Categories: News

Crisi nel mondo del calcio: si vuole rimodulare la Serie A ma lui non si presenta

La crisi che sta attraversando il mondo del calcio italiano si intensifica con l’assenza del ministro per lo sport e i giovani.

Andrea Abodi, alla riunione convocata dal presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), Gabriele Gravina. Questo incontro, focalizzato sulla discussione dei pesi elettorali in vista delle elezioni federali del prossimo 4 novembre, rappresenta un momento cruciale per le dinamiche interne alla Figc e l’assenza di una figura istituzionale come quella di Abodi non fa altro che sottolineare la complessità della situazione.

Futuro incerto (Foto | ANSA) (Footbola.it)

L’incontro tra Gravina e le varie componenti della federazione si preannuncia come una vera e propria partita a scacchi dove ogni mossa è calcolata al fine di raggiungere un punto d’intesa sui delicati equilibri interni. Al centro della disputa vi è la nuova rimodulazione dei pesi della Serie A in termini percentuali elettorali, questione sollevata dall’emendamento Mulé. La tensione è palpabile soprattutto dopo la decisione unanime da parte della Serie B di unirsi alla Lega di A nell’impugnare presso il Tribunale Federale Nazionale la deliberazione che conferma i pesi attuali per l’elezione del presidente Figc.

Le partecipazioni all’ incontro: un confronto aperto

Nonostante l’assenza del ministro Abodi, all’incontro saranno presenti figure chiave come il presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini; quello della Lega B, Mauro Balata; Matteo Marani per la Lega Pro; Giancarlo Abete per la Lnd; Umberto Calcagno a rappresentare i calciatori; Renzo Ulivieri per gli allenatori; e Carlo Pacifici per gli arbitri. Questa ampia partecipazione dimostra la volontà delle diverse componenti di trovare una soluzione condivisa ai problemi attuali.

Club italiani nel caos (Ansa) – Footbola.it

La Serie A mostra una posizione difensiva ma aperta al dialogo. L’intenzione dichiarata da Casini di impugnare la deliberazione federale non vuole essere un atto ostile ma piuttosto una mossa tecnica difensiva in attesa di risposte concrete. Anche la Serie B segue questa linea, evidenziando ulteriormente il clima teso ma costruttivo che caratterizza questo periodo pre-elettorale all’interno della Figc.

Con tempi ristretti disponibili fino al 4 settembre per chiudere ogni discussione prima dell’assemblea elettiva prevista a novembre, è chiaro che questo incontro non sarà decisivo ma rappresenterà solo uno dei tanti passaggi necessari verso una riformulazione degli equilibri interni alla Figc. La richiesta da parte delle leghe professionistiche di maggiore autonomia e peso nelle decisioni federali rimane uno dei nodi più complessi da sciogliere in queste settimane cruciali.

Roberto Arciola

Recent Posts

Gasperini e Atalanta ai titoli di coda: il retroscena dell’addio

Nel calcio, come nella vita, anche le storie più belle hanno un inizio e una…

17 ore ago

Lautato Martinez, il tuttofare dell’Inter: che record

Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e…

18 ore ago

Milan e Sergio Conceiçao, possibile addio: lo scenario

Milan, brutto ko col Torino che allontana i rossoneri dalla Champions e Sergio Conceiçao dalla…

19 ore ago

Sorteggi Champions ed Europa League: un derby scongiurato, un altro ci sarà e promette scintille

Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…

2 giorni ago

Mazzarri torna ad allenare, scelta esotica per l’ex tecnico del Napoli: su quale panchina si accomoderà?

Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…

3 giorni ago

Atalanta, Lookman può salutare a fine stagione: due big di Serie A fanno sul serio

La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…

3 giorni ago