Calcio

Juventus, ma allora bastava mandare via Thiago Motta?

Con Tudor, la Juve vince. Punto. Il gioco è più verticale, Koopmeiners è tornato a essere un calciatore, e la Champions non è più un’illusione. È un obiettivo

Tre vittorie su tre. Prestazioni in crescita. Un’identità che comincia ad affiorare. Il tutto in meno di un mese. Ora la domanda sorge spontanea, e non ho paura di farla: ma allora non si poteva mandare via Thiago Motta prima? Perché se il problema era davvero la guida tecnica — e oggi sembra proprio così — il rimpianto diventa doppio: per i punti persi, per le figuracce evitate, per una stagione che avrebbe potuto prendere tutta un’altra piega.

Con Tudor in panchina, la Juve non gioca bene in senso classico, ma gioca in modo più logico. Più verticale, più decisa, più compatta. Le idee non sono rivoluzionarie, ma efficaci. La palla viaggia in avanti, non in orizzontale. La pressione è continua. La squadra ha ritrovato gamba, fame, spirito. E guarda caso, con questo atteggiamento, le vittorie sono tornate.

Koopmeiners risorto e un’identità che mancava

Uno dei segnali più evidenti della svolta si chiama Teun Koopmeiners. Il centrocampista olandese, finito lentamente ai margini con Motta, sembrava svuotato. Oggi è tornato centrale. Corre, imposta, entra in area, segna. E il merito non è magico. Tudor ha cambiato il sistema, ha ridato fiducia a chi sembrava perso, e ha mandato un messaggio chiaro: chi merita, gioca.

È una rivoluzione silenziosa, fatta senza proclami. Ma è proprio questa sobrietà a renderla credibile. Niente slogan, niente “progetti a medio termine”. Solo campo. Solo risultati. E adesso, dopo Lecce, è giusto dirlo ad alta voce: la Champions non è più un miraggio. È lì, a portata di mano. Sarebbe un piccolo capolavoro, considerata la stagione vissuta. Ma sarebbe anche la dimostrazione che quando la Juve fa la Juve, non ce n’è per nessuno.

Motta non era all’altezza. E la società?

Il punto dolente resta uno: come ha fatto la dirigenza a non accorgersene prima? Motta non era da Juve, si è visto subito. Idee confuse, spogliatoio freddo, gestione delle risorse sbagliata. Ma si è tirato avanti per mesi, perdendo tempo prezioso e alimentando una mediocrità che oggi appare ancora più colpevole. Io lo dissi mesi fa: alla Juventus non si sperimenta, si costruisce. E si vince. Tutto il resto sono scuse.

Ora Tudor ha poco tempo e tante responsabilità. Ma ha anche un vantaggio: una squadra che finalmente sembra riconoscersi, e che ha voglia di lottare. Non sarà perfetta, ma è una Juve. Una vera. Una che va in campo per fare risultato. Una che non gira la palla all’indietro al 90’, ma cerca il colpo del ko.

Speranza sì. Ma niente illusioni

Non è ancora tempo di tirare somme. Ma quello che si vede adesso fa ben sperare. E, come sapete, non regalo facilmente elogi, ma qui lo ammetto: con Tudor, qualcosa è cambiato. La Juventus è tornata a mordere. A non subire. A cercare la porta. Serve continuità, certo. Serve lucidità. Ma se l’ambiente regge, se la squadra resta connessa, se la società finalmente fa la società, allora questa potrebbe essere la vera rinascita.

Perché i nomi servono, ma senza un’idea restano titoli di giornale. Tudor ha cominciato con l’essenziale: ha restituito alla Juventus il diritto di crederci. Ora tocca alla squadra dimostrare che non era solo una scossa. Ma l’inizio di qualcosa di serio. Di qualcosa da Juventus.

Stefano Vercelli

Mi chiamo Stefano Vercelli e sono juventino nel profondo. La Juventus è la squadra che mi ha insegnato a non arrendermi mai, ma oggi non posso ignorare la realtà: siamo lontani dai nostri standard. Dal 2017, scrivo con l’unico obiettivo di analizzare la situazione senza sconti. Non sono disposto a giustificare la mediocrità, perché so che la Juve può fare molto di più. Ogni articolo che scrivo è un richiamo alla grandezza di una squadra che non deve mai dimenticare chi è. La Juve merita di più, e io non smetterò di dirlo

Recent Posts

Supplementari addio anche in Champions League? La UEFA pronta alla rivoluzione

I tempi supplementari nelle gare a eliminazione diretta stanno per essere revisionati. Secondo la Bild,…

3 ore ago

Serie A, i retroscena dietro al rinvio delle partite e la tensione tra Inter e Roma

Caos rinvio Inter-Roma: inizialmente fissata per sabato, la partita si giocherà domenica alle 15 a…

3 ore ago

Milan, anche Gullit scarica Conceiçao: “In Supercoppa ha avuto fortuna…”

Gullit critica Conceiçao: "Ha avuto un colpo di fortuna con la Supercoppa, ma il Milan…

3 ore ago

Juventus, Kolo Muani torna titolare ma ha deluso: a fine stagione sarà addio

Juventus e Kolo Muani al capolinea: il francese, ieri utente sporadico, spera in una chance…

4 ore ago

De Zerbi a Roma, ma per allenare l’Olympique Marsiglia

Roberto De Zerbi a Roma. Non è una indiscrezione di mercato che riguarda la panchina…

4 ore ago

Xabi Alonso, addio Leverkusen: la clausola “pro Real”

La storia d'amore tra Xabi Alonso e il Bayer Leverkusen potrebbe essere giunta all’ultimo capitolo.…

5 ore ago