Categories: Calcio

Liga, ultimo atto della corsa all’Europa League!

In Spagna con l’Europa non si scherza. E soprattutto con l’Europa League, il secondo torneo europeo per club, che dal 2009 ha preso questo nome. E da quel dì fino ad ora, la Spagna ha trionfato in 5 delle 7 Uefa Europa League disputate, alzando al cielo 3 volte la coppa con il Siviglia e due con l’Atletico Madrid. Ma non è il solo dato che impressiona perché considerando anche la stagione corrente, la nazione spagnola in soli 7 anni è riuscita ad arrivare in semifinale con ben 6 squadre diverse: Atletico Madrid, Villarreal, Athletic Club, Valencia, Siviglia e Celta Vigo.

La Liga 16/17 volge al termine e i riflettori saranno ovviamente puntati su Real e Barça, con i madridisti che hanno bisogno di un solo punto per laurearsi campioni. Per questo scontro a distanza tra le due superpotenze spagnole dovrete aspettare le ore 20:00. Ad animare il pomeriggio iberico invece ci pensano Villarreal, Athletic Club e Real Sociedad, tutte invischiate nella corsa all’EL e a caccia del quinto posto che significherebbe qualificazione diretta.

SITUAZIONE ATTUALE

5. Villarreal 64 

6. Athletic Club 63 

7. Real Sociedad 63

*nel caso in cui le 3 squadre arrivassero a pari punti, l’ordine sarebbe sarebbe quello che vediamo qui sopra in quanto gli scontri diretti sorridono al Villarreal. In sesta posizione avremmo l’Athletic Club, migliore dei cugini della Real Sociedad nei derby.

La stagione delle 3 squadre è stata molto altalenante. La compagine che sicuramente ha disputato il campionato migliore è il Villarreal. Il submarino amarillo si è confermata squadra di grande carattere e solidità superando senza problemi le difficoltà di panchina di inizio stagione e confermandosi seconda miglior difesa della Liga, dopo l’Atletico Madrid. Una stagione condizionata però dall’uscita nelle coppe, prima nei preliminari di Champions con il Monaco, poi nei sedicesimi di Europa League contro la Roma e anche in Copa del Rey, eliminata agli ottavi proprio dalla Real Sociedad.

Valencia-Villarreal: uno stadio difficile per i gialli di Escribà, che incontrano un Valencia rinvigorito dalle ultime due vittorie e che vorrà concludere la stagione al Mestalla con una vittoria di buon auspicio per il prossimo anno.

Insegue l’Athletic Club, la cui stagione è stata esaltante tra le mura amiche del San Mamés, fallimentare lontano da Bilbao. Sono 43 i punti conquistati in casa e solo 20 quelli conquistati fuori, in cui la compagine di Valverde si è dimostrata troppo fragile e ha lasciato nel cammino punti fondamentali, che gli avrebbero permesso anche di attaccare il Siviglia in zona Champions League. Altra nota stonata l’uscita ai sedicesimi di Europa League, in cui i baschi si sono arresi per 2-0 con l’Apoel Nicosia (ovviamente fuori casa), dopo aver vinto 3-2 al San Mamés.

Atletico Madrid-Athletic club: sulla carta sicuramente l’incontro più complicato dei 3. Oltre al già citato mal di trasferta dell’Athletic, gli uomini di Valverde visiteranno lo stadio in cui è più difficile segnare nella Liga. Serve un miracolo agli ospiti per far punti a questo Atletico che proprio oggi dirà addio al Vicente Calderón.

La Real Sociedad è alla finestra in attesa di un passo falso di entrambe le avversarie per raggiungere un quinto posto insperato. Stagione al di sopra delle aspettative per la compagine di Sacristan, sicuramente meno attrezzata rispetto alle altre, ma comunque competitiva. La Real non ha avuto le coppe ed è stata agevolata, ma il divario con Athletic e Villarreal è emerso negli scontri diretti in cui, la squadra basca ha sempre dovuto soccombere.

Celta Vigo-Real Sociedad: la Real è in salute e non perde da un mese, mentre al Celta manca la vittoria dal medesimo tempo. La squadra di Sacristan potrebbe imporsi al Balaidos, ma attenzione, è l’ultima di Berizzo con il Celta e l’argentino vorrebbe lasciare Vigo con una vittoria.

 

La sensazione è che la classifica rimanga invariata anche dopo la 38esima giornata. Le pretendenti all’EL, come sta accadendo in Italia, non riescono più a vincere. Nelle ultime due gare tutte e 3 le compagini hanno ottenuto massimo 2 punti. Gli incontri di oggi delle 16:45 sono abbastanza proibitivi per tutte e la classifica permette ancora qualsiasi ordine finale.

Francesco Castorani

Recent Posts

Il presidente della Fifa tuona: “Italia, è tempo di reagire per i Mondiali!”

Il presidente della Fifa Gianni Infantino: "Italia, datti una mossa, è tempo di reagire per…

7 ore ago

Calciomercato, Okafor e Biraghi infiammano le ultime ore di trattative

Calciomercato, Okafor e Biraghi infiammano le ultime ore di trattative. L'attaccante del Milan occasione last…

8 ore ago

Milan, la dirigenza vuole regalare un ultimo colpo a Conceicao: pressing su un attaccante del Chelsea

Il gruppo di lavoro rossonero sta lavorando senza sosta nelle trattative con i Blues per…

8 ore ago

Antonello lascia l’Inter, lo attende un’altra squadra di Serie A

Antonello lascia l'Inter, sarà il nuovo a.d. della Roma: il presidente Marotta resterà l'unico ceo…

10 ore ago

Kings League Italia, il calendario della prima giornata, gli orari e dove vederla: tutte le info

È finalmente pronta a partire la Kings League Italia: ecco tutto ciò che c’è da…

11 ore ago

TransferRoom: il calciomercato diventa digitale con un sistema di match tra club e giocatori

TransferRoom sta rivoluzionando il calciomercato, offrendo ai club strumenti digitali per acquisti, vendite e scouting…

12 ore ago