Categories: Calcio

La Spagna condannata da un autogol: finisce l’era dei Campioni

Deviazioni e sfortuna, cambi di traiettoria che rischiano di cambiare anche il corso della storia. Se si parla di Spagna Under 21, l’eliminazione per mano del Portogallo arrivata dalla sfortunata autorete di Cuenca rischia di essere il simbolo della fine di un’era, quella degli eterni campioni che ha dominato lo scorso decennio di questa competizione.

Tre titoli e quattro finali in cinque edizioni, nessuno come loro: ma stavolta non è partita la solita corazzata infarcita di futuri campioni, ma una valida selezione che però era decisamente più esposta al rischio. Mancavano i nomi di grido, mancava lo spessore che si è visto in tutte le scorse edizioni, 2015 a parte, nell’anno della clamorosa qualificazione mancata. De la Fuente non è riuscito a difendere il titolo che aveva conquistato a Udine due anni fa, ma si è fermato in semifinale, turno che nel decennio d’oro non aveva mai visto la Rojita perdere.

Quasi come un passaggio di testimone a un Portogallo decisamente più futuribile. Che forse non ha una rosa migliore e che in campo non ha neanche pienamente meritato il successo (anzi, la prima parte di secondo tempo spagnola è stata veramente godibile), ma che dà l’impressione di potere avere molto più materiale utile alle generazioni future rispetto a quello spagnolo. Nulla di tragico comunque, considerando che per un motivo o per un altro, c’è ancora in giro gente che non ha preso parte alla spedizione come Pedri, Ansu Fati e Ilaix Moriba che di Europei Under 21 potrebbe anagraficamente giocarne persino altri due e dare di nuovo lustro a quella che è stata la nazionale giovanile per eccellenza dell’ultima epoca.

Ma questa è un’eliminazione che fa male, perché per la prima volta la Spagna è apparsa una squadra normale, con del buon talento sì, ma che non creava grosso spavento. Forse solo un colpo a vuoto o forse la fine dell’era dei campioni: e sarebbe servita una grande campagna di questa Under per dare fiducia anche a una maggiore che per la prima volta dopo tanto tempo si sente effettivamente ridimensionata rispetto al passato, fuori dalle favorite di lusso.

Rischiano di essere sensazioni favorevoli perché comunque la qualità tecnica media rimane sempre d’eccellenza e di talenti futuribili se ne sono visti comunque anche tra i gironi di marzo e queste due partite: Zubimendi e Yeremy Pino su tutti, senza dimenticare i già affermati Cucurella e Brahim Díaz. Ma non si può nascondere l’amaro in bocca per aver perso così l’opportunità di giocare la quarta finale consecutiva, dove invece andrà il Portogallo.

simonegamberini

Recent Posts

Gasperini e Atalanta ai titoli di coda: il retroscena dell’addio

Nel calcio, come nella vita, anche le storie più belle hanno un inizio e una…

6 ore ago

Lautato Martinez, il tuttofare dell’Inter: che record

Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e…

7 ore ago

Milan e Sergio Conceiçao, possibile addio: lo scenario

Milan, brutto ko col Torino che allontana i rossoneri dalla Champions e Sergio Conceiçao dalla…

8 ore ago

Sorteggi Champions ed Europa League: un derby scongiurato, un altro ci sarà e promette scintille

Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…

2 giorni ago

Mazzarri torna ad allenare, scelta esotica per l’ex tecnico del Napoli: su quale panchina si accomoderà?

Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…

2 giorni ago

Atalanta, Lookman può salutare a fine stagione: due big di Serie A fanno sul serio

La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…

2 giorni ago