Categories: Calcio

Lo Zenit tenta la fuga alla prima di ritorno. Sono ancora loro i più forti?

Il girone d’andata della Prem’er Liga 2019-20 è stato a dir poco emozionante con tantissime squadre che sono state in vetta alla classifica anche contemporaneamente e tutto lasciava presagire a una stagione da vivere fino all’ultima giornata. I campioni in carica dello Zenit però sembrano avere qualcosa in più e negli ultimi turni hanno sfruttato i continui passi falsi delle rivali riuscendo a portare il proprio vantaggio a quota cinque punti rispetto alla Lokomotiv seconda. Un primo strappo importante che avviene a tre turni dalla chiusura del 2019 russo prima della lunghissima pausa e nell’ultimo turno si è notata la superiorità pietroburghese.
La trasferta a Tula contro l’Arsenal era di quelle insidiose con i giallorossi che se la sono sono giocata alla pari impegnando in più occasioni Kerzhakov, ma alla fine la vittoria è stata meritata. Un tap in di Azmoun su cross basso di Karavaev e Shamov è stato battuto per lo 0-1 finale con tanto di tre punti importantissimi. Perché lo Zenit non è spettacolare come poteva esserlo quello del girone d’andata con Mancini in panchina, che però si andò a sgretolare nel ritorno, ma tremendamente essenziale. Gioca di rimessa l’undici di Semak e questo fa storcere il naso a qualche esteta del calcio e a San Pietroburgo non tutti vedono il tecnico di buon occhio, causa anche un’altra campagna europea che si sta rivelando disastrosa, ma i risultati sono dalla sua parte.

E poi ci sono le tante rivali a dare una mano, con il Krasnodar che è stato affetto dalla pareggite e con il quarto “X” consecutivo in schedina scende a quota meno sei e nell’ultimo turno ha fermato con l’1-1 anche la Lokomotiv. Un pareggio firmato Berg e Krychowiak, ma che non aiuta nessuna delle due. La sorpresa Rostov sembra aver finito la benzina, perché dopo il pesante 6-1 subito a San Pietroburgo è arrivata la vittoria casalinga con il fanalino di coda Sochi, il pareggio col Krasnodar e la clamorosa sconfitta interna contro il Tambov. Tre punti regalati nella ripresa che lasciano i gialloblu fermi a trenta a pari con il Krasnodar e con un Cska Mosca che continua il suo campionato da montagne russe. Con il Sochi avrebbe dovuto essere una giornata tranquilla e invece è andata per due volte in svantaggio, prima che venissero fuori i talenti Oblyakov e Chalov per il definitivo 2-3. I rossoblu però si dimostrano ancora squadra giovane, immatura e inaffidabile, formata da campioncini che probabilmente caratterizzeranno il prossimo decennio, ma che oggi faticano a trovare una certa continuità.
Lo Zenit dunque è proiettato verso il suo secondo campionato consecutivo, superiore per il valore della rosa, per l’esperienza e per la solidità difensiva. Sono solo otto i centri subiti dai ragazzi di Semak contro addirittura i sedici di Lokomotiv, Cska, Spartak, Ufa e Dinamo al secondo posto come porta meno violata. Il campionato però è ancora lungo e se l’andata è stata entusiasmante, il ritorno può regalare altrettante sorprese.

Francesco Domenighini

Recent Posts

Verso Altrove – In ricordo delle vittime dell’Heysel

Per il 40esimo anniversario dalla tragedia del 1985, la Juve ha trovato il modo per…

14 ore ago

Champions League, il Barcellona si scaglia contro l’arbitro della semifinale con l’Inter: “La Uefa indaghi su Marciniak”

Dopo la vittoria al cardiopalma e il conseguente passaggio del turno dell'Inter che vola in…

17 ore ago

Champions: un tifoso nerazzurro speciale segue Inter-Barcellona direttamente dalla Casa Bianca, ma non è Trump…

Un tifoso speciale per l’Inter di Simone Inzaghi: si tratta di Gianni Infantino. Il presidente…

20 ore ago

Champions, Inter c'è un problema e si chiama… Marotta

Seconda finale in tre anni per l'Inter di Simone Inzaghi in Champions League. In attesa…

20 ore ago

Arsenal, Arteta può sperare: lo dice la storia… della Chiesa

L’Inter aspetta di conoscere la propria avversaria in Finale di Champions League. L’Arsenal di Mikel…

20 ore ago

Champions League, è già caccia ai biglietti per la finale di Monaco di Baviera: tutto ciò che c’è da sapere

La finale di Champions League, in programma per sabato 31 maggio alle ore 21 presso…

21 ore ago