Categories: Notizie

Racing padrone di Avellaneda: crisi Independiente

La partita più attesa del weekend in Argentina era sicuramente il Clasico de Avellaneda tra Racing e Independiente: il Cilindro infuocato dai colori dell’Academia ha visto trionfare i propri beniamini con un 3-0 che non lascia spazio a repliche. Una vittoria netta e meritata quella degli uomini di Zielinski che adesso guardano con forti ambizioni al campionato.

La festa del Racing: una vittoria nel segno del Licha Lopez

Il Racing prima di questo derby era una squadra indecifrabile che alternava partite entusiasmanti a gare molto opache. L’atmosfera della grande sfida ha messo in mostra il lato migliore dell’Academia che ha avuto il pieno controllo della partita: un avvio di gara folgorante fino al vantaggio di Lisandro Lopez, un proseguimento più cinico fino al raddoppio e la gestione mentale della gara fino alla fine della gara in una frazione di tempo in cui c’è stato lo spazio anche per il tris, firmato ancora dal Licha Lopez.

Un attaccante che queste partite non le sbaglia mai l’ex Porto e Lione, un predatore d’area di rigore che ha saputo fare la differenza. La sua collaborazione con Bou è fantastica, la sua capacità di rendersi attivo ed utile alla circolazione della palla è la chiave per i movimenti offensivi di un 4-4-2 che altrimenti sarebbe statico. Una vittoria così può rilanciare il Racing nella lotta al titolo visto che i punti di distanza dalla vetta occupata dall’Estudiantes si sono ridotti da 8 a 5: due anni fa fu proprio un derby a portare il cammino dell’Academia verso il titolo: quella volta arrivò una sconfitta ma da lì in poi la squadra allora allenata da Cocca non sbagliò più una partita; oggi i tifosi della Guardia Imperial si augurano che l’effetto Clasico possa portare ancora più in alto.

Independiente in crisi

Difficilissimo analizzare la situazione degli sconfitti. L’Independiente esce a testa bassissima dallo stadio che odia di più: se ne va con la seconda sconfitta consecutiva che prolunga a 4 le gare senza un successo e vale addirittura il tredicesimo posto, troppo poco per una rosa così di qualità. Sono mancate idee e calma, la frenesia e la voglia di rimontare hanno portato pochissima precisione facendo funzionare alla perfezione le trappole difensive di Zielinski. Barco è rimasto isolato e non aveva i riferimenti giusti per servire palloni all’attacco; Sanchez Miño ci ha provato ma senza accendersi particolarmente mentre il resto è stato ampiamente sotto la sufficienza. La squadra non funziona e il rischio di un nuovo campionato anonimo è fortissimo, la batosta del derby potrebbe lasciare anche cicatrici importanti.

Simone Gamberini

Recent Posts

Maresca sfida il suo “papà calcistico”: in finale sarà Chelsea–Betis

Il tecnico italiano ritroverà Pellegrini, suo ex allenatore e mentore, nella finale di Conference League…

3 ore ago

Fiorentina fuori dalla Conference: il Betis spegne la luce ai supplementari

Al Franchi finisce 2-2: non basta la doppietta di Gosens. In finale ci va il…

3 ore ago

Chi è Reggie Walsh, il classe 2008 che ha esordito in Conference League con il Chelsea

Una serata indimenticabile è stata quella vissuta da Reggie Walsh, il giovane talento del Chelsea,…

3 ore ago

Roma, Pellegrini si ferma in allenamento: ci sarà contro l’Atalanta?

Lorenzo Pellegrini, il capitano giallorosso e uno dei pilastri della squadra, ha dovuto interrompere la…

21 ore ago

Juventus, Vlahovic e la parole sulla leggenda bianconera Del Piero: “Non era il mio preferito”

Dušan Vlahović, attaccante della Juventus, ha recentemente partecipato a un incontro con i giovani tifosi…

21 ore ago

Kings League, i Boomers di Fedez e Luciano Moggi puntellano la difesa con Leonardo Bonucci

Leonardo Bonucci, uno dei difensori più emblematici del calcio italiano, ha intrapreso un'entusiasmante nuova avventura…

22 ore ago