Calcio

Juventus, qualcosa è cambiato: le mosse di Motta

La Juventus dimentica il PSV Eindhoven e l’amarezza dell’eliminazione in Champions League, riprende il cammino in campionato, centra la quarta vittoria consecutiva a Cagliari, si isola al quarto posto guadagnando terreno su tutte le dirette concorrenti e ritrova anche i gol di Vlahovic. Abbastanza per definire più che positivo un weekend che sebbene non cancelli, almeno annacqua le recenti delusioni.

Juventus diversa ma efficace

Una Juventus leggermente diversa con un centrocampo rivisto e corretto, certamente più aderente alle esigenze della squadra capace finalmente di trovare un calcio più verticale che orizzontale. La prima costruzione è affidata a Locatelli, McKennie e Koopmeiners giocano da mezzali avanzate permettendo di trovare spazio e soluzioni. Questo modulo sacrifica un po’ troppo Thuram anche è oggettivamente complicato rinunciare a un calciatore dal cambio di passo e dalla fisicità del francese, ma la Juventus sta lavorando su qualcosa di diverso. È tornato anche di moda l’1-0, un risultato che a queste latitudini ha spesso fatto storcere il (corto) muso ai puristi che auspicavano un mutamento che sembra, perlomeno in Italia, in atto.

La vittoria maturata nell’isola vale un tesoretto

Le prospettive della squadra di Thiago Motta sono diventate davvero interessanti, quasi impossibile da immaginare anche sino a qualche settimana fa. La Juventus, dal punto dei vista dei risultati,  ha innestato le marce altissime e viaggia, attualmente, a un ritmo insostenibile rispetto alla concorrenza. La vittoria maturata nell’isola vale un tesoretto. I tre punti conquistati a Cagliari pesano enormemente sull’economia di un campionato che potrebbe clamorosamente riaprirsi. Due i punti di vantaggio, sul quinto posto. Otto i punti di distanza dall’Inter e sette dal Napoli, (nove punti recuperati agli azzurri nelle ultime quattro partite) e lo scontro diretto del Maradona fra i nerazzurri e la squadra di Conte può permettere di accorciare ulteriormente la classifica.

Trovare continuità di rendimento

Da qui a inseguire sogni di rimonta passa un oceano di dubbi legati alla continuità di prestazione e rendimento, anche all’interno di una stessa partita. La Juve ha vinto con un avversario, con tutto il rispetto del Cagliari, di parecchie spanne inferiore ma è innegabile che il vero limite di questa squadra è l’incapacità di offrire ragionevoli certezze sul raggiungimento del risultato. L’eliminazione in Champions è una ferita ancora aperta legata alle caratteristiche di una squadra incapace di esprimersi totalmente. La Juventus, a massimo regime, regge per 45’ o per un’ora di gioco. Spesso non basta per arrivare al risultato pieno. È fondamentale, dunque, interpretare al meglio le partite prima di inseguire tabelle o sogni destinati a rimanere proibiti.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

L’eredità di De Bruyne nella Premier League: un addio da leggenda

Kevin De Bruyne lascia il Manchester City. A 33 anni, il belga conclude dieci anni…

18 ore ago

Chivu, cuore nerazzurro. Ma il Parma può aspettare

Non c’è bisogno di ricordare a Chivu cosa significhi vincere con la maglia dell’Inter. Eppure,…

23 ore ago

Chiesa, sarà addio a Liverpool! L’ex juventino torna in Italia: ecco a chi piace

Federico Chiesa, ex attaccante della Juventus e ora al Liverpool, potrebbe tornare in Serie A.…

24 ore ago

Roma-Juventus gratis per tutti: ecco come fare per vederla su DAZN

Roma-Juventus in diretta gratuita su DAZN: la Roma esprime soddisfazione. Il club giallorosso ha manifestato…

1 giorno ago

De Zerbi, il nuovo profeta? Ma al Milan serve un condottiero, non un’anima inquieta

Mentre il caos regna a Marsiglia, De Zerbi litiga con tutti e lascia una scia…

1 giorno ago

Szczesny, memoria corta: il Barcellona è il top? E la Juve? Dov’è finita la riconoscenza?

Dichiarazioni sorprendenti dell’ex portiere bianconero: "Barcellona miglior club in cui ho giocato". Dopo anni di…

1 giorno ago