Calcio

Ranking Uefa, il tonfo di Atalanta e Milan in Champions può costare caro: Roma pensaci tu

La Spagna può approfittare del passo falso commesso dalle due italiane (Atalanta sconfitta sul campo del Club Brugge e Milan caduto in Olanda, in casa del Feyenoord). La brusca frenata nella notte europea mette l’Italia a serio rischio sorpasso nel ranking Uefa: il secondo posto è fondamentale per portare la quinta squadra in Champions

Il rigore del Club Brugge contro l’Atalanta in Champions League | EPA/OLIVIER MATTHYS – Footbola.it

Le sconfitte di Atalanta e Milan nell’andata dei playoff di Champions League potrebbero costare care all’Italia in ottica ranking Uefa. Le speranze italiane di mantenere il secondo posto, posizione cruciale che garantirebbe a cinque squadre della Serie A l’accesso alla massima competizione europea per la stagione 2025/2026, vacillano. Attualmente, l’Italia si trova al secondo posto con 17.562 punti, tallonata da una Spagna in netta risalita, ora a soli 17.464 punti. La Premier League inglese, con un punteggio di 20.892, rimane saldamente al primo posto, ma il vero testa a testa si disputa tra Italia e Spagna.

Un’occasione mancata

La serata di ieri, mercoledì 12 febbraio 2025, sarebbe potuta essere un’occasione d’oro per le squadre italiane che avrebbero potuto incrementare il vantaggio dell’Italia sulle inseguitrici, ma il doppio k.o. di Atalanta e Milan ha in qualche modo rimandato questa opportunità. La “Dea” è stata sconfitta 2-1 dal Club Brugge in Belgio (con annesse polemiche per un rigore davvero molto dubbio assegnato dall’arbitro alla squadra belga quasi allo scadere del match e poi rivelatosi decisivo ai fini del risultato, ndr); mentre il “Diavolo” rossonero ha perso 1-0 in Olanda per mano del Feyenoord. Queste sconfitte non solo potrebbero influire sul cammino delle due squadre italiane in Champions League (in attesa delle partite di ritorno di questi playoff), ma hanno anche avuto un impatto diretto sul ranking Uefa.

La classifica del ranking Uefa si basa su punti accumulati dalle squadre nei vari tornei europei. Ecco come vengono assegnati i punti:

  1. Ogni vittoria in Champions League vale 2 punti.
  2. Ogni pareggio vale 1 punto.
  3. I punti bonus per il passaggio agli ottavi di finale sono 1,5 per la Champions e 1 per l’Europa League.

La mancanza di risultati positivi da parte di Atalanta e Milan ha impedito all’Italia di guadagnare punti preziosi per la graduatoria (delle italiane in Champions ha vinto soltanto la Juventus contro il PSV Eindhoven, ndr), rappresentando un’opportunità sprecata, dato che la Spagna non aveva squadre impegnate in campo in quel turno.

La Germania avanza nel ranking Uefa

Un altro fattore da considerare è l’avanzata della Germania, attualmente al quarto posto con 15.171 punti, grazie alle vittorie di Bayern Monaco e Borussia Dortmund (battuti, rispettivamente, il Celtic e lo Sporting Lisbona, entrambi in trasferta). Anche il Portogallo, con il Benfica che ha vinto in casa del Monaco, ha visto aumentare i propri punti, avvicinandosi ulteriormente all’Italia. La situazione attuale è complessa e richiede una riflessione approfondita da parte delle squadre italiane.

La classifica del ranking Uefa attuale, aggiornata con i nuovi punti assegnati alle varie nazioni dopo le ultime partite europee, è la seguente:

  1. Inghilterra: 20.892
  2. Italia: 17.562
  3. Spagna: 17.464
  4. Germania: 15.171
  5. Portogallo: 15.150
  6. Francia: 14.214
  7. Belgio: 13.550
  8. Olanda: 12.250
  9. Grecia: 11.062
  10. Svezia: 10.125

Il rischio sorpasso nel ranking Uefa

Adesso il rischio di un sorpasso da parte della Spagna ai danni dell’Italia è quanto mai concreto e ogni turno delle competizioni europee non solo conta ai fini della classifica, ma rischia anche di pesare come un macigno. Con la Real Sociedad e il Betis impegnati rispettivamente in Europa League e in Conference League, l’Italia deve tenere alta la guardia. La Roma, unica italiana attualmente ai playoff di Europa League (la Lazio si è già qualificata di diritto agli ottavi di finale, essendo arrivata tra le prime otto – prima per la precisione – della League Phase ha avuto accesso diretto alla fase ad eliminazione diretta della competizione, ndr), ha la responsabilità di non fallire il proprio impegno in casa del Porto. La squadra di Claudio Ranieri ha un compito arduo, ma un suo successo potrebbe rappresentare una boccata d’ossigeno per il ranking italiano.

La Roma dovrà affrontare il Porto in trasferta. Ogni punto guadagnato non è solo un passo avanti per la squadra, ma anche un valore aggiunto per l’intera Serie A. La pressione è alta, e i tifosi sperano in una prestazione di alto livello che possa invertire la tendenza negativa delle ultime settimane.

La lotta per il secondo posto nel ranking Uefa è essenziale per garantire a cinque squadre italiane l’accesso alla Champions League. La stagione 2024-25 ha visto un grande impegno da parte delle squadre italiane, ma ora, con la Spagna in agguato, la competizione si fa più serrata.

L’importanza della preparazione

Per le squadre italiane è fondamentale affrontare il resto della stagione con la giusta mentalità e preparazione. Le sconfitte possono essere un’opportunità di crescita, ma è essenziale che le squadre analizzino gli errori e si preparino al meglio per le sfide future. La Roma ha dimostrato di avere le risorse per competere ai massimi livelli, ma deve essere costante e non sottovalutare mai gli avversari.

La preparazione atletica, la strategia di gioco, la gestione della pressione e l’atteggiamento mentale sono fattori cruciali. Allenatori e giocatori devono lavorare insieme per creare un ambiente vincente e risolvere le problematiche che possono emergere durante le partite.

In questo contesto, il calcio italiano deve rispondere con forza. Le squadre devono adottare un approccio proattivo e cercare di capitalizzare ogni opportunità per guadagnare punti nel ranking Uefa. La Serie A ha un potenziale enorme e la qualità dei giocatori che militano nel campionato italiano è indiscutibile, ma è necessario tradurre questo potenziale in risultati concreti in campo europeo.

Il cammino è ancora lungo e ci sono molte partite da giocare, ma la pressione è alta e ogni errore può costare caro. Le squadre italiane, in particolare la Roma questa sera, devono dimostrare di essere all’altezza della situazione e lavorare duramente per assicurare che l’Italia mantenga un posto di prestigio nel calcio europeo.

Redazione Footbola

Recent Posts

Calciomercato, Vinicius Jr. potrebbe dire addio al Real Madrid: chi ha puntato gli occhi su di lui?

Le sirene di calciomercato provenienti dall'Arabia Saudita si fanno sempre più insistenti Le voci attorno…

2 ore ago

Anche l’AIA vorrebbe aggiornare il protocollo VAR, peccato solo che non possa farlo

Il presidente dell'AIA, Antonio Zappi, ha recentemente discusso la necessità di un aggiornamento del protocollo…

3 ore ago

Calciomercato, tutti pazzi per Lucca: 2 squadre di Serie A fanno sul serio

L'attaccante dell'Udinese sta convincendo tutti e sta attirando le attenzioni di molti top club: in…

6 ore ago

Juventus, Vlahovic in cerca di riscatto: un messaggio per Thiago Motta o per il mercato?

Il serbo torna a convincere grazie a un'ottima prestazione, ma quale sarà il suo futuro?…

7 ore ago

Atalanta, rigore inventato: insorge anche un campione del Mondo

L’Atalanta avrà bisogno di tempo per digerire quanto accaduto con il Brugges. L’andata dei play…

8 ore ago

Conceiçao, ko amaro: il Milan a 4 stelle è un lusso insostenibile

Il Milan di Sergio Conceiçao si complica la vita e la qualificazione: 0-1 in casa…

9 ore ago