Atalanta in finale di Europa League. La squadra di Gasperini scrive una pagina di storia del calcio italiano centrando l’ultimo atto di una competizione. Arrivare in finale di Europa League non è un miracolo sportivo. Piuttosto, il frutto di una grande programmazione della famiglia Percassi.
La svolta della storia recente dell’Atalanta è nel 2010, quando la famiglia Percassi rileva la società dal presidente Ruggeri. Con la nuova proprietà, la Dea, dalla serie B, torna immediatamente nel salotto buono nel calcio. Ininterrottamente in serie A, nel 2016/2017, grazie a un quarto posto che ancora non valeva la Champions, riesce prima a tornare sul palcoscenico internazionale in Europa League, poi centra la qualificazione in Champions arrivando per tre anni consecutivi terza in campionato, dal 2018 al 2021. In quei tre anni giocherà anche due finali di Coppa Italia uscendo sconfitta contro Lazio e Juventus e sfiorando, all’esordio assoluto nella competizione (2019/2020) la qualificazione alle semifinali di Champions.
L’Atalanta è da considerarsi a tutti gli effetti la Dea del calcio di provincia. La proprietà dei Percassi ha messo in campo la propria filosofia: un centro sportivo, l’under 23, la presenza costante della dirigenza in grado di procedere al ricambio generazione senza perdere mai competitività. Mai un passo più lungo della gamba, frutto di una programmazione e di una economia che gira e prospera grazie al vivaio e dei risultati ottenuti attraverso la cessione dei gioielli cresciuti nel centro sportivo di Zingonia o pescati a poco e rivenduti a tantissimo. Ogni anno l’Atalanta cambia molti giocatori e ne sbaglia pochissimi. La ricetta è semplice: cercare, valorizzare, incassare, reinvestire e ricominciare.
In questa ottica il contributo di un allenatore come Gian Piero Gasperini, che sembra aver trovato la sua dimensione ideale a Bergamo, è fondamentale. Il tecnico, per stessa ammissione della dirigenza, non ha mai chiesto un calciatore, forgiando tante “Atalante” sfruttando la rosa a disposizione in relazione alle qualità dei calciatori. Non a caso si parla di uno dei tecnici più ricercati a livello nazionale e internazionale. Per la prima volta, da quando è a Bergamo, si è aperto uno spiraglio sul possibile addio. Destinazione Napoli? Non è impensabile, ma nel frattempo la Dea ha un doppio appuntamento con la storia. Una finale di Coppa Europea e l’ultimo atto di Coppa Italia. Il sogno, neanche tanto sottaciuto, è di mettere il sigillo a un ciclo straordinario con la vittoria di un trofeo. I tempi sembrano maturi per il raccolto.
Nel calcio, come nella vita, anche le storie più belle hanno un inizio e una…
Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e…
Milan, brutto ko col Torino che allontana i rossoneri dalla Champions e Sergio Conceiçao dalla…
Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…
Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…
La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…