimane e nei mesi a seguire, rendendo ogni partita cruciale per le ambizioni individuali e di squadra. La Scarpa d’Oro è quindi un obiettivo alla portata di pochi, ma per i talenti in ascesa, ogni gol potrebbe rappresentare un passo importante verso la gloria.
Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…
Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…
La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…
Senza la qualificazione in Champions il mercato estivo della Juventus potrebbe cambiare drasticamente: ecco tutti…
La serie A si lecca le ferite. I play off di Champions hanno falcidiato le…
La Roma, trascinata da Paulo Dybala, vince con il Porto 3-2 nel ritorno dei play…