Non più Barça-Real. Il duopolio che per anni ha dominato la nazionale spagnola si è sciolto. Di Xavi, Iniesta, Xabi Alonso, Fabregas non ne nascono ogni anno, e i due club più importanti di Spagna hanno scelto nel tempo di investire su giocatori stranieri. È sia per un ricambio generazionale non all’altezza della generazione precedente sia per un bisogno fisiologico dei due club di avere sempre i migliori in ogni reparto che la nazionale spagnola ormai da anni non coincide più con Real e Barça. Prendiamo il centrocampo come esempio. Nel corso degli anni il Real ha investito su Modric, Kroos, Casemiro, mentre il Barça ha comprato i vari Rakitic, Arthur, De Jong. Tutti interpreti di assoluto livello, ma nessuno convocabile con la Spagna. Con ciò non intendiamo svalutare centrocampisti di pari forza e prospettiva quali Saul, Koke, Rodri o Thiago, ma semplicemente evidenziare quanto sia diventato complicato strappare i migliori talenti alle rivali più forti d’Europa (Atletico Madrid, Manchester City, Bayern Monaco).
Se in occasione della finale del Campionato Europeo 2012 vinta per 4-0 ai danni dell’Italia, la Spagna scendeva in campo con dieci calciatori su undici appartenenti a Real Madrid e Barcellona con la sola eccezione di David Silva, ora la situazione è completamente diversa. Nell’ultima gara valida per le qualificazioni al prossimo Europeo disputata contro la Norvegia, la Spagna si è presentata con undici calciatori di altrettante squadre di club. Robert Moreno, viceallenatore di Luis Enrique ovunque, forse inconsapevolmente ha schierato una formazione senza precedenti:
Navas (Siviglia), Ramos (Real Madrid), Albiol (Villarreal), Bernat (PSG);
Saul (Atletico Madrid), Busquets (Barcellona), Fabian Ruiz (Napoli);
Ceballos (Arsenal), Rodrigo (Valencia), Oyarzabal (Real Sociedad).
Il risultato è stato un pareggio in extremis guadagnato su rigore dal norvegese King, il quale è riuscito a rimandare i festeggiamenti spagnoli e a concedere una speranza di qualificazione alla sua nazione. La Spagna, orfana di interpreti eccellenti quali Isco, Asensio o Diego Costa, non incute più il timore di un decennio fa. La nazionale ha sofferto anno dopo anno ogni addio e a differenza di Real e Barça non ha potuto rinnovarsi, perdendo pezzo dopo pezzo la perfetta armonia di una delle nazionali più forti della storia.
Sotto la guida di Luis Enrique prima e di Robert Moreno ora, è iniziata una nuova epoca. Un’epoca in cui per giocare in nazionale non bisogna essere necessariamente tesserati con Real e Barça, in cui se il livello si è abbassato, la concorrenza si è fatta più importante e soprattutto agguerrita.
Dopo anni di declino, il club che fu di Mantovani, Mancini e Vialli sprofonda nella…
La seconda esperienza di Carlo Ancelotti al Real Madrid è finita. L'allenatore italiano concluderà la…
Milan-Bologna è l’ultima chiamata per salvare l’onore di una stagione che ha tradito i sogni.…
Milan – Bologna, ultimo atto della Coppa Italia. La finale assegna un trofeo importantissimo per…
L’attaccante del Nottingham ha riportato una lesione addominale dopo uno scontro con il palo. Tensione…
Il vicepresidente nerazzurro parla dopo la semifinale di Champions: elogi a Inzaghi, occhi su Mastantuono…