Categories: Calcio

Le retrocessioni clamorose della storia della Liga

Tra le retrocessioni degli ultimi anni, quella dell’Espanyol è senza dubbio la più clamorosa. La squadra catalana non retrocedeva da quasi 30 anni (stagione 1992/93) ed era diventata una certezza della Primera Division. Questa retrocessione arriva a inaspettatamente per i soldi investiti dal club perico e per l’ottima stagione dell’anno passato, conclusa con la qualificazione in Europa League. Qui però non leggerete della peggior stagione della storia dell’Espanyol (cliccate sul link), ma delle retrocessioni più clamorose avvenute in Liga finora.

  • Valencia -1986

La stagione 1985/86 rappresenta il punto più basso della storia del Valencia, l’unica retrocessione in Segunda in più di ottanta anni di militanza in Primera Division. In quella Liga dominata dal Real Madrid di Hugo Sanchez (pichichi della Liga), fu Alfredo Di Stefano a condurre il Valencia in Segunda, poiché subentrato a Oscar Valdez alla 23a giornata. Di Stefano non riuscì a salvare i pipistrelli, nella cui rosa figuravano l’attuale allenatore Voro e Quique Sanchez Flores. L’anno seguente l’allenatore blanco riportò il Valencia in Primera centrando il primo posto nella serie cadetta.

  • Atletico Madrid, Betis e Siviglia – 2000

Sarebbe oggi impossibile immaginare una Liga senza Atletico Madrid e le due di Siviglia. La Primera Division 1999-00 dimostrò che vent’anni fa tutto era possibile. Il Deportivo vinse l’unico titolo della sua storia, trascinato dalle reti di Roy Makaay,  Salva Ballesta trionfava inaspettatamente c0me Pichichi per i 27 gol con la maglia del Racing Santander.

– Era l’Atletico di Claudio Ranieri e Radomir Antic, l’Atletico delle 24 reti in campionato di Hasselbaink. I colchoneros di 20 anni fa vanno considerati un lontano parente di quelli odierni. Dopo la retrocessione infatti impiegarono due anni per tornare in Liga, ma forse era uno step necessario per dare inizio a quella rivoluzione ce li ha resi ora tra le più grandi squadre di Spagna e del mondo.

– Discorso analogo a quello dell’Atletico per il Siviglia che dopo il saliscendi di fine ani ’90, concluso da quest’ultima retrocessione, conoscerà stabilità e gloria europea. Il Betis dovrà invece soffrire altre due retrocessioni in Segunda dopo quella del 2000 ma, tornato in Primera la stagione successiva, inizierà un percorso che lo porterà a giocare la Coppa Uefa e a trionfare in Copa del Rey nel 2005.

  • Depor – 2011

Incomparabili i primi anni 2000 con i primi anni 2010 per il Deportivo. Nel decennio iniziale del XXI secolo la squadra galiziana aveva trionfato in Liga, in Copa del Rey e raggiunto le semifinali di Champions League. Quando si parlava invece di costruire un SuperDepor, è arrivato lo scivolone in Segunda, a cui son seguite altre due retrocessioni. La finale play-off persa lo scorso anno ha avuto un contraccolpo su tifosi e giocatori del Deportivo che oggi devono guardarsi dietro e stare attenti a un eventuale retrocessione in Segunda B.

  • Villarreal – 2012

La stagione 20111-12 è una parentesi sfortunata nell’ultimo decennio del submarino amarillo. Retrocesso con una squadra tutt’altro che da retrocessione, il Villarreal si è poi saputo ricostruire affidando la panchina a un ottimo Marcelino diventato poi celebre a qualche chilometro da Vila-Real.

Francesco Castorani

Recent Posts

Sorteggi Champions ed Europa League: un derby scongiurato, un altro ci sarà e promette scintille

Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…

1 giorno ago

Mazzarri torna ad allenare, scelta esotica per l’ex tecnico del Napoli: su quale panchina si accomoderà?

Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…

1 giorno ago

Atalanta, Lookman può salutare a fine stagione: due big di Serie A fanno sul serio

La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…

1 giorno ago

Juventus, il mercato estivo dipende dalla qualificazione alla prossima Champions: la situazione

Senza la qualificazione in Champions il mercato estivo della Juventus potrebbe cambiare drasticamente: ecco tutti…

1 giorno ago

Sorteggio, per le italiane rimaste sognare non è vietato

La serie A si lecca le ferite. I play off di Champions hanno falcidiato le…

1 giorno ago

Dybala, l’uomo in più della Roma: ecco cosa è cambiato

La Roma, trascinata da Paulo Dybala, vince con il Porto 3-2 nel ritorno dei play…

1 giorno ago