Calcio

Juric e Dybala, la luce in fondo al pozzo

Al netto dei problemi legati alla sconfitta di Firenze, all’atteggiamento, all’ambiente e alla permanenza di Juric, la Roma aveva bisogno dell’apporto dei suoi calciatori dotati di maggior talento per provare ad allontanarsi dal fondo classifica. E ha trovato una risposta, seppur molto parziale, in quanto assolutamente individuale e non di squadra, nella prestazione di Paulo Dybala.

Una Joya che riscalda i cuori giallorossi

Nella notte di Halloween il fantasma della crisi aleggia pesantemente su un Olimpico freddo e arrabbiato, ma non ostile. La richiesta, neanche troppo sottaciuta, è partita dalla Sud ed è stata accompagnata da tutto lo stadio: tirare fuori gli attributi. Messaggio recepito da Paulo Dybala che gioca una partita totale. L’argentino, schierato da prima punta più per necessità che per scelta considerando la condizione di Dovbyk e lo spessore tecnico di Shomurodov risponde presente. Ha la fortuna e l’intuito di trovarsi al posto e al momento giusto in occasione della giocata folle di Linetty e il merito di trascinare una squadra alla ricerca disperata di una guida dentro il campo.

L’oasi nel deserto di gioco e di idee

Dybala lo capisce, sdoppiandosi, a volte anche triplicandosi, nel ruolo di attaccante, centrocampista creativo e regista davanti la difesa. Una Joya, per i cuori giallorossi che chiedono e trovano nel loro giocatore più amato l’atteggiamento richiesto alla squadra. È il resto che preoccupa. Anche perché la squadra di Juric, trovato, nel senso più pieno del termine, il gol del vantaggio, smette di sistematicamente occupare al di là del centrocampo lasciando campo e occasioni a un Torino generoso e poco più. Il valore tecnico della sfida è quello che è. Giocare a calcio è altro e fra i 22 in campo ci riesce solo il numero 21 giallorosso che lascia in eredità quello che spesso gli è stato rimproverato, ovvero la personalità e la capacità di prendersi sulle spalle la squadra.

Dybala, il rischio di doversi accontentare

Dybala ha risposto presente sino a che ha potuto: e non è un caso che dia un senso compiuto a una squadra che ha poco altro da dire e dare senza la sua presenza. Al momento della sostituzione, si spegne totalmente la luce. Inevitabile, ma anche inquietante in prospettiva, perché l’idea di legarsi a un calciatore storicamente intermittente per continuità di rendimento e presenze, al netto della vittoria scacciacrisi, non è esattamente la prima pietra su cui poggiare la versione 2.0 dell’era Juric. Piuttosto un rischio che la Roma si accolla per necessità e poca virtù. Difficile pretendere di più, quindi meglio accontentarsi.

 

 

 

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Inter, semifinale di Champions a rischio per tanti: Inzaghi deve predicare calma

Sei titolari dell'Inter, inclusi Lautaro Martinez e Barella, rischiano di saltare l'eventuale semifinale di andata…

13 ore ago

Roma, scatta l’allarme Svilar: due club di Premier League sul portiere giallorosso

Dall’Inghilterra: due importanti squadre di Premier League sono interessate a Mile Svilar, portiere della Roma.…

17 ore ago

Barella rifiuta Liverpool: c’è chi i 100 milioni li vale, e se li tiene

Il centrocampista sardo dice no ai Reds. E noi si esulta: simbolo di un’Inter che…

18 ore ago

Ma Onana è davvero così “scarso” come dice Matic rispetto agli altri portieri dello United?

Il portiere del Manchester United, Andre Onana, è stato definito da Nemanja Matic come "uno…

19 ore ago

Milan, e se Maignan dovesse partire? I rossoneri hanno già pronte tre alternative

Maignan tra rinnovo e addio: il Milan valuta Chevalier, Verbruggen e Carnesecchi. Il futuro del…

19 ore ago

Il Mancini egocentrico, dopo l’Italia gioca sulla pelle della Samp

L'ex ct della Nazionale, che ha sempre professato un attaccamento speciale per la Sampdoria, sembra…

21 ore ago