
Papa Francesco riceve la maglia del San Lorenzo | ANSA/INTERNET - Footbola.it
L’annuncio del club argentino sul proprio sito: “Il Papa era il nostro primo tifoso, suo padre giocava a basket con noi”
Il San Lorenzo de Almagro, uno dei club più storici e amati del calcio argentino, ha recentemente annunciato che il suo nuovo stadio sarà intitolato a Papa Francesco, scomparso oggi, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Questo gesto rappresenta un omaggio non solo alla figura del Pontefice, ma anche al profondo legame che ha sempre avuto con il club, di cui è stato un fervente sostenitore sin dall’infanzia. La notizia, comunicata attraverso il sito ufficiale del club, ha suscitato un’ondata di emozione tra i tifosi e la comunità calcistica, con il messaggio “Hasta siempre, Santo Padre!” che riassume il cordoglio e la gratitudine per un uomo che ha saputo unire fede e sport.
La passione di Bergoglio per il San Lorenzo
Nato Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco ha sempre manifestato una passione travolgente per il San Lorenzo, un amore che affonda le radici nei ricordi della sua giovinezza. Suo padre, Mario José, lo portava a vedere le partite, instillando in lui un amore profondo per i colori azulgrana. Crescendo, Bergoglio non è mai stato un semplice tifoso; è diventato socio onorario della squadra, dimostrando il suo attaccamento attraverso gesti simbolici e incontri con i membri del club. La nota ufficiale del San Lorenzo ricorda con affetto come il Papa abbia celebrato messe nella cappella della Ciudad Deportiva e come ogni volta che ha accolto i giocatori in Vaticano, il suo volto si illuminasse di gioia.
Un momento storico per il club
La decisione di intitolare il nuovo stadio a Papa Francesco è stata proposta dal presidente del club, Marcelo Moretti, durante un incontro lo scorso anno. Con un’emozione palpabile, il Papa ha accettato senza esitazioni, sottolineando l’importanza che il San Lorenzo ha avuto nella sua vita. Questo gesto non solo rappresenta un tributo a un tifoso illustre, ma segna anche un momento storico per il club, che potrà finalmente avere uno stadio che riflette la sua identità e la sua storia.
Il nuovo stadio, situato in Avenida de la Plata, non sarà solo un luogo di competizioni sportive, ma diventerà un simbolo di unione tra fede e passione per il calcio. I tifosi non solo celebreranno le vittorie della loro squadra, ma si riuniranno anche in un luogo che onora una figura di grande rilevanza spirituale. La scelta di intitolarlo a Papa Francesco è un messaggio chiaro: il calcio non è solo sport, ma anche comunità, spiritualità e identità.
Papa Francesco e il San Lorenzo: un Legame indissolubile
La storia del San Lorenzo è intrecciata con quella di Bergoglio sin dai suoi esordi. La sua passione per il calcio ha contribuito a dare forma alla sua personalità, e in molte occasioni ha condiviso aneddoti legati alla sua infanzia, come il ricordo delle partite nel vecchio Gasometro, lo stadio iconico del club. Il San Lorenzo ha avuto un ruolo fondamentale nella sua vita, non solo come tifoso, ma anche come luogo di incontro e di celebrazione della comunità. La squadra ha sempre rappresentato un legame con le sue radici, un elemento identitario che ha accompagnato Bergoglio nel suo percorso, fino alla sua elezione a Papa.
Oltre all’aspetto emotivo, l’intitolazione del nuovo stadio a Papa Francesco segna un passo importante anche per il calcio argentino. È un segnale di come lo sport possa trascendere le barriere sociali e religiose, creando momenti di condivisione e di festa. La figura del Papa, che ha sempre promosso messaggi di unità e solidarietà, diventa così un faro per i tifosi, un simbolo di speranza in un mondo che spesso si dimentica dell’importanza della comunità.
Il legame tra il San Lorenzo e Papa Francesco è un esempio lampante di come il calcio possa essere una forza positiva, capace di unire persone di tutte le età e background. Con l’intitolazione del nuovo stadio, il club non solo rende omaggio al suo tifoso più famoso, ma crea un’eredità che vivrà nel cuore di ogni sostenitore, un messaggio di amore e passione che continuerà a risuonare per le generazioni future.