Il pareggio della Roma a Oporto chiude una settimana europea da dimenticare per le squadre italiane e il nostro calcio che perde una posizione nel ranking scivolando al terzo posto dietro la Spagna. Ciò significa che, allo status quo, la serie A non potrà qualificare cinque squadre nella prossima Champions League.
L’Italia non ha saputo conservare il vantaggio (era seconda nel ranking prima della tre giorni di calcio internazionale) nonostante avesse ben quattro squadre in corsa. Solo la Juventus è riuscita a centrare il risultato pieno in Champions contro il PSV. La Roma si è dovuta accontentare del pareggio a Oporto nell’andata dei playoff di Europa League, mentre Milan e Atalanta sono usciti sconfitti dai primi 90’ in Champions. Una occasione sciupata, per le italiane, che contro avversari agevoli hanno portato a casa appena un pareggio e una vittoria.
La Spagna invece chiude una tre giorni di grandi soddisfazioni. In Champions League il Real Madrid ha vinto in casa del City, mentre in Europa League la Real Sociedad non si è lasciata sfuggire la possibilità di tornare vittoriosa dalla trasferta in casa del Midtjylland per 2-1. A chiudere è stato il Betis Siviglia, impostosi facilmente in Belgio contro il Genk (0-3) in Conference League. Tre partite, altrettante vittorie che permettono alla Spagna di raggiungere il secondo posto nel ranking UEFA con 18035 punti scavalcando il calcio italiano fermatasi a quota 17687.
Le prospettive non sono incoraggianti anche per via degli accoppiamenti e dei risultati maturati nell’andata dei play off. Atalanta e Milan devono ribaltare le sconfitte contro il Brugge e il Feyenoord e anche la Roma è obbligata alla vittoria contro il Porto. Il rischio di perdere qualche squadra per strada è molto alto. Fra l’altro incombe il rischio derby sia in Champions League che in Europa League e in quel caso il bilancio sarebbe drammatico perché l’Italia perderebbe sicuramente due portacolori.
La Spagna può costruire come spesso le è accaduto le sue fortune in Champions League, mentre l’Italia ha trovato in Europa League e Conference League il giardino dove coltivare il proprio orticello. La Lazio può arrivare in fondo, Roma ha centrato due semifinali e una finale nelle ultime competizioni. In Conference League la Fiorentina ha la possibilità di giocare la terza finale consecutiva. Indispensabile, comunque, tornare a vincere anche perché la corsa è limitata alla lotta per il secondo posto. Il primo è saldissimamente in mano all’Inghilterra, che comanda con 20892 punti, quanto basta per essere già irraggiungibile dal resto della concorrenza.
Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…
Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…
La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…
Senza la qualificazione in Champions il mercato estivo della Juventus potrebbe cambiare drasticamente: ecco tutti…
La serie A si lecca le ferite. I play off di Champions hanno falcidiato le…
La Roma, trascinata da Paulo Dybala, vince con il Porto 3-2 nel ritorno dei play…