Categories: News

Parma, scelto il sostituto di Pecchia in panchina: il nuovo allenatore è un ex giocatore di Inter e Roma

Dopo l’esonero di Fabio Pecchia, il Parma ha scelto il suo nuovo tecnico: sulla panchina gialloblù arriva Cristian Chivu, ex allenatore della Primavera dell’Inter

Il presidente del Parma Kyle J. Krause (a sinistra) con l’a.d. Federico Cherubini | ANSA /ELISABETTA BARACCHI – Footbola.it

Il Parma Calcio ha ufficialmente nominato Cristian Chivu come nuovo allenatore, segnando un momento cruciale nella sua storia recente. Questa scelta arriva dopo un inizio di stagione deludente, culminato con l’esonero di Fabio Pecchia. Chivu, ex difensore di fama internazionale (ha giocato con le maglie di Ajax, Roma e Inter tra le altre), avrà il compito di risollevare le sorti di una squadra attualmente in difficoltà in Serie A che naviga ai piani bassi della classifica (terzultima con 20 punti e in piena lotta salvezza).

Un nuovo inizio per Cristian Chivu

Cristian Chivu, nato in Romania nel 1980, ha trascorso oltre un decennio della sua carriera da calciatore in Italia, vestendo le maglie di Roma e Inter in Serie A. Il suo curriculum è arricchito da trofei prestigiosi, tra cui la Champions League e il “Triplete” con l’Inter nel 2010, e una solida carriera internazionale con la nazionale rumena. Dopo il ritiro, Chivu ha intrapreso la carriera di allenatore, guidando la Primavera dell’Inter, ma ora si trova di fronte alla sua prima esperienza alla guida di una prima squadra professionistica.

Il nuovo tecnico ha firmato un contratto che lo legherà al Parma fino al giugno del 2026, un segnale di fiducia da parte della dirigenza gialloblù, che spera di costruire un progetto a lungo termine. La scelta di Chivu è stata influenzata non solo dalla sua esperienza come calciatore, ma anche dalla sua capacità di lavorare con i giovani, una delle priorità del club.

Cristian Chivu | EPA/ROBERT GHEMENT – Footbola.it

La successione di Pecchia al Parma

L’esonero di Fabio Pecchia è stato un passo difficile ma necessario, data la situazione critica in cui si trovava il Parma. Dopo quattro sconfitte consecutive e un avvio di campionato senza vittorie nel 2025, la dirigenza ha deciso di rompere il legame con l’allenatore, nonostante il tecnico di Formia avesse recentemente prolungato il suo contratto fino al 2027.

Ecco alcuni punti chiave riguardanti la successione di Pecchia:

  1. Pecchia ha guidato il Parma per due stagioni e mezzo, portando il club alla promozione in Serie A nella stagione 2023/24.
  2. La squadra non è riuscita a trovare continuità e risultati desiderati nella massima serie.
  3. L’attuale posizione in classifica, terzultima con solo 20 punti, ha reso necessaria una riflessione profonda sulla direzione da intraprendere.

Il club gialloblù ha pubblicato una nota ufficiale in cui ha ringraziato Pecchia per il suo contributo, evidenziando i traguardi raggiunti e il marchio indelebile lasciato dal tecnico. La decisione di esonerarlo, sebbene difficile, è stata considerata cruciale per il futuro del Parma. “Il percorso del Parma Calcio e di Fabio Pecchia si divide. Dopo 110 partite in gialloblu, è doveroso evidenziare i traguardi raggiunti, culminati con la storica vittoria del campionato di Serie B 2023/24. Oltre due anni in cui l’allenatore Fabio Pecchia e il suo staff hanno lasciato un marchio indelebile nella storia dei Gialloblu, avendo raggiunto obiettivi sportivi corredati da valori umani e professionali. Parma Calcio augura le migliori fortune professionali a Fabio e al suo staff per il prosieguo delle loro carriere. Grazie Fabio”, questo il comunicato ufficiale del club.

Il contesto attuale del Parma

Attualmente, il Parma si trova in una situazione delicata. Con soli 20 punti in classifica, il club deve affrontare una lotta serrata per evitare la retrocessione. La scelta del presidente Kyle J. Krause, che è ricaduta su Cristian Chivu, rappresenta quindi una scommessa, ma anche un’opportunità per riorganizzare e rinnovare la squadra.

Chivu dovrà affrontare una serie di sfide immediate, tra cui:

  1. Motivare i giocatori.
  2. Instillare un nuovo spirito di squadra.
  3. Lavorare rapidamente per ottenere risultati positivi.

La visione di Chivu

Arrivando a Parma, Chivu porta con sé una visione chiara del calcio. La sua esperienza come giocatore, combinata con il suo recente periodo di formazione come allenatore, gli permette di avere un approccio unico e contemporaneo al gioco. Chivu è noto per il suo stile di gioco proattivo e per l’attenzione alla tattica, aspetti che saranno fondamentali per il riscatto del Parma.

Inoltre, il nuovo allenatore avrà la possibilità di valorizzare i giovani talenti del settore giovanile, un aspetto che il club di Parma ha sempre sostenuto. La sua conoscenza delle dinamiche giovanili potrebbe rivelarsi un vantaggio significativo nel costruire una squadra competitiva e sostenibile nel lungo periodo.

Con Chivu al timone, il Parma ha l’opportunità di ricostruire e di gettare le basi per un futuro solido e promettente. La strada verso la salvezza è lunga e tortuosa, ma con la giusta motivazione e una visione chiara, il nuovo allenatore potrebbe portare il Parma fuori dalle difficoltà attuali. L’attesa è palpabile, e il tempo dirà se la scelta di Cristian Chivu si rivelerà vincente.

Redazione Footbola

Recent Posts

Milan, un top player rossonero manda “al Diavolo” Conceição: “O io o lui”

Non c'è pace in casa Milan. Nello spogliatoio rossonero, secondo quanto riportato da "La Repubblica",…

4 ore ago

Rubiales condannato a pagare 10.800 euro di multa per il bacio a Hermoso

Luis Rubiales, ex presidente della Federcalcio spagnola, è stato condannato a pagare una multa di…

6 ore ago

Manchester City, la posizione di Guardiola è sempre più in bilico: il rinnovo potrebbe non salvarlo

Il Real Madrid umilia il Manchester City: il futuro di Pep Guardiola sarà ancora al…

8 ore ago

Italiane in Champions League: un disastro e tanti dubbi

Serie A, non sei un paese da Champions. Quattro squadre italiane su cinque eliminate ancora…

9 ore ago

Juventus, Locatelli vs. Thiago Motta: capitano e allenatore hanno visto la stessa partita?

Dalle dichiarazioni nel post gara non sembrerebbe. Dopo l'eliminazione della Juventus dai play-off di Champions…

9 ore ago

Champions, fallimento Juventus: Thiago Motta torna in discussione

La Juventus è fuori dalla Champions League. Eliminata dal PSV, capace di ribaltare il 2-1…

11 ore ago