Categories: Notizie

Pedro, Gabigol e il Maracanã: il ritorno del calcio in Brasile

Punto e a capo, il Brasile riparte. Solo Rio riprende a far rotolare il pallone, ma è un primo passo per rialzarsi dopo il KO tecnico del virus nella terra del futebol. SI è tornati a giocare al Maracanã, tutt’altro che un caso, per un Campionato Carioca che segna l’inizio della nuova era brasiliana. Era che nelle premesse non è diversa da quella precedente: sì, gli spalti vuoti, le mascherine e tutto cambiano l’atmosfera, ma sul campo poi si è ripreso da dove si era lasciato, con il Flamengo di Gabigol che vince e lascia poco o nulla agli avversari.

Una notte speciale di calcio nel tempio carioca per eccellenza, purtroppo privo dei suoi tifosi, parte integrante come poche culture nel mondo, che però si è dovuto adagiare ai limiti della situazione. Persino la statua dedicata a Bellini, il primo giocatore di sempre ad alzare al cielo una Coppa del Mondo per il Brasile, scomparso nel 2014, ha vestito la mascherina, per una divertente iniziativa dei tifosi che hanno deciso di vestire a tema anche l’area attorno al Maracanã.

Sul campo la lunga assenza non ha fatto la differenza, anzi, ha ribadito delle gerarchie che erano piuttosto chiare. Non che fosse il Bangu la squadra indiziata per fermare il Flamengo, ma i ragazzi di Jorge Jesus hanno saputo dimostrare ancora una volta di essere loro la squadra da battere: Gabigol, con una stravagante nuova capigliatura, non ha segnato, ma ha comunque inciso, come De Arrascaeta e Bruno Henrique che hanno segnato i primi due gol del nuovo calcio. La terza firma è quella meno influente, ma forse quella che può dare maggiori risvolti calcistici alla stagione: l’ha messa Pedro, ex Fiorentina, chiamato a riscattarsi dopo il flop italiano e in grado di mettersi in gioco sin da subito.

Il Flamengo ha vinto tutte le partite di questa seconda fase del Carioca, dopo aver portato a casa la Taça Guanabara, ora punta alla Taça Rio. Con questa vittoria è qualificato alle semifinali con un turno d’anticipo e potrà aspettare al tavolo le prossime avversarie, con la possibilità concreta di avere un Fla-Flu in finale, lo spettacolo più meritevole di assegnare il primo trofeo brasiliano post-emergenza.

Simone Gamberini

Recent Posts

Perchè i giocatori non calpestano gli stemmi delle proprie squadre? Solo rispetto o c’è altro?

Negli ultimi anni, squadre di Liga e Premier League hanno aumentato la presenza dello stemma…

11 ore ago

Stagione finita per Rashford: il futuro dell’inglese sembra sempre più lontano da Manchester

Marcus Rashford dell'Aston Villa rischia di perdere il resto della stagione a causa di un…

11 ore ago

A tutta Champions! Anche Arsenal-Psg in chiaro: ecco dove vederla

Anche Arsenal-PSG in chiaro su TV8. La partita in diretta martedì 29 aprile alle 21,…

12 ore ago

Ancelotti e il Real Madrid verso l’addio, dal Brasile attendono fiduciosi

Carlo Ancelotti potrebbe lasciare il Real Madrid prima del Mondiale per club in programma a…

12 ore ago

Dentro o fuori: la Juventus e il bivio Champions

A quattro giornate dalla fine la Juventus si gioca tutto: senza Champions sarebbe un fallimento…

17 ore ago

Soulé, l’uomo in più della Roma da record di Ranieri

Soulé decisivo a San Siro. La Roma di Claudio Ranieri non si ferma più: piuttosto,…

17 ore ago