Walter Mazzarri ripartirebbe dall’Iran, vicino l’accordo con l’Esteghlal
L’ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a un accordo con l’Esteghlal, uno dei club più prestigiosi del calcio iraniano. L’indiscrezione è stata diffusa su X dal giornalista iraniano Hatam Shiralizadeh. Questa scelta rappresenta una nuova avventura per Mazzarri, che ha una carriera costellata di esperienze significative, ma anche di sfide e momenti difficili. La decisione definitiva del tecnico toscano non è ancora arrivata, così come l’ufficialità, ma starebbe valutando l’offerta e sembrerebbe intenzionato ad un ritorno in panchina. Mazzarri andrebbe ad allenare a Teheran, in Iran, per una cifra importante. Secondo indiscrezioni, il suo ingaggio si aggirerebbe infatti attorno ai due milioni di euro a stagione.
La carriera di Walter Mazzarri è stata segnata da alti e bassi. La sua ultima esperienza da allenatore è stata alla guida del Napoli, dove era stato chiamato per sostituire Rudi Garcia. Con la squadra partenopea ha vissuto una stagione complicata. Esonerato il 19 febbraio del 2024, Mazzarri ha vissuto un periodo di riflessione e silenzio, lontano dalle luci della ribalta ma anche alla ricerca di nuovi stimoli. L’esonero è arrivato dopo una serie di risultati deludenti e la decisione del presidente Aurelio De Laurentiis di cambiare rotta, sostituendolo con Francesco Calzona. Nonostante il legame affettivo con il Napoli, l’allenatore ha dovuto affrontare l’inevitabile realtà del calcio, dove le prestazioni sono ciò che conta di più.
L’Esteghlal sta attualmente vivendo un periodo di difficoltà in termini di risultati. Il club di Teheran occupa il nono posto in classifica nella Persian Gulf Cup con all’attivo soli 23 punti (a ben 20 lunghezze dalla capolista Sepahan), maturati con risultati altalenanti: 5 vittorie, 8 pareggi e 6 sconfitte con 16 gol fatti e 19 reti subite. La società di Teheran ha da poco visto le dimissioni di Sohrab Bakhtiarizadeh e ora è alla ricerca di un tecnico capace di risollevare le sorti della squadra. Mazzarri, con il suo bagaglio di esperienza e una visione tattica ben definita, potrebbe rappresentare la figura giusta per questo compito.
Il giornalista iraniano Hatam Shiralizadeh ha confermato i contatti tra il club e l’ex allenatore del Napoli, sottolineando che Mazzarri potrebbe dare una scossa necessaria all’Esteghlal, riportandolo ai vertici del calcio iraniano. Si stima che l’allenatore toscano percepirebbe un ingaggio di circa due milioni di euro a stagione, un’offerta che potrebbe rivelarsi allettante.
Mazzarri non sarebbe il primo allenatore italiano a sedere sulla panchina di un club iraniano. Già nel 2019, Andrea Stramaccioni ha guidato l’Esteghlal, ma la sua avventura è durata solo cinque mesi, culminando con un esonero. Questa esperienza offre a Mazzarri un’importante lezione: il calcio iraniano, pur essendo affascinante, presenta sfide uniche, e la pressione per ottenere risultati è elevata. La storia recente del calcio iraniano ha visto anche altri tecnici italiani, ma il successo è stato spesso fugace. Mazzarri, se dovesse firmare il contratto, dovrà quindi affrontare un compito non solo tecnico, ma anche culturale, cercando di integrarsi in un ambiente calcistico molto diverso da quello europeo.
Walter Mazzarri è conosciuto per la sua attenzione ai dettagli e per la sua capacità di leggere le partite. La sua filosofia di allenamento è incentrata sulla preparazione meticolosa, con un forte focus sulla tattica. Questa caratteristica potrebbe rivelarsi fondamentale nel contesto del campionato iraniano, dove le squadre possono presentare stili di gioco molto diversi.
Inoltre, Mazzarri ha dimostrato di saper gestire situazioni di crisi, un aspetto che sarebbe cruciale nel suo nuovo incarico. La capacità di mantenere alta la motivazione e di gestire le pressioni esterne sarà determinante per il suo successo all’Esteghlal.
Nonostante i progressi verso un accordo, la situazione rimane fluida. Di recente Mazzarri aveva già ricevuto un’offerta anche dal Persepolis, un altro club di spicco del calcio iraniano terzo in classifica con 37 punti, ma aveva scelto di rifiutare quell’opportunità per prendersi più tempo per riflettere. La decisione finale sull’accordo con l’Esteghlal è attesa a breve, e i tifosi del club sperano che Mazzarri possa portare una ventata di freschezza e nuove idee.
In un calcio in continua evoluzione, il ritorno di Mazzarri in panchina segna un momento di speranza per il tecnico e per i suoi futuri giocatori. La sfida che lo attende in Iran non è solo una questione di risultati, ma anche di crescita personale e professionale, un’opportunità per riscrivere la sua carriera in un contesto diverso, lontano dalle pressioni del calcio italiano ed europeo, visto che nella stagione 2016-2017 aveva allenato il Watford in Inghilterra.
Il calcio in Iran è caratterizzato da una passione travolgente e da una cultura sportiva molto forte, ma presenta anche elementi di complessità. Gli allenatori devono navigare tra aspettative elevate da parte dei tifosi e la necessità di gestire le risorse in modo efficace. Le squadre iraniane sono spesso composte da talenti locali, ma anche da giocatori stranieri che possono portare un valore aggiunto. Mazzarri, se dovesse accettare la proposta, dovrà lavorare a stretto contatto con il management del club per costruire una squadra competitiva che possa risalire la china in un campionato impegnativo.
In questo contesto, la figura di Mazzarri potrebbe rivelarsi cruciale non solo per il presente dell’Esteghlal, ma anche per la sua reputazione futura. Un buon lavoro in Iran potrebbe aprirgli porte in altri campionati, mentre un insuccesso potrebbe chiudergli molte strade.
La sua carriera è ora a un bivio, e il passaggio a un club straniero rappresenta un’opportunità per rinnovare la propria immagine e dimostrare che, nonostante le difficoltà, è ancora un allenatore di alto livello.
Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…
La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…
Senza la qualificazione in Champions il mercato estivo della Juventus potrebbe cambiare drasticamente: ecco tutti…
La serie A si lecca le ferite. I play off di Champions hanno falcidiato le…
La Roma, trascinata da Paulo Dybala, vince con il Porto 3-2 nel ritorno dei play…
Non c'è pace in casa Milan. Nello spogliatoio rossonero, secondo quanto riportato da "La Repubblica",…