Categories: Notizie

Mali: la prima goleada sotto il segno degli Adama Traorè

La Coppa d’Africa, finalmente, può godere della prima goleada dopo 9 partite: il Mali non si frena contro la Mauritania e cala un poker che non lascia scampo a degli avversari troppo inferiori tecnicamente. Il match viene aperto da un uno-due di matrice portoghese con gli attaccanti di Sporting e Porto: a chiudere l’incontro ci pensano i due Adama Traorè con il primo che viene sostituito dal secondo dopo aver realizzato la rete del 3-0. Una casistica veramente incredibile che porta i suoi frutti e fa salire i maliani in testa al gruppo E.

2 ADAMA TRAORÈ, UN GOL A TESTA E UN POKER CHE FA VOLARE IL MALI

Dopo il pareggio tra Tunisia e Angola, il Mali non stecca l’esordio e mette in cassaforte 3 punti importanti contro la formazione meno attrezzata del girone: la Mauritania si conferma il cuscinetto del gruppo e probabilmente saluterà ai gironi la Coppa d’Africa.

I maliani attaccano dal primo minuto ma sfondano solo all’avvicinarsi del duplice fischio grazie a Diaby e Marega (su calcio di rigore): il doppio vantaggio, prima del riposo, taglia le gambe agli avversari che vedono complicarsi in modo drammatico un match condotto con coraggio e tenacia.

Nella ripresa accade un fatto curioso: a siglare il tris è Adama Traorè, nato nel 1995, precisamente il 28 giugno: il centrocampista del Cercle Brugge viene da stagioni poco entusiasmanti, con solo sporadiche apparizioni che non raggiungono mai la doppia cifra nell’arco dell’anno. Nonostante tutto, il ct Magassouba gli ha voluto dare una chance che è stata subito sfruttata al massimo. Dopo la realizzazione arriva la sostituzione con un altro Adama Traorè, anche lui classe ’95 e nato solamente 23 giorni prima, il 5 giugno. A calare il poker è proprio lui su suggerimento di Doumbia, per un risultato sempre più tondo: quella che poteva sembrare la prima doppietta della competizione, svanisce immediatamente lasciando con l’amaro in bocca tutti gli scommettitori. Come il collega di reparto e omonimo, anche lui ha goduto poco dell’attenzione del proprio tecnico all’Orleans con solo 6 presenze in Ligue2.

Inutile il momentaneo 3-1 di El Hacen che prova a riportare in partita una Mauritania poco concentrata e in completa balia dell’avversario: il girone si complica tantissimo, nonostante il pareggio tra Angola e Tunisia che hanno dimostrato di giocare un calcio molto più concentrato e tecnicamente superiore. Il Mali si gode il successo e guarda tutti dall’alto verso il basso in attesa del prossimo incontro che lo vedrà scontrarsi con i tunisini.

Andrea Mariani

Recent Posts

Che fine hanno fatto i più giovani talenti della storia della Premier League?

Cosa fanno ora i giocatori più giovani della storia della Premier league? Jeremy Monga, debuttando…

5 ore ago

Milan, senza Champions servono cessioni illustri: ecco chi potrebbe partire

Il Milan, nonostante un bilancio in ordine, sarà costretto a limitare i danni in caso…

5 ore ago

Solet pronto per l’Inter: il francese si unisce all’agenzia di Calhanoglu

Oumar Solet, difensore dell'Udinese, annuncia un significativo cambiamento professionale su Instagram: entra nella Unique Sports…

5 ore ago

Messi supera Higuain: la Pulce segna un nuovo record all’Inter Miami

Messi continua a scrivere la storia all'Inter Miami, superando Higuain nel numero di contributi al…

8 ore ago

Kings League, i risultati della nona giornata: crollano gli Stallions, esultano i TRM

La nona giornata della Kings League Lottomatica.sport Italy ha offerto emozioni intense alla Fonzies Arena.…

8 ore ago

Vlahovic e Juventus, è addio: non c’è accordo sul rinnovo, in estate lascia Torino

Dusan Vlahovic non rinnoverà il contratto con la Juventus e sarà ceduto in estate. Secondo…

8 ore ago