Milan – Juventus, il “classico” italiano. Non può essere considerato derby d’Italia dopo il “sorpasso” operato dall’Inter sui rossoneri in termini di titoli italiani, ma spostando il focus su anzianità e trofei vinti, la sfida fra rossoneri e bianconeri rappresenta il top. La Juventus ha 71 trofei in bacheca, il Milan ne ha 49 e la rivalità fra le due squadre risale agli inizi del ‘900.
La contrapposizione fra Milan e Juventus ha radici antichissime: sono due club nati prima del 1900. La Juventus è classe di ferro 1897, quando un gruppo di studenti liceali di Torino, scelgono il latino di “gioventù” per identificare la squadra di calcio. Il Milan invece è fondato due anni dopo da Herbert Kilpin, tessitore inglese che lavorava a Torino e si trasferì a Milano per fondare una squadra in grado di vincere contro il Genoa, allora dominatrice incontrastata del calcio pioneristico di inizio novecento. E Milan e Juventus furono le prime due squadre a interrompere il monopolio del Genoa. I rossoneri vinsero il primo titolo nel 1901, la Juventus invece si laurea Campione d’Italia per la prima volta nel 1905.
Juventus – Milan è anche Milano contro Torino e di una guerra dei mondi industriali che hanno rivoluzionato l’economia e il tessuto sociale del paese. La Juventus ha un legame pressoché ininterrotto con la famiglia Agnelli, che ne prese le redini nel 1923. E immediatamente diventa l’espressione aziendale applicata al calcio. Fu la prima a dotarsi di uno status professionistico che la portò ad essere dominante in Italia. In Europa, nel 1985 la Juventus divenne il primo club a vincere in tutte le competizioni internazionali. Quella data segna anche uno spartiacque della storia del calcio italiano. È l’ultimo anno senza la presenza di Silvio Berlusconi che acquista il Milan nel 1986 e cambia radicalmente i destini del club che dopo essere retrocesso in B e aver rischiato la bancarotta, rinverdisce i fasti degli anni ’60 e poi scrive la storia italiana e internazionale. Il Milan di Sacchi vince tutto il vincibile. La scia di successi continua con Fabio Capello e Carlo Ancelotti. L’era Berlusconi lascerà in eredità 29 trofei in 31 anni.
La Juventus degli Agnelli e il Milan di Berlusconi sono regine incontrastate del calcio italiano. Dal 1992 al 2005, con l’eccezione di Lazio e Roma (2000 e 2001) bianconeri e rossoneri si dividono scudetti e arrivano a giocarsi regolarmente il titolo di Campione d’Europa con alterne fortune. Il Milan vince. I destini sono affini e insieme differenti in Champions League: la Juventus, in quel periodo gioca tre finali consecutive dal 1996 al 1998, il Milan dal 1993 al 1995. Ne vincono una a testa. Nel 2002/2003 la rivalità raggiunge il culmine. Ancora oggi, quella fra bianconeri e rossoneri è l’unica sfida tutta italiana in una finale di Champions League. Vince il Milan di Ancelotti, ma solo ai calci di rigore. Una ferita ancora aperta per i tifosi della Juventus che si rifaranno in Italia, dopo Calciopoli, scucendo lo scudetto al Milan nella stagione 2011/2012 (con annesse polemiche legato al gol – non gol di Muntari nello scontro diretto) e vince nove titoli consecutivi. Nel frattempo il Milan trionfa ancora in Europa, nel 2007 prendendosi la rivincita sul Liverpool, mentre la Juventus perderà altre due finali contro Barcellona (2015) e Real Madrid (2017). In compenso quasi arriva a doppiare il Milan per numero di scudetti: 36 contro 19.
Dopo anni di declino, il club che fu di Mantovani, Mancini e Vialli sprofonda nella…
La seconda esperienza di Carlo Ancelotti al Real Madrid è finita. L'allenatore italiano concluderà la…
Milan-Bologna è l’ultima chiamata per salvare l’onore di una stagione che ha tradito i sogni.…
Milan – Bologna, ultimo atto della Coppa Italia. La finale assegna un trofeo importantissimo per…
L’attaccante del Nottingham ha riportato una lesione addominale dopo uno scontro con il palo. Tensione…
Il vicepresidente nerazzurro parla dopo la semifinale di Champions: elogi a Inzaghi, occhi su Mastantuono…