La Nations League è un torneo giovane e da scoprire, con lo scetticismo che piano piano sta scomparendo e il fatto che risulti essere a tutti gli effetti un campionato per nazionali inizia a convincere. La prima edizione nel 2019 aveva avuto una fase finale molto inattesa, con la sola Inghilterra capace di vincere un Mondiale assieme a Portogallo, Olanda e Svizzera, mentre nella seconda il blasone si è decisamente elevato.
Tutte e quattro le nazionali erano chiamate al varco, dall’Italia campione d’Europa e intenta a riconfermarsi, alla giovane Spagna in crescita, fino a Francia e Belgio, le grandi delude dell’ultimo Europeo ed eliminate a ottavi e quarti di finale. Furono proprio queste due squadre ad affrontarsi nella semifinale di Torino, già sapendo che avrebbero poi raggiunto le Furie Rosse all’ultimo atto. I belgi partirono nel migliore e il primo tempo venne concluso con un pesante doppio vantaggio firmato da Carrasco prima e Lukaku poi, entrambi imbeccati da Kevin De Bruyne. I Bleus non erano però pronti a un altro crollo verticale e nella ripresa si compattarono e riaprirono la partita dopo con Karim Benzema, prima di arrivare al calcio di rigore perfettamente realizzato da Mbappé. Tutto di nuovo in parità dunque e supplementari alle porte, fino a quando Theo Hernández non raccolse sulla sinistra un pallone che calciò violentemente sul secondo palo piegando le mani a Courtois per il decisivo 3-2 arrivato al termine di una partita splendida.
Sarebbero dunque stati i Galletti a raggiungere Milano per la finalissima contro la Spagna e nel primo tempo si percepì la tensione che bloccò entrambe le squadre. Lo 0-0 non voleva sbloccarsi, ma nella ripresa la partita cambiò e dopo una traversa francese ecco arrivare il vantaggio iberico. Da un lancio di Busquets, fu Oyarzábal a raccogliere con difficoltà la sfera ma a vincere il contrasto con Upamecano e di sinistro riuscì a trafiggere Lloris per l’1-0. Ancora una volta la Francia era in andata in svantaggio, ma durò molto poco perché Benzema si inventò un incredibile destro a giro all’incrocio dei pali imparabile per Simón e da lì fu un dominio. Theo Hernández servì in verticale Mbappé che scattò in leggero fuorigioco, ma la palla del milanista venne deviata da una scivolata di Eric García considerata giocata attiva e quindi rimettendo in posizione regolare l’attaccante del Psg che freddamente aspettò l’uscita di Unai Simón che batterlo con un destro sotto il suo corpo. Era il 2-1 definitivo ed era il giorno dove la Francia poteva finalmente rialzare la testa dopo il fallimento all’Europeo.
Gian Piero Gasperini alla Roma? Facile a dirsi, meno a farsi. L'allenatore dell'Atalanta non ha…
Rasmus Højlund doveva essere la risposta ai problemi offensivi dei Red Devils. Eppure, dopo quasi…
Sandro Tonali alla Juventus. Suggestione, opportunità o pura fantasia? Dopo due stagioni al Newcastle, il…
Roberto De Zerbi, furia sul Marsiglia. L’Olympique ha perso contro il Reims la partita e…
La Fiorentina vuole rimuovere la clausola di Kean. Secondo La Nazione, il club sta considerando…
Inter – Milan, andata delle semifinali di Coppa Italia: tutto in 180’. Il Milan per…