Categories: Calcio

Renato Sanches sbarca a Lille, la raffineria del talento grezzo

Europei 2016: siamo in Francia e il Portogallo di Fernando Santos e Cristiano Ronaldo batte i padroni di casa in finale con gol di Eder. I lusitani portano in rosa il 19enne Renato Sanches, fisico robusto e piedi delicati a corredo di un fisico monstre. A Lisbona, sponda Benfica, sono tutti certi di avere in rosa un possibile craque e il canterano delle Águias passa al Bayern Monaco per 35mln + 25 di bonus attorniato da grande hype.

L’affrettata fama di predestinato, lo scarso ambientamento e qualche comportamento insofferente di troppo hanno condotto il classe ’97 a fallire miseramente nei due anni bavaresi, intervallati dal fallimentare prestito allo Swansea. Addirittura, la sua partita coi gallesi contro il Chelsea è considerata una delle peggiori mai giocate in Premier League…

Il Lille ha deciso di ridare fiducia a Renato Sanches portandolo a casa a titolo definitivo per 25mln + bonus. Una cifra ancora considerevole se pensiamo al rendimento, ma da quelle parti sanno valorizzare il talento e contano di recuperarlo. 22anni sono un’età giusta per un’altra chance (che sa di ultima) in una città che ha saputo rimettere in piedi le ambizioni di Joe Cole e Salomon Kalou e generato una grande quantità di talenti. Da Hazard e Ribéry passando per Digne, Gueye, Pavard, ma anche Gervinho e i più recenti Pepé e Leão.

COME POTRA ESSERE UTILE?

Nel 4-2-3-1 atipico disegnato da Galtier può trovare spazio al fianco di Soumaré davanti alla difesa anche se forse sarebbe più adatto ad un centrocampo a 3. Nasce come mezzala completa, in grado SI di sfruttare il fisico e la capacità di lettura per gli intercetti, ma anche di proporsi in fase offensiva come rifinitore. In quest’ottica non va sottovalutato un utilizzo simile a quello che Spalletti cucì attorno a Nainggolan alla Roma (per fare un esempio). Questa duplice lettura fornisce numerose alternative nell’undici titolare e permetterebbe a Galtier di scegliere un approccio più accorto, con il trittico Soumaré-André-Sanches, o più propositivo sostituendo André con Yazici e arretrando il portoghese.

La seconda opzione è molto intrigante e porterebbe il Lille a proporre più gioco passando a un 4-1-4-1 in fase offensiva. L’unica grossa pecca è quella di dover scegliere UNO tra Osimhen e Weah come centravanti oppure spostare lo statunitense sull’out di destra perdendo qualcosa sotto porta. L’ampia gamma di soluzioni metterà non poco in difficoltà l’ex allenatore del Saint-Etienne, ma ha un grosso potenziale di imprevedibilità. Non solo: fornisce anche un grosso ventaglio di soluzioni a partita in corso.

Il recupero di Renato Sanches è forse la più grande scommessa dell’anno e il Lille non ha certo paura delle sfide difficili.

Francesco Di Stefano

Recent Posts

Infortunio grave per Awoniyi: operazione urgente dopo Nottingham Forest-Leicester

L’attaccante del Nottingham ha riportato una lesione addominale dopo uno scontro con il palo. Tensione…

1 ora ago

Zanetti guarda al futuro: “Inter rispettata in Europa. E sul mercato arriverà qualcuno di importante”

Il vicepresidente nerazzurro parla dopo la semifinale di Champions: elogi a Inzaghi, occhi su Mastantuono…

2 ore ago

Rigore tolto alla Roma, Zappi difende la decisione: “Il VAR ha corretto un errore evidente”

Il presidente dell’AIA risponde a Ranieri: “Capisco l’amarezza, ma l’intervento è stato conforme al protocollo.…

2 ore ago

Harry Kane si carica dopo la vittoria in Bundesliga: “E’ solo l’inizio, io come Tom Brady”

Harry Kane, attaccante inglese, è un esempio lampante di come la determinazione e il cambiamento…

2 ore ago

La Juventus cambia volto, quanti cambi in dirigenza! E Giorgio Chiellini…

Con l'avvicinarsi della nuova stagione, le incertezze sui risultati sportivi, in particolare riguardo alla qualificazione…

2 ore ago

Milan, con la vittoria in Coppa Italia si risolverebbe anche la questione allenatore

L'arrivo di Sérgio Conceição sulla panchina del Milan ha portato una ventata di freschezza e…

2 ore ago