Categories: Calcio

La Roma ringrazia Abraham e vola ai quarti di Conference League

La Roma esulta nuovamente al 90′ anche se questa volta è un pareggio: il pari è sufficiente per poter accedere ai quarti di finale di Conference League dopo l’1-0 dell’andata. A risolverla è ancora una volta Abraham che si fa trovare pronto al momento giusto, quando serviva la zampata per evitare i supplementari. Il Vitesse viene beffato dopo una buona gara: non basta la magia di Wittek.

WITTEK PORTA LA ROMA ALL’INFERNO: ABRAHAM, AL 90′, FA VEDERE IL PARADISO

Mourinho può sorridere dopo una partita sofferta che ha rischiato di vedere la sua squadra eliminata già agli ottavi di Conference League: la Roma tira un sospiro di sollievo, non giocando benissimo, ma dimostrando di aver trovato quel carattere che la porta a lottare fino alla fine della gara, senza mai mollare prima del triplice fischio.

Dopo Spezia e Udinese, arriva un pareggio in extremis contro il Vitesse, ma questa volta il pari vale il passaggio del turno visto l’1-o dell’andata a favore dei giallorossi. La prima frazione di gioco è molto sotto ritmo con entrambe le squadre che non forzano la giocata: il Vitesse, all’Olimpico, è chiamato a ribaltare lo svantaggio rimediato al Gelredome ma si presenta con un gioco lento e con un possesso palla estremo, fuori da ogni previsione. Nella ripresa, come ci si poteva aspettare, gli olandesi cambiano marcia mettendo in difficoltà la Roma che inizia a soffrire sulle fasce con Vina e Maitland-Niles insufficienti. Da un gran tiro al volo di Wittek arriva il vantaggio per gli ospiti che acciuffano il massimo risultato con il minimo sforzo. Mourinho inserisce El Shaarawy, Cristante e Karsdorp e i giallorossi cambiano marcia, schiacciando gli avversari nella propria metà campo: proprio dall’italoegiziano nasce l’apertura che permette l’inserimento di Karsdorp che, con estrema lucidità, serve Abraham a porta vuota. L’inglese firma l’1-1 e il 21° centro in stagione eguagliando Batistuta e Montella al primo anno nella formazione capitolina.

Mourinho può essere soddisfatto a metà con una formazione che non può far a meno dei suoi 11 titolari: le riserve non sono all’altezza delle aspettative con Vina, Maitland-Niles e Veretout che deludono ancora. Zaniolo non brilla e Mkhitaryan si è dovuto sacrificare arretrando drasticamente il suo baricentro: adesso, la testa vola al derby dove servirà un cambio di passo per mettere in difficoltà la Lazio di Sarri.

GHIATTU

Recent Posts

L’eredità di De Bruyne nella Premier League: un addio da leggenda

Kevin De Bruyne lascia il Manchester City. A 33 anni, il belga conclude dieci anni…

11 ore ago

Chivu, cuore nerazzurro. Ma il Parma può aspettare

Non c’è bisogno di ricordare a Chivu cosa significhi vincere con la maglia dell’Inter. Eppure,…

16 ore ago

Chiesa, sarà addio a Liverpool! L’ex juventino torna in Italia: ecco a chi piace

Federico Chiesa, ex attaccante della Juventus e ora al Liverpool, potrebbe tornare in Serie A.…

17 ore ago

Roma-Juventus gratis per tutti: ecco come fare per vederla su DAZN

Roma-Juventus in diretta gratuita su DAZN: la Roma esprime soddisfazione. Il club giallorosso ha manifestato…

19 ore ago

De Zerbi, il nuovo profeta? Ma al Milan serve un condottiero, non un’anima inquieta

Mentre il caos regna a Marsiglia, De Zerbi litiga con tutti e lascia una scia…

20 ore ago

Szczesny, memoria corta: il Barcellona è il top? E la Juve? Dov’è finita la riconoscenza?

Dichiarazioni sorprendenti dell’ex portiere bianconero: "Barcellona miglior club in cui ho giocato". Dopo anni di…

20 ore ago