Categories: Notizie

Nico Lopez: è rinato il Conejo

Una fuga dall’Europa per dimenticare anni difficili, un viaggio verso casa per ritrovare se stesso: questa è la storia recente di Nico Lopez che 4 anni dopo è tornato a vestire la maglia del Nacional per porre fine ad una crisi esistenziale che lo stava accompagnando in Europa.

Nonostante i buoni inizi con la Roma (esordio con gol nell’anno di Zeman) il Conejo non si è riuscito a valorizzare né al Verona, ultima esperienza italiana, né nelle due squadre mediterranee del dominio Pozzo, Udinese e Granada dove ha racimolato la miseria di 2 gol.

Tante difficoltà soprattutto nel trovare un minutaggio sufficiente a mettere in mostra le sue qualità hanno aumentato la nostalgia di casa: la chiamata del Nacional in queste circostanze era irrinunciabile e Nico Lopez è tornato a vestire la maglia del Bolso. L’impatto in Uruguay è stato devastante: capocannoniere del campionato con 5 gol nelle prime 6 partite mentre in Copa Libertadores 2 dei 3 gol totali del Nacional portano la sua firma.

Numeri che non bastano a riflettere la rinascita di un giocatore che con la palla ci fa letteralmente l’amore: nei suoi gol c’è tecnica e intelligenza, la fresca gioventù di un ventiduenne e l’esperienza di chi ha già giocato in due dei massimi campionati europei. Il suo profilo si inserisce perfettamente in una squadra che mischia perfettamente tanti giovani (Kevin Ramirez e Leandro Barcia i più interessanti) con veri e propri veterani come Jorge Fucile, Eguren e Victorino.

Il suo partner d’attacco nel 4-4-2 (o, se visto in maniera più spregiudicata vista la tecnica degli esterni, 4-2-2-2) di Gustavo Munua è Sebastian Fernandez, punta d’esperienza con un passato in Liga con le maglie di Rayo Vallecano e Malaga, che in Italia ricordiamo per il gol segnato agli azzurri nell’amichevole Italia-Uruguay del novembre 2011 decisa proprio da quel gol.

Nico Lopez e Sebastian Fernandez formano una coppia d’attacco completa che non dà punti di riferimento alle difese e che sa come attaccare la profondità: entrambi dotati di un ottimo fiuto del gol, insieme risultano pericolosi soprattutto con gli inserimenti da dietro e questa notte in Copa Libertadores a farne le spese è stato il Palmeiras.

La nuova vita di Nico Lopez passa da questo lunghissimo viaggio di ritorno in cui dovrà completare il suo processodi maturazione in questo contesto a lui congeniale per provare a meritarsi  una nuova chance nel calcio che conta e nella nazionale Celeste dove vuole dare il cambio al suo collega di reparto ormai fuori da giro.

Simone Gamberini

Recent Posts

Zaniolo, un record negativo incredibile e un addio certo

Nicolò Zaniolo, una scommessa costosa e persa su due ruote: Bergamo e Firenze. Il calciatore,…

2 giorni ago

Inter-Psg: il comune di Milano pensa a un maxi schermo per i tifosi in Piazza Duomo

Il Comune di Milano e le autorità competenti stanno valutando l’installazione di un maxischermo in…

3 giorni ago

Papa Leone XIV tifa Roma: e gli altri?

La Roma ha un tifoso speciale, a dir poco. Robert Francis Prevost, dall’8 maggio Papa…

3 giorni ago

Inter, guai in vista per Inzaghi: si ferma Mkhitaryan! Lautaro e Frattesi lavorano a parte

Inter, si ferma Mkhitaryan, mentre Lautaro Martinez e Frattesi lavorano a parte. Pavard continua il recupero…

3 giorni ago

Wirtz al Bayern Monaco: ci siamo! Altro colpo “in casa” dei bavaresi

Wirtz al Bayern Monaco, accordo imminente! Un affare clamoroso si profila nel calcio estero: il…

3 giorni ago

Maresca sfida il suo “papà calcistico”: in finale sarà Chelsea–Betis

Il tecnico italiano ritroverà Pellegrini, suo ex allenatore e mentore, nella finale di Conference League…

3 giorni ago