Calcio

Italia ko e seconda nel girone: sorteggio durissimo

L’Italia di Luciano Spalletti scivola sul più bello. Sconfitta 3-1 contro la Francia a San Siro. Una prodezza di Maignan nel finale su conclusione ravvicinata di Kean impedisce agli azzurri di conservare il primo posto nel girone B di Nations League che avrebbe consentito alla nazionale azzurra un sorteggio più “morbido” in vista delle fasi finale della competizione.

Ecco perché l’Italia è arrivata seconda nel gruppo

L’Italia è arrivata seconda nel gruppo di qualificazione nonostante l’arrivo a pari punti con la Francia e il punteggio identico maturato negli scontri diretti (1-3 a Milano, 3-1 per gli azzurri a Parigi). In questo caso, secondo il regolamento, si tiene conto della differenza reti generale. Parametro che premia la nazionale di Deschamps che nel computo generale della prima fase è migliore (+6 contro +5) rispetto agli azzurri. Il Belgio invece è riuscito ad evitare la retrocessione in Lega B nonostante la sconfitta maturata con Israele. Chiudono entrambe a 4 punti, ma l’1-0 maturato a Budapest non ribalta il 3-1 dell’andata dunque la nazionale di Domenico Tedesco scampa momentaneamente il pericolo e si giocherà la Lega A ai playout. Italia che chiude comunque al secondo posto, risultato comunque preziosissimo in ottica generale. Secondo il regolamento UEFA, infatti, le 12 teste di serie dei gruppi di qualificazioni mondiali saranno le otto qualificate ai quarti di Nations League e le quattro con il miglior ranking di novembre. In questa ottica gli azzurri si sono già garantiti dunque un piccolo ma importante vantaggio.

Il sorteggio e le possibili avversarie

È un indubbio merito essere riusciti a centrare la qualificazione (peraltro arrivata con una giornata di anticipo) in un gruppo assai complicato ma è altrettanto innegabile che resta l’amarezza per un secondo posto destinato a complicare il cammino, specialmente dopo essere stati sempre in testa al girone. La sconfitta con la Francia non mina le certezze ma crea comunque più di qualche problema in vista del sorteggio. Le possibili avversarie sono già note. Si tratta delle prime del gruppo 1,3, e 4 rispettivamente Portogallo, Germania e Spagna. Non esattamente una sfida comoda, sicuramente un quarto di finale affascinante. Appuntamento al 22 novembre, dunque, quando la nazionale di Luciano Spalletti conoscerà il cammino verso la fase finale. Nel sorteggio di Nyon, infatti, saranno decisi anche gli accoppiamenti per le semifinali. Quattro segnaposto corrisponderanno alle quattro squadre che usciranno vittoriose dal doppio confronto del 20 e 25 marzo 2025. La prima gara si giocherà sul campo delle seconde in classifica, la partita di ritorno in casa delle prime classificate. Le semifinali sono in programma il 4 e 5 giugno del 2025 mentre la finalissima che assegnerà il trofeo è fissata per l’8 giugno.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Gasperini e Atalanta ai titoli di coda: il retroscena dell’addio

Nel calcio, come nella vita, anche le storie più belle hanno un inizio e una…

17 ore ago

Lautato Martinez, il tuttofare dell’Inter: che record

Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e…

18 ore ago

Milan e Sergio Conceiçao, possibile addio: lo scenario

Milan, brutto ko col Torino che allontana i rossoneri dalla Champions e Sergio Conceiçao dalla…

19 ore ago

Sorteggi Champions ed Europa League: un derby scongiurato, un altro ci sarà e promette scintille

Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…

2 giorni ago

Mazzarri torna ad allenare, scelta esotica per l’ex tecnico del Napoli: su quale panchina si accomoderà?

Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…

3 giorni ago

Atalanta, Lookman può salutare a fine stagione: due big di Serie A fanno sul serio

La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…

3 giorni ago