L’aggiornamento del ranking Uefa dopo le ultime uscite europee strizza l’occhio alla Spagna e non sorride all’Italia: a rischio il quinto slot Champions per i club di Serie A

Il recente aggiornamento del ranking Uefa ha portato a una svolta inaspettata e allarmante per il calcio italiano. Dopo l’ultimo turno di Coppe, la Spagna ha superato l’Italia, conquistando il secondo posto nella classifica che determina il numero di squadre che possono partecipare alla Champions League della prossima stagione. Questo sorpasso ha ripercussioni significative, non solo per le squadre di Serie A, ma anche per l’intero ecosistema calcistico italiano. Le squadre italiane ora si trovano a dover competere per un accesso limitato alla massima competizione europea, con la possibilità concreta di perdere un posto in Champions League.
La situazione attuale del ranking Uefa
Attualmente, la classifica vede in testa l’Inghilterra con 20.892 punti, seguita dalla Spagna con 18.036 e dall’Italia con 17.687. La Germania e il Portogallo seguono, rispettivamente, con 15.421 e 15.350 punti. La differenza di punti tra Italia e Spagna è ora di 0.349, un margine che potrebbe rivelarsi decisivo alla fine della stagione. La discesa dell’Italia è stata accentuata da prestazioni deludenti delle sue squadre nelle competizioni europee. Ecco un riepilogo dei recenti risultati:
- Juventus: vittoria in Champions League (2-1 contro il Psv Eindhoven)
- Atalanta: sconfitta in Champions League (2-1 in casa del Club Brugge)
- Milan: sconfitta in Champions League (1-0 al De Kuip di Rotterdam, in casa del Feyenoord)
- Roma: pareggio in Europa League (1-1 allo stadio do Dragão, in casa del Porto)
Questi risultati hanno avuto un impatto diretto sul coefficiente Uefa dell’Italia, facendo scivolare il Paese al terzo posto.
Implicazioni del ranking Uefa per la Serie A
Con la Spagna ora in seconda posizione, il rischio è che l’Italia perda il diritto di schierare una quinta squadra in Champions League per la stagione successiva. Questo potrebbe avere ripercussioni drammatiche per le squadre di Serie A, che si trovano a dover lottare per le prime quattro posizioni della classifica per garantirsi un posto nella competizione europea. Attualmente, la Lazio occupa il quarto posto con 45 punti, seguita dalla Juventus (43 punti) e dalla Fiorentina (42), con il Milan che è scivolato al settimo posto in coabitazione con il Bologna con 38 punti all’attivo, ma una partita da recuperare proprio contro i felsinei. La lotta per la Champions sta diventando sempre più avvincente e serrata e ogni punto guadagnato o perso potrebbe rivelarsi cruciale.
La situazione è ulteriormente complicata dall’andamento dei club italiani nelle competizioni europee. Se le squadre non riescono a ottenere buoni risultati, il gap con le altre federazioni potrebbe aumentare ulteriormente, portando a una situazione in cui l’Italia potrebbe non solo perdere il secondo posto nella classifica, ma anche subire un ulteriore ridimensionamento nella distribuzione dei posti per le coppe europee.
La lotta tra Italia e Spagna
Il braccio di ferro tra Italia e Spagna per il secondo posto nel ranking Uefa è ora più acceso che mai. Da un lato, l’Italia può vantare il numero maggiore di squadre ancora in corsa nelle competizioni europee: ben sette su otto club partecipanti, tra cui Inter e Lazio, già qualificate agli ottavi di finale di Champions ed Europa League. Dall’altro lato, la Spagna ha sei squadre ancora in gioco, ma con una maggiore probabilità di accumulare punti, grazie alla qualità delle sue formazioni e al livello di competizione interno.
Il coefficiente Uefa viene calcolato in base ai risultati delle squadre nelle competizioni europee. Attualmente, l’Italia sta lottando per mantenere un coefficiente competitivo. Le squadre italiane devono ottenere risultati positivi nelle prossime partite per evitare l’allungo della Spagna. La pressione è alta e ogni partita diventa una battaglia non solo per il passaggio del turno, ma anche per l’onore e la stabilità finanziaria delle società .
Come si calcola il coefficiente Uefa
Il coefficiente Uefa è un sistema complesso che tiene conto delle prestazioni delle squadre nelle tre competizioni europee: Champions League, Europa League e Conference League. I punti vengono assegnati in base ai risultati ottenuti e si accumulano nel corso delle stagioni. Ecco come vengono attribuiti i punti:
- Vittoria: 2 punti (1 per le partite di qualificazione e playoff);
- Pareggio: 1 punto (0,5 per le partite di qualificazione e playoff);
- Sconfitta: 0 punti;
- Punti bonus che scattano ad ogni passaggio del turno: 1.5 punti per la Champions League; 1 punto per l’Europa League; 0.5 punti per la Conference League.
Un aspetto importante del calcolo è che i punti totali di ogni federazione vengono divisi per il numero di squadre partecipanti in quella stagione. Attualmente, l’Italia divide i suoi punti per 8 squadre, mentre la Spagna lo fa per 7, il che significa che ogni punto guadagnato ha un valore maggiore per gli iberici. È quindi fondamentale che le squadre italiane continuino a performare bene nelle competizioni europee per mantenere un coefficiente competitivo.
Le conseguenze economiche
Infine, vale la pena considerare le conseguenze economiche di questa situazione. La Champions League rappresenta una fonte cruciale di introiti per i club, e perdere un posto nella competizione potrebbe voler dire una significativa riduzione delle entrate per le squadre di Serie A. Questo potrebbe influenzare non solo la capacità di queste squadre di investire in acquisti di nuovi giocatori e migliorare le proprie infrastrutture, ma anche la competitività del campionato italiano nel suo complesso.
In sintesi, il sorpasso della Spagna ai danni dell’Italia nel ranking Uefa rappresenta un campanello d’allarme per il calcio italiano. Le squadre di Serie A devono affrontare una lotta serrata per mantenere la loro posizione e assicurarsi un posto extra in Champions League, mentre la pressione aumenta in un contesto di competizione sempre più agguerrita. La strada da percorrere è lunga e ricca di insidie, ma è essenziale che le squadre italiane si uniscano e lottino per il loro futuro europeo.