L’ultima giornata di Eredivisie ed Eerste Divisie ha messo in risalto due particolari realizzazioni: in Excelsior-Az, su rigore, ha gonfiato la rete Hasselbaink, nipote del più famoso Jimmy Floyd. Nella Serie B olandese ha siglato il primo gol da professionista Kluivert, figlio di Patrick, bomber degli Oranje e non solo. Due nomi d’arte che riaccendono ricordi nella mente dei tifosi che già pensano ad un futuro che porta dietro il sapore del passato. I nostalgici sognano un ritorno di grandi nomi con la maglia arancione, ma andiamo a conoscere meglio i due protagonisti in questione…
Justin Kluivert nasce il 5 maggio del 1999 a Zaandam in Olanda. Il padre, neanche a nominarlo, è l’attaccante Patrick Kluivert che vanta presenze con l’Ajax, Milan, Psv, Barcellona, Valencia etc… La sua carriera è ricca di trofei, ma il più importante è sicuramente quello vinto con i lancieri nel 1994-1995: la Champions League. Il figlio, vuole ripercorrere le orme del padre e nel 2005 si arruola nelle giovanili del SV Diemen con i quali rimarrà solo un anno. Infatti, la stagione è solamente una prova prima del passaggio all’Ajax nel 2007. Da lì in poi una lunga gavetta, con i biancorossi della capitale che lo portano a crescere non solo a livello tattico, ma soprattutto a livello tecnico. Nel 2016 viene aggregato in pianta stabile con la formazione Jong Ajax, che equivale alla nostra primavera. Il club milita in Eerste Divisie e Kluivert esordisce a 17 anni contro l’MVV. Nella gara contro il Cambuur, il giovane mette a segno la sua prima rete da professionista al 92′ su calcio di rigore. La formazione ha vinto per 3-1 e il piccolo bomber inizia a far parlar di se. La figura di Patrick è una presenza ingombrante soprattutto per i suoi numerosi gol e successi. La sua forza fisica unita dl un dribbling, lento ma secco, hanno contribuito a renderlo uno dei più importanti attaccanti della sua era. Justin ricorda il padre per la potenza di tiro e per gli inserimenti sul primo o secondo palo. Dalla sua ha la facoltà di essere molto più veloce e scattante con una corporatura più esile che gli permette di potersi divincolare facilemente tra gli avversari. Bravo anche negli stacchi di testa, può ricoprire il ruolo di punta o attaccante laterale di sinistra. Oltre ad essere il riferimento del reparto offensivo non disdegna il ruolo di assistman che è apprazzato dai compagni. Per Kluivert è appena l’inizio, ma il nome sulla maglia è pesante, se fatto crescere con il giusto tempo, l’Olanda potrebbe abbracciare un nuovo bomber implacabile. Intanto vi lascio un video per apprezzare tutte le sue qualità:
Storia un po’ più complicata per Nigel Hasselbaink nato ad Amsterdam nel 1990. Il ragazzo, più “anziano” rispetto al figlio di Kluivert, è nipote del più famoso Jimmy Floyd Hasselbaink. La carriera calcistica dell’attaccante olandese inizia nelle giovanili dell’Ajax nel 2007 per poi passare, al termine della stagione, con i rivali del Psv. La scelta non è delle migliori: viene utilizzato solo dalla formazione primavera e al termine della stagione passa in presto gli Eagles. Con i giallorossi è impigato in 13 occasioni con solo 2 centri. Lo score non soddisfa il club di Eindhoven che decide di cederlo in Scozia all’Hamilton. Dopo 4 giorni esordisce in Scottish Premier League concludendo con 27 presenze e 3 reti. La punta non esplode e il St. Mirren lo tessera per il campionato 2011-2012. L’ambientamento è difficile anche in questa società dove non va oltre i 6 gol in 34 gare. Il St. Johnstone si interessa e per i successivi 2 anni veste la maglia dei biancoazzurri. La situazione non migliora: viene schierato 66 volte gonfiando la rete 12 volte. Hasselbaink non decolla e la sua carierra prosegue nel Veria, nella calda Grecia. Una sola presenza è insufficiente per convincere il calciatore a non prolungare il contratto. La decisione a fine stagione è quella di tornare in Scozia, nuovamente all’Hamilton con scarsi risultati: un gol in 10 gare. Nel 2015, l’Excelsior, lo richiama in patria, sperando di far esplodere del tutto le sue qualità. In 14 presenze in Eredivisie, nel 2015-2016, va in rete in una sola occasione. Nonostante lo scarno bottino, la società di Rotterdam lo conferma per l’attuale stagione: 2 reti in 15 gare di cui l’ultima proprio contro l’Az nell’ultimo weekend. Il ragazzo, dotato di una grande fisicità, risulta lento e poco letale davanti alla porta. Macchinoso e pesante, fa della potenza la sua dote migliore, tutto il contrario dello zio Jimmy, tecnico e aggraziato nei movimenti. Questo sembra essere l’anno buono per confermare la sua crescita e ritagliarsi un ruolo importante in Eredivisie.
La Coppa Italia è andata, il Napoli ha agganciato l’Inter in campionato e il Barcellona…
Il 3-0 nel derby e la finale di Coppa Italia fanno sorridere. Ma accanto alla…
La Juventus cade contro il Parma e torna nel baratro. Con Tudor si era intravisto…
Atalanta-Lecce è rinviata a domenica a causa della scomparsa di Graziano Fiorita, fisioterapista del Lecce.…
Jamie Vardy lascia il Leicester City al termine di una stagione complicata, dopo 13 anni…
La Roma ha bisogno di gol, non solo dai centravanti. Giocatori come Koné e Paredes…