L’Olanda under 21 centra l’obiettivo e vola ai quarti di finale dell’Europeo: negli ultimi 90 minuti, i baby Oranje ribaltano le sorti del girone A balzando dalla terza posizione alla prima piazza con un 6-1 mostruoso contro l’Ungheria. Per essere sicuri del passaggio, i ragazzi di Van de Looi, avrebbero dovuto vincere con almeno 2 gol di scarto: la risposta sul campo è stata eccezionale e il risultato ha permesso anche di scavalcare la Germania che non è andata oltre lo 0-0 con la Romania.
Grande impresa dell’Olanda under 21 che rifila 6 gol all’Ungheria e balza in testa al girone A, chiudendo da capolista e passando ai quarti di finale dell’Europeo. Dopo un avvio un po’ zoppicante con due pareggi subiti in rimonta contro Germania e Romania, i ragazzi dei Paesi Bassi si sono imposti di forza, travolgendo la nazionale rivale e scavalcando le due capoliste grazie alla differenza reti.
Van de Looi schiera una formazione offensiva con un 4-3-3 pronto a trasformarsi in un 4-1-4-1 in fase di attacco: l’Olanda non può fare calcoli, deve vincere con almeno due reti di scarto per avere una differenza tale da poter accedere ai quarti. La prima frazione di gioco è letteralmente dominata dagli Oranje che sfiorano la rete in tantissime occasioni, anche se manca la cattiveria e la precisione. Ad aprire le danze e a sbloccare il match ci pensa De Wit, aiutato dall’assist di Gakpo: 1-0 a 3 minuti dal duplice fischio. Nella ripresa, il tecnico, cerca di scuotere i suoi ed inserire tre uomini freschi: Malacia, Brobbey e Zeefuik rilevano degli spenti Bakker, Kluivert e Teze. L’inerzia cambia immediatamente e le maglie arancioni rimediano subito un rigore siglato da Boadu: 2-0 e missione compiuta. L’Olanda non è sazia, vede il nemico alle corde ed infierisce dilangando: sale in cattedra Gakpo che mette a segno una doppietta, interotta solamente dal momentaneo 3-1 di Bolla su rigore. Nel finale, c’è gloria anche per Botman e Brobbey che permettono di chiudere con un’ampia differenza reti.
Questo risultato è stato prezioso proprio per questo: 6-1 e una differenza reti così ampia che ha permesso di scavalcare sia Romania che Germania. Infatti, sia i tedeschi che i romeni, avevano chiuso a pari punti con l’Olanda: le due nazionali non sono andate oltre lo 0-0 nello scontro diretto e questo ha permesso a Van de Looi di poter terminare primo con una differenza reti di +5 con dietro i teutonici a +3. Beffa per la Romania che esce nonostante i 5 punti totalizzati a causa di una differenza reti di +1. I baby Oranje sorridono e dimostrano di essere una delle formazioni che può ambire alla vittoria finale: ai quarti, l’avversaria sarà la seconda del gruppo C con Francia e Russia tra le più papabili.
Lorenzo Pellegrini, il capitano giallorosso e uno dei pilastri della squadra, ha dovuto interrompere la…
Dušan Vlahović, attaccante della Juventus, ha recentemente partecipato a un incontro con i giovani tifosi…
Leonardo Bonucci, uno dei difensori più emblematici del calcio italiano, ha intrapreso un'entusiasmante nuova avventura…
Cassano esprime le sue sensazioni in merito alla vittoria dell’Inter contro il Barcellona, che ha…
Il piano dei Friedkin, proprietari della Roma, per convincere Max Allegri ad assumere l'incarico da…
Gli occhi della dirigenza dell'Inter sono puntati su un giovane difensore del Genoa di Patrick…