Il Milan di Sergio Conceiçao rimonta una partita che sembrava persa e si regala una settimana serena. Una vittoria di carattere, al Via del Mare, stadio dove i rossoneri evidentemente si trovano a proprio agio nel ribaltare sfide che sembravano segnale. La rimonta, infatti ha riportato alla memoria un memorabile Lecce – Milan 3-4 di quasi 14 anni fa.
Andare sotto 0-2 e vincere 2-3 è una grande rimonta, ma il Milan è riuscito anche a fare di meglio, risolvendo a proprio favore una sfida ancora più complicata. È il 23 ottobre del 2011 e il Lecce allenato da Eusebio Di Francesco si riaffaccia in serie A da neopromossa. Di fronte, il Milan di Massimiliano Allegri, fresco del titolo di campione d’Italia. Sulla carta è una partita senza storia, ma sul campo il primo tempo è da incubo per i tifosi rossoneri. Giacomazzi, Oddo e Grossmuller portano i padroni di casa al riposo in vantaggio per 3-0. Sembra finita. Appunto, sembra, perché nell’intervallo Allegri appone alcuni correttivi: dentro Boateng, che cambia volto e destino della partita. Due gol in dieci minuti rimettono i rossoneri in corsa, al 63’ arriva la tripletta che pareggia i conti del match. Con 30’ da giocare l’inerzia è tutta del Milan che trova con Yepes il gol decisivo all’83’. Finisce 3-4
Questo Milan non è neanche lontano parente, per qualità e personalità, di quella squadra, ma ha perlomeno amor proprio. La squadra ha dimostrato di non voler mollare né di staccare la spina con largo anticipo. Anche Sergio Conceiçao, nel bene e nel male, ci ha messo del suo. Il campo ha bocciato le sue scelte e al termine e all’ora di gioco il 2-0 a favore dei padroni di casa è l’inizio della fine della sua esperienza in rossonero. Tuttavia, il tecnico portoghese mostra anche il coraggio di cambiare idea e di mettere in campo la qualità che aveva lasciato, evidentemente per scelta disciplinare più che tecnica, in panchina. Inserire Leao in campo quando la situazione è disperata non è mai una cattiva idea e tutto sommato alla fine la decisione ha pagato con gli interessi. Conceiçao incassa i tre punti, la fiducia e si garantisce un arco di tempo per lavorare con ragionevole tranquillità anche se rimangono dubbi e perplessità sulla gestione della squadra e l’approccio alla gara. Se il Milan ha bisogno di ritrovarsi sempre alle corde per reagire, non è un buon segno.
Il tecnico: “Col Bologna tanti traguardi ancora da raggiungere. Ci rivediamo a luglio, più carichi…
Quale sarà l'allenatore che raccoglierà il testimone di Sérgio Conceição sulla panchina del Milan? Il…
Alla Juventus piace un giovane talento brasiliano di soli 18 anni attualmente in forza al…
Igli Tare, il neo direttore sportivo del Milan, è già all'opera per costruire una squadra…
Il Chelsea nella storia. La vittoria in Conference League (4-1 al Betis Siviglia in rimonta)…
La strage dell’Heysel, 40 anni dopo: il 29 maggio 1985 rappresenta una delle pagine più…