Categories: Calcio

Lanús-Banfield, amici-nemici: la storia del Clásico del Sur

Oggi Lanús e Banfield sono distanti in ogni cosa: negli obiettivi, con il Granate in lotta per il titolo e il Taladro a caccia di punti salvezza, ma soprattutto nel tifo, per quella che rappresenta la principale rivalità del sud di Buenos Aires. Distanti in tutto appunto, tranne nella geografia, che al momento è ciò che battezza il Clásico del Sur.

E pensare che una volta i due club erano persino gemellati: “Unidos en el Sur” come amavano cantare. Si sostenevano l’un l’altro, a volte anche mischiandosi durante le partite. Difficilmente capitavano nello stesso campionato: tra gli anni ’60 e ’70 quando il Lanús saliva, il Banfield scendeva. E viceversa. Ai tempi il campo del Banfield era il più moderno della zona: aveva luci per poter giocare la notte, spalti a norma e la possibilità di ospitare diversi incontri grazie a un manto erboso che reggeva più degli altri.

E così si era soliti organizzare dei tornei, spesso dei quadrangolari, in cui partecipavano entrambe. E i tifosi di Lanús e Banfield si mettevano nella stessa tribuna a tifare le rispettive squadre. D’altronde le rivalità erano altre: il Granate aveva il suo storico Clásico contro il Talleres de Remedios de Escalada, il Taladro con Los Andes, o tuttalpiù col Temperley. Addirittura si festeggiavano le le strade le vittorie e i trofei dell’altra squadra, in un incredibile clima di festa.

Solo che gli anni ’80 portarono un grande cambiamento: su tutti quello di chi frequentava le varie curve che, accompagnato da una maggiore frequenza di partite di campionato vista la ritrovata coincidenza nella stessa divisione, portò a inasprire i rapporti. Da gemellati cominciarono a diventare avversari, da avversari si trasformarono in grandi nemici. Oggi compongono l’élite della loro zona, dando vita al Clásico del Sur, la partita più prestigiosa e sentita della parte meridionale di Buenos Aires.

Il tipo di insulto è abbastanza classico, basato sulla temperatura corporea per una convinzione tutta sudamericana che le persone più fredde sono quelle meno coraggiose. E così i tifosi del Banfield danno dei “pengüinos” ai calciatori del Lanús, mentre chi tifa Granate usa il classico “pecho frío“, nei confronti degli avversari. La più bella rivalità del sur bonaerense, una storia amata e odiata dal calcio, che ha unito e diviso per sempre Lanús e Banfield.

 

Segui Footbola anche sulla nostra pagina Facebook.

simonegamberini

Recent Posts

Gasperini e Atalanta ai titoli di coda: il retroscena dell’addio

Nel calcio, come nella vita, anche le storie più belle hanno un inizio e una…

19 ore ago

Lautato Martinez, il tuttofare dell’Inter: che record

Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e…

20 ore ago

Milan e Sergio Conceiçao, possibile addio: lo scenario

Milan, brutto ko col Torino che allontana i rossoneri dalla Champions e Sergio Conceiçao dalla…

21 ore ago

Sorteggi Champions ed Europa League: un derby scongiurato, un altro ci sarà e promette scintille

Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…

3 giorni ago

Mazzarri torna ad allenare, scelta esotica per l’ex tecnico del Napoli: su quale panchina si accomoderà?

Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…

3 giorni ago

Atalanta, Lookman può salutare a fine stagione: due big di Serie A fanno sul serio

La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…

3 giorni ago