La vittoria in Champions League delle Merengues ai danni del Manchester City, in ottica del ranking Uefa, vale più del successo interno dei bianconeri sul PSV Eindhoven
![Ranking Uefa, la Spagna rosicchia punti all'Italia grazie al Real Madrid: la Juventus non basta. Nella foto, gli spalti di uno stadio con la scritta Uefa Champions League](https://www.footbola.it/wp-content/uploads/2025/02/Ranking-Uefa-la-Spagna-rosicchia-punti-allItalia-grazie-al-Real-Madrid-la-Juventus-non-basta-12-02-2025-Footbola.jpg)
Il panorama calcistico europeo è in continua evoluzione e il ranking Uefa, che determinerà quali campionati potranno portare ben cinque squadre nella Champions League 2025-2026, riflette le dinamiche di potere tra le diverse leghe nazionali. Attualmente, la battaglia tra Italia e Spagna si fa sempre più serrata, con la Liga che recupera terreno sulla Serie A, grazie a prestazioni significative e vincenti come quella del Real Madrid nell’ultima partita dei playoff di Champions League in casa del Manchester City. Nonostante la vittoria casalinga della Juventus contro il PSV Eindhoven, il gap si è ridotto, portando la Spagna a soli 0,098 punti dall’Italia. Ma proviamo ad esplorare meglio nel dettaglio l’importanza del ranking Uefa e le implicazioni per i club italiani e spagnoli.
Le vittorie di Juventus e Real Madrid
Nel primo turno dei playoff di Champions League, la Juventus ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il PSV Eindhoven (2-1 il risultato finale, ndr), grazie ai gol di Weston McKennie e Samuel Mbangula. Si tratta di un risultato cruciale, poiché un pareggio nel ritorno garantirebbe alla Juve l’accesso agli ottavi di finale. Tuttavia, la prestazione del Real Madrid ha rubato la scena ai bianconeri: la squadra di Carlo Ancelotti ha compiuto una rimonta spettacolare, battendo il Manchester City per 3-2. Nonostante le critiche e le aspettative elevate nei confronti del City, il gol decisivo di Jude Bellingham ha dimostrato la resilienza e la classe del Real Madrid in un momento cruciale della competizione.
Questi risultati, sebbene siano positivi per entrambe le squadre, hanno avuto un impatto diverso sul ranking Uefa che assegnerà un posto extra nella prossima Champions League. La Spagna ha guadagnato punti, avvicinandosi pericolosamente all’Italia. Juve e Real hanno guadagnato entrambe 2 punti, ma è importante specificare che i punti conquistati in Europa vanno divisi per il numero di squadre schierate da ciascun Paese nel corso della stagione nelle varie competizioni europee. L’Italia, avendo otto squadre, deve dividere i punti guadagnati per un numero maggiore rispetto alla Spagna, che ne schiera sette e quindi una in meno. Questo meccanismo di calcolo è fondamentale per comprendere perché un successo del Real Madrid possa avere un impatto maggiore rispetto a quello della Juventus.
![Ranking Uefa, la Spagna rosicchia punti all'Italia grazie al Real Madrid: la Juventus non basta. Nella foto, gli spalti di uno stadio con la scritta Uefa Champions League](https://www.footbola.it/wp-content/uploads/2025/02/Ranking-Uefa-la-Spagna-rosicchia-punti-allItalia-grazie-al-Real-Madrid_-la-Juventus-non-basta-12-02-2025-Footbola.jpg)
Il ranking Uefa e le sue implicazioni
Il ranking Uefa è un sistema che classifica le nazioni in base alle prestazioni dei loro club nelle competizioni europee. Questa classificazione non è solo un mero esercizio statistico, ma ha conseguenze tangibili: il Paese con il ranking più alto guadagna posti extra in Champions League ed Europa League per la stagione successiva. Attualmente, l’Inghilterra guida la classifica con un punteggio di 20,892, seguita dall’Italia con 17,562 e dalla Spagna con 17,464. La lotta per il secondo posto del ranking Uefa è cruciale, poiché garantirà un ulteriore slot per la Champions League 2025-2026. Le due nazioni con il miglior risultato guadagnano un club in più in Champions la stagione successiva.
Il ranking Uefa è influenzato non solo dai risultati delle squadre nei vari tornei, ma anche dalle prestazioni storiche e dalla reputazione calcistica di ciascun Paese. L’Italia, una volta considerata una delle potenze calcistiche in Europa, sta ora affrontando una competizione e un pressing serrati da parte della Spagna, che ha visto un ritorno alla forma di due delle sue squadre di punta, come il Barcellona e l’Atletico Madrid.
La lotta per il secondo posto nel ranking Uefa
Con il Real Madrid che continua a brillare in Champions League, le altre squadre italiane in lotta nei playoff della competizione, come il Milan e l’Atalanta, hanno l’opportunità di contribuire al punteggio del ranking Uefa. Stasera, mercoledì 12 febbraio, andrà infatti in scena il secondo atto, con l’Italia che ha buone chances per rimpinguare il suo bottino di punti. Entrambe le squadre hanno partite cruciali da affrontare. Il Milan gioca contro il Feyenoord, mentre l’Atalanta affronta il Club Brugge. Mentre domani, giovedì 13 febbraio, toccherà alla Roma contro il Porto in Europa League. Questi match non solo sono importanti per la qualificazione agli ottavi di finale, ma anche per accumulare punti vitali nel ranking.
La Juventus ha la chance di guadagnare punti extra grazie ai bonus per il passaggio agli ottavi: nel caso dei bianconeri corrispondo ad 1,5 punti per la Champions, mentre invece 1 è il punto per la qualificazione agli ottavi di Europa League. Questo sistema di punteggio rende ogni partita cruciale, specialmente in un anno in cui la lotta per il quinto posto nella Champions League è così competitiva.
Nonostante il vantaggio dell’Inghilterra, che è in fuga da tempo, sembri incolmabile, la battaglia tra Italia e Spagna per il secondo posto è avvincente e potrebbe avere ripercussioni significative sulle prossime edizioni della Champions League. Ogni punto guadagnato o perso potrebbe significare la differenza tra avere cinque squadre qualificate alla competizione o dover fare i conti con una diminuzione del contingente di club.
Le prospettive future
La situazione attuale presenta sia opportunità che sfide per le squadre italiane. Mentre la Juventus ha dimostrato di avere ancora la capacità di competere ad alti livelli, le altre squadre italiane come il Milan e l’Atalanta devono fare la loro parte per mantenere l’Italia in corsa nel ranking Uefa. Un passo falso potrebbe costare caro, non solo in termini di prestigio, ma anche di opportunità finanziarie.
Inoltre, il contesto europeo è in continua evoluzione. La Spagna, storicamente forte in Champions League, sta vedendo un rinnovato vigore da parte delle sue principali squadre, il che rende la competizione ancora più agguerrita. L’arrivo di nuovi talenti, come Jude Bellingham e Kylian Mbappé al Real Madrid, potrebbe rappresentare un fattore chiave nella lotta per il primato.
La Germania e la Francia, pur essendo più distanti nel ranking, non possono essere sottovalutate. La Bundesliga ha una tradizione di crescita e sviluppo di talenti, mentre la Ligue 1 continua a produrre squadre competitive in Europa. Entrambi i campionati potrebbero rappresentare una minaccia in futuro, qualora i club italiani e quelli spagnoli non mantenessero il loro attuale livello di prestazioni.
In sintesi, il testa a testa tra Italia e Spagna per il ranking Uefa è solo all’inizio. Le prossime settimane saranno decisive, con partite chiave che potrebbero determinare il futuro delle squadre e l’accesso a competizioni di alto livello. La tensione cresce, e ogni match potrebbe rivelarsi cruciale in questa corsa senza fine per la supremazia calcistica europea.
Il ranking Uefa aggiornato con gli ultimi punti assegnati: le prime 10 posizioni
- Inghilterra 20,892
- Italia 17,562
- Spagna 17,464
- Germania 14,921
- Portogallo 14,750
- Francia 14,214
- Belgio 13,150
- Olanda 11,916
- Grecia 11,062
- Svezia 10,125