Calcio

L’Empoli scopre Jacopo Seghetti: ecco chi è l’eroe di Coppa Italia

Jacopo Seghetti da San Miniato, un nome che in città non sarà più associato solo ad un esercizio commerciale in centro, ma anche al calcio. Jacopo, classe 2005, ruolo quarto portiere dell’Empoli, si è ritagliato una serata da incorniciare negli ottavi di finale di Coppa Italia nella sfida contro la Fiorentina. Decisiva, la sua parata su Ranieri, che ha spianato la strada verso la qualificazione ai quarti di finale della competizione.

Chi è Jacopo Seghetti: un portiere per vocazione

Chi è Jacopo Seghetti: portiere per vocazione, sulle orme dell’idolo Gigi Buffon e dell’esempio Guglielmo Vicario, che ha avuto modo di incrociare prima che l’ex estremo difensore dell’Empoli andasse a difendere i pali del Tottenham. Seghetti, a differenza di molti suoi colleghi, ha scelto immediatamente la propria strada. La testimonianza arriva direttamente da Giuseppe Fiaschi, ex calciatore della Fiorentina. Si trovava al campo sportivo di San Miniato, a caccia di chi volesse infilarsi i guanti per difendere i pali. Ad alzare il dito fu Jacopo, che sognava di ripercorrere le orme del suo idolo Buffon. Da allora non se li è più sfilati, complice un talento che ci ha messo poco a farsi notare. Dopo appena sei mesi è stato selezionato dall’Empoli, dove ha iniziato la trafila nel settore giovanile. Anche la famiglia lo ha appoggiato nella scelta anche perché ha ritenuto che trasferirsi a pochi chilometri da casa e in una società quasi unica in Italia per crescere e maturare come uomini e calciatori in piena tranquillità, fosse la scelta migliore possibile. Scelta sinora azzeccata.

Le caratteristiche che hanno colpito D’Aversa

Seghetti è un ragazzo che ha il fisico perfetto per interpretare il ruolo di portiere. 189 centimetri, strutturato, reattivo fra i pali e coraggioso nelle uscite. La qualità più apprezzata è comunque la concentrazione. Il ragazzo non perde mai lucidità complice soprattutto la capacità di “resettare” rapidamente l’errore. D’Aversa gli ha dato fiducia in Coppa Italia ed è stato ripagato con gli interessi. Seghetti non ha subito la pressione dell’esordio, non ha pagato l’emozione dell’impatto con il calcio che conta, né la freddezza in situazioni complicate. Intervento miracoloso nella sfida contro il Torino su Zapata, bis servito con la Fiorentina. Errorino sul gol di Kean, ampiamente compensato da due prodezze prima su Beltran e poi sull’attaccante della nazionale. La ciliegina sulla torta è il rigore neutralizzato a Ranieri. Esaurita la parentesi di Coppa, Seghetti deve riaprire la valigia ed estrarre dal bagaglio tecnico anche quella umiltà che ha appreso da Vicario. Testa bassa e lavorare, dunque, in attesa della prossima occasione che, è più di una sensazione, arriverà molto presto.

 

 

 

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Gasperini e Atalanta ai titoli di coda: il retroscena dell’addio

Nel calcio, come nella vita, anche le storie più belle hanno un inizio e una…

7 ore ago

Lautato Martinez, il tuttofare dell’Inter: che record

Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e…

8 ore ago

Milan e Sergio Conceiçao, possibile addio: lo scenario

Milan, brutto ko col Torino che allontana i rossoneri dalla Champions e Sergio Conceiçao dalla…

9 ore ago

Sorteggi Champions ed Europa League: un derby scongiurato, un altro ci sarà e promette scintille

Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…

2 giorni ago

Mazzarri torna ad allenare, scelta esotica per l’ex tecnico del Napoli: su quale panchina si accomoderà?

Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…

2 giorni ago

Atalanta, Lookman può salutare a fine stagione: due big di Serie A fanno sul serio

La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…

2 giorni ago