Storie di calcio

Juventus – Napoli: calcio, orgoglio, identità e storia

Juventus – Napoli, il ritorno di Antonio Conte allo Stadium questa volta con la presenza dei tifosi è più di una partita Piuttosto l’espressione di passione e rivalità di una sfida senza tempo, che nasce con la stessa Italia. Anche e soprattutto per questo, non sarà mai una partita come tutte le altre.

Juventus – Napoli: calcio, orgoglio, identità e storia

La storica rivalità fra Napoli e Juventus è nata… quando è nato il Napoli. È a dirla tutta, molto più sentita sulla direttrice sud – nord che viceversa. E affonda le radici nella storia stessa d’Italia, quando, dalla riva del Golfo, culla del regno delle Due Sicilie e di una Napoli fiorente e potente in Europa, l’Unita d’Italia sposta gli equilibri geopolitici verso Torino. Vista, da allora, come fumo negli occhi. Dal 1861 ad oggi ne è passato di tempo, che si è portato con sé, anche acuendole, distanze geografiche, culturali, economiche sempre più dilatate trovando nel calcio l’humus ideale per attecchire  e trasformare Juventus – Napoli in una sfida totale. Torino è il potere, l’industria, la ricchezza, gli Agnelli, una delle dinastie più potenti d’Italia. Napoli è orgoglio, passione, tradizione e cultura popolare. E così la sfida ai bianconeri non è diventata solo una partita di calcio, ma una lotta, neanche troppo simbolica, al vento del nord.

La rivalità nel calcio: i favolosi anni ’80 – ’90

Juventus - Napoli Juventus - Napoli
Immagine | Ansa

 

La rivalità nel calcio, dal punto di vista squisitamente sportivo, nasce a metà degli anni ’80 quando il Napoli di Diego Armando Maradona, incarnazione calcistica del Masaniello, sfida la pressione e il potere del Nord diventando il simbolo di riscatto di una città prima e di tutto il Sud poi. In quegli anni, Maradona incrocia Platini, una sfida fra i migliori calciatori al mondo e dei rispettivi continenti.  La vittoria del primo scudetto, scucito, nel 1987, proprio alla Juventus, è indimenticabile perché rompe, per la prima volta dopo lo scudetto del Cagliari, il dominio del Centro – Nord e incarna l’orgoglio del popolo napoletano. La Juventus non riuscirà a vincere uno scudetto dal 1987 al 1994 e il Napoli sfrutta il vuoto di potere imponendosi anche nel 1990. Poi cambia tutto.

Fra calciopoli e fallimenti, il XXI secolo

Agli inizi del XXI secolo, sebbene in anni diversi, Napoli e Juventus vivono il loro dramma sportivo. Il Napoli conosce l’onta del fallimento e deve ripartire dalla serie C. La Juventus, travolta dallo scandalo calciopoli, retrocede in B. Insieme, nel 2006 – 2007, centrano il ritorno in Serie A. E con tempistiche diverse, tornano ai vertici del calcio. Nel 2011 la Juventus torna a vincere lo scudetto, proprio grazie ad Antonio Conte. Il Napoli torna competitivo a metà del decennio. Con Sarri e Higuain, gli azzurri sfiorano il titolo, appannaggio della Juventus che li beffa in volata. Alla delusione segue il trasferimento dell’attaccante argentino a Torino, operazione che acuisce ulteriormente la rivalità destinata a toccare picchi altissimi nel 2018. Nel 2023, il Napoli di Spalletti mette la firma sullo scudetto vincendo proprio a Torino con un gol di Raspadori che sancisce, di fatto, la vittoria in campionato. Il ritorno da ex di Conte è dunque solo l’ultima pagina di una storia infinita.

 

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

E se il Milan fosse davvero questo?

Il 3-0 nel derby e la finale di Coppa Italia fanno sorridere. Ma accanto alla…

11 minuti ago

Inter, da Triplete a Triniente? Non fasciamoci la testa ma restiamo sul pezzo

La Coppa Italia è andata, il Napoli ha agganciato l’Inter in campionato e il Barcellona…

20 minuti ago

ESCLUSIVA – Kings League, Thomas Salvaterra dei TRM è sicuro: “Siamo noi la squadra da battere”

Il difensore della squadra di Marza ci ha raccontato la sua esperienza fino a questo…

18 ore ago

Supplementari addio anche in Champions League? La UEFA pronta alla rivoluzione

I tempi supplementari nelle gare a eliminazione diretta stanno per essere revisionati. Secondo la Bild,…

22 ore ago

Serie A, i retroscena dietro al rinvio delle partite e la tensione tra Inter e Roma

Caos rinvio Inter-Roma: inizialmente fissata per sabato, la partita si giocherà domenica alle 15 a…

22 ore ago

Milan, anche Gullit scarica Conceiçao: “In Supercoppa ha avuto fortuna…”

Gullit critica Conceiçao: "Ha avuto un colpo di fortuna con la Supercoppa, ma il Milan…

22 ore ago