Calcio

Lazio ko, Baroni ha individuato l’errore da non ripetere

La notte che doveva lanciare la Lazio verso l’alta classifica si rivela, per l’aquila biancoceleste, un volo di Icaro, ma Baroni ha capito cosa non ha funzionato. L’Inter stravince all’Olimpico, che si trasforma in una succursale dell’adiacente foro Italico. Punteggio tennistico, più che calcistico, un 6-0 talmente severo da essere irreale, sebbene fotografi una sfida impari fra due avversari. Inter e Lazio hanno reso rispettivamente al massimo e al minimo della possibilità tecniche, nervose e agonistiche.

La Lazio ha pagato la fatica

La Lazio è caduta molto male, uscendo totalmente fuori dalla partita a tal punto da essere anche  incapace anche di ricorrere al fallo tattico per fermare le folate nerazzurre. Un crollo nervoso che però non sporca né rovina quanto (ed è molto) si è visto e apprezzato nelle ultime settimane. I tifosi lo hanno capito e l’abbraccio sotto la curva a fine partita, aiuterà parecchio a ricompattare un ambiente apparso maturo. C’è la serena consapevolezza dei pregi e dei limiti di una squadra che ha pagato la fatica quando la strada si è fatta in salita. In gergo ciclistico, la Lazio è “saltata” nel tappone dolomitico, ma la sensazione è che sia comunque un episodio da cancellare per ripartire inseguendo obiettivi realistici in classifica generale. La partita con l’Inter ha detto chiaramente che la Lazio, anche mentalmente, non è attrezzata per competere per il titolo ma il cammino e il rendimento la collocano, eccome, fra le pretendenti all’Europa che conta.

Baroni e l’errore da non ripetere

Una sconfitta figlia più di un cedimento emotivo che sturrurale  che di un divario tecnico comunque evidente, ma non così tanto da giustificare un punteggio umiliante. Non ci sono sei reti di differenza fra Lazio e Inter e quando maturano risultati del genere è perché qualcosa ha smesso totalmente di funzionare. Baroni ha già individuato il qualcosa. La Lazio ha commesso un errore da non ripetere: disunirsi dopo che la partita si è messa in salita. Gestire l’aspetto emotivo, in questo senso, diventa fondamentale, specialmente quando si affronta un avversario più attrezzato. Altrimenti accade quel che è successo contro l’Inter. Il 6-0 per quanto doloroso, fa parte di un percorso di crescita. Fondamentale, in questo senso, non cambiare l’atteggiamento che ha portato la squadra di Baroni ad arrivare a giocarsi la sfida contro l’Inter alla stregua di uno scontro diretto. Se il ko sarà assorbito, lo dirà la trasferta di Lecce. Il percorso di crescita comporta anche esami di maturità e quello al via del Mare è particolarmente significativo.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Gasperini e Atalanta ai titoli di coda: il retroscena dell’addio

Nel calcio, come nella vita, anche le storie più belle hanno un inizio e una…

10 ore ago

Lautato Martinez, il tuttofare dell’Inter: che record

Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e…

11 ore ago

Milan e Sergio Conceiçao, possibile addio: lo scenario

Milan, brutto ko col Torino che allontana i rossoneri dalla Champions e Sergio Conceiçao dalla…

12 ore ago

Sorteggi Champions ed Europa League: un derby scongiurato, un altro ci sarà e promette scintille

Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…

2 giorni ago

Mazzarri torna ad allenare, scelta esotica per l’ex tecnico del Napoli: su quale panchina si accomoderà?

Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…

2 giorni ago

Atalanta, Lookman può salutare a fine stagione: due big di Serie A fanno sul serio

La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…

2 giorni ago