Calcio

Papa Francesco, l’Argentina, Messi, Maradona e il Mondiale

Papa Francesco e il calcio: un legame profondo. Il Santo Padre, che ha lasciato questo mondo a 88 anni, è stato sempre difensore degli ultimi e intendeva lo sport come “un pallone fatto di stracci”. Tifoso del San Lorenzo, è l’unico pontefice del XXI secolo a potersi fregiare del titolo di Campione del Mondo.

Bergoglio, l’Argentina, Messi e Maradona

Argentino con origini italiane, Papa Francesco è stato apprezzatissimo anche da due icone dell’albiceleste. A pochi mesi dal suo insediamento, esattamente nell’agosto del 2013, riceve Leo Messi in Vaticano prima della partita amichevole Italia – Argentina in suo onore allo Stadio Olimpico. In quell’occasione, Francesco regala un ramoscello d’ulivo al capitano azzurro Gianluigi Buffon, mentre Messi gli consegna una maglia autografata da tutta la squadra e un gagliardetto. Il primo settembre 2014, Diego Armando Maradona, non esattamente vicino alla religione cattolica, accetta di scendere in campo all’Olimpico per la partita della pace. Ricevuto da Bergoglio, l’incontro cambia la vita del pibe de oro. Dopo una lunga chiacchierata, Maradona si rivolge alla stampa dicendo: “Papa Francesco è molto più grande di me”.

L’unico papa campione del mondo

Francesco è anche l’unico papa Campione del Mondo del XXI secolo. Solo Ambrogio Damiano Achille Ratti, al secolo Pio XI, italiano, ha un curriculum sportivo con più titoli. Eletto il 6 febbraio 1922, morto il 10 febbraio 1939, è il primo papa a vedere la nazionale rappresentante del proprio paese di provenienza a sollevarla al cielo. Due, i titoli mondiali azzurri consecutivi dal 1934 e il 1938. Dopo la sua morte, si sono succeduti  Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI. Il pontefice tedesco a solo “sfiorato” il titolo perché nel 2014, quando la Germania vince il Mondiale, è già Papa Emerito essendosi dimesso un anno prima. Curioso, il “derby” proprio con Papa Francesco che perde la sua finale esattamente come Paolo VI (italiano) contro il Brasile del 1970. Il destino però gli ha concesso una seconda possibilità, nel 2022, e questa volta l’Argentina di Papa Francesco vince la sua finale.

L’Argentina più vincente di sempre

Sotto il suo pontificato, Papa Francesco accompagna il cammino sportivo dell’Argentina più vincente di sempre: la nazionale albiceleste “risorge” dopo anni di amarezze e finali perse in Copa America (2004, 2007, 2015 e 2016)  e Coppa Del Mondo (1990, 2014). Nel 2021, dopo ventotto anni, la nazionale albiceleste torna a vincere un trofeo, la Copa America. L’anno successivo arriva il terzo titolo mondiale e nel 2024 il bis del successo nel torneo continentale sudamericano. L’Argentina arriva a quota sedici vittorie, issandosi in cima all’albo d’oro del torneo, staccando l’Uruguay.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Zaniolo, un record negativo incredibile e un addio certo

Nicolò Zaniolo, una scommessa costosa e persa su due ruote: Bergamo e Firenze. Il calciatore,…

21 ore ago

Inter-Psg: il comune di Milano pensa a un maxi schermo per i tifosi in Piazza Duomo

Il Comune di Milano e le autorità competenti stanno valutando l’installazione di un maxischermo in…

22 ore ago

Papa Leone XIV tifa Roma: e gli altri?

La Roma ha un tifoso speciale, a dir poco. Robert Francis Prevost, dall’8 maggio Papa…

22 ore ago

Inter, guai in vista per Inzaghi: si ferma Mkhitaryan! Lautaro e Frattesi lavorano a parte

Inter, si ferma Mkhitaryan, mentre Lautaro Martinez e Frattesi lavorano a parte. Pavard continua il recupero…

22 ore ago

Wirtz al Bayern Monaco: ci siamo! Altro colpo “in casa” dei bavaresi

Wirtz al Bayern Monaco, accordo imminente! Un affare clamoroso si profila nel calcio estero: il…

22 ore ago

Maresca sfida il suo “papà calcistico”: in finale sarà Chelsea–Betis

Il tecnico italiano ritroverà Pellegrini, suo ex allenatore e mentore, nella finale di Conference League…

1 giorno ago