Calcio

Nations League, istruzioni per l’uso: formula e novità

Scatta la quarta edizione della Nations League. Anche in questa competizione, tutti a caccia della Spagna e anche della quadra in vista delle qualificazioni al prossimo mondiale. Il format concede una chance in più a chi ambisce a un posto della kermesse 2026 che si giocherà in USA, Messico e Canada.

Nations League, quante novità

 La Nations League coprirà come consuetudine, il biennio “dispari” fra Europeo e Mondiale. Il regolamento prevede che le migliori qualificate nel ranking, qualora non si siano già garantite la possibilità di giocare i play off attraverso il girone di qualificazione per i Mondiali 2026, possano accedere comunque alla possibilità di giocarsi gli spareggi. La formula prevede 54 squadre divise, per fasce di merito, in lega A, B, C e D. Attivo il meccanismo di promozioni e retrocessioni. Le leghe A, B, C sono composte rispettivamente da 16 squadre, a loro volta divise in 4 gironi da quattro. La Lega D è composta da sei squadre, in due gironi da tre.

La prima novità è che le prime due squadre di ogni girone della Lega A parteciperanno alla fase a eliminazione diretta che decreterà il Campione della Nations League. I quarti di finale, con partite di andata e ritorno, decreteranno le partecipanti alla Final Four che mantiene invece intatto il format: 4 semifinaliste in una sede da stabilire in relazione a chi arriverà in fondo.

Retrocessioni e promozioni: cambia tutto

Trofeo Nations LeagueTrofeo Nations League
Immagine | Ansa

Cambia anche il meccanismo di promozioni e retrocessioni: le ultime classificate dei gironi di Lega A retrocedono in Lega B, sostituite dalle prime classificate nei gironi di Lega B. Idem per promozioni e retrocessioni da Lega B a Lega C. Nella C retrocedono le ultime due classificate con il punteggio peggiore mentre le ultime due classificate con il punteggio migliore disputeranno invece uno spareggio con una delle seconde classificate della Lega D, dove le prime verranno promosse automaticamente.

Una novità di quest’anno sono gli spareggi per promozione e retrocessione anche nelle leghe superiori: le squadre terze classificate infatti giocheranno uno spareggio con una squadra seconda classificata della lega inferiore, con in palio la permanenza/promozione per la vincitrice e la retrocessione/permanenza per la sconfitta. La Nations League sarà caratterizzata anche da un cammino a marce forzate. La fase a gironi prevede sei giornate e si chiuderà entro l’anno: si va in campo dal 5 al 10 settembre, dal 10 al 15 ottobre, dal 14 al 19 novembre 2024. I quarti di finale e i play out si disputeranno in contemporanea, con partite di andata e ritorno, il 20 e il 25 marzo 2025. Final Four dal 4 all’8 giugno.

 

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Serie A, lotta salvezza: Parma nei guai, Lecce e Venezia rischiano

Serie A, tutto chiede salvezza. Il Venezia di Eusebio di Francesco, a 180’ dal termine…

1 ora ago

Juventus, e se l’alternativa a Cambiaso arrivasse dalla Spagna? Occhi puntati su un gioiello del Girona

Gli esterni di difesa e di centrocampo sono sempre tra i ruoli più delicati da…

1 ora ago

Roma, un “veterano” piace al Como: il club giallorosso rischia di perderlo in estate?

Il Como guarda in casa Roma, il club lariano punta il mirino su un "veterano"…

2 ore ago

Atalanta e Champions: sempre e solo con Gasperini

Atalanta, una vittoria da Champions. Il 2-1 contro la Roma regala la certezza dell’Europa che…

2 ore ago

McTominay è una macchina da record, mentre Nico Paz punta a superare una leggenda

Gol e assist nel primo anno in Serie A: McTominay guida il Napoli verso il…

20 ore ago

Milan, scatta l’allarme Reijnders: il rinnovo con i rossoneri potrebbe anche non bastare

Milan-Reijnders: il rinnovo non basta, i rossoneri rischiano di perderlo in estate. Con 15 gol…

20 ore ago