Calcio

Italia, la rivoluzione di Spalletti: le scelte per la Croazia

Italia, sarà rivoluzione: non c’è neanche il tempo di leccarsi le ferite lasciate in eredità dal Ko con la Spagna. Sconfitta che non compromette il cammino azzurro verso l’ottavo di finale, ma ridimensiona valori assoluti e ambizioni di una squadra che non dà la sensazione di poter difendere il titolo conquistato a Wembley. Nell’attesa di capire quale sarà il vero volto di una nazionale troppo brutta per essere vera, Spalletti opererà diversi cambi.

Una squadra più spallettiana

Con la Spagna, l’Italia ha dato solo l’idea di poter ripartire anche perché ha spesso sbagliato in fase di palleggio e transizione e non c’è stato nessuno in grado di tenere palla in avanti per accompagnare l’azione. Negli ultimi minuti, la reazione è stata più di nervi che di gioco ma è coincisa anche con l’ingresso di calciatori apparsi più aderenti alle idee di gioco del commissario tecnico. Partendo da questi presupposti, l’Italia che si vedrà contro la Croazia potrebbe essere molto più spallettiana. La sensazione è che il CT voglia giocarsi la sfida decisiva seguendo i suoi principi di calcio, come ha ribadito nella conferenza stampa post partita.

Spalletti non cambierà Italia, ma interpreti

Luciano Spalletti Ct Italia Luciano Spalletti Ct Italia
Immagine | Ansa

Non cambia lo spartito, ma gli interpreti: del resto la forza di Spalletti è sempre stata quella di avere calciatori in grado di incidere sugli esterni e dei centrocampisti in grado di dialogare con il centravanti per buttarsi nello spazio in modo da schiacciare la linea difensiva avversaria e occupare la metà campo con più uomini e soluzioni possibili. Serve un attaccante che sia in grado di giocare con e per i compagni, sdoppiandosi nel ruolo di centravanti e regista offensivo, due esterni in grado di coprire la fascia ma anche di essere aggressivi e un centrocampo di “gamba” oltre che di fosforo.

Quale Italia contro la Croazia? Spalletti ne cambia 3

Quale dunque l’Italia contro la Croazia? I presupposti aprono le porte della possibile titolarità a Raspadori come terminale offensivo e Chiesa e Zaccagni a sostegno. In mezzo al campo, la presenza di Cristante dal primo minuto potrebbe permettere a Barella e a Frattesi di giocare box to box, rinunciando alla geometria, ma non al possesso, alzando così il livello di muscoli e verticalità. Quanto a Di Lorenzo, resta da capire se avrà la forza di tirarsi fuori dalla spirale di critiche. Rischia anche Pellegrini. Ecco dunque quale potrebbe essere la formazione: Donnarumma fra i pali. Linea difensiva a 4 con Di Lorenzo (o Darmian), Calafiori, Bastoni e Dimarco. In mezzo al campo Cristante e Barella, con Frattesi incursore dietro Raspadori. Sui lati, Chiesa e

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

McTominay è una macchina da record, mentre Nico Paz punta a superare una leggenda

Gol e assist nel primo anno in Serie A: McTominay guida il Napoli verso il…

8 ore ago

Milan, scatta l’allarme Reijnders: il rinnovo con i rossoneri potrebbe anche non bastare

Milan-Reijnders: il rinnovo non basta, i rossoneri rischiano di perderlo in estate. Con 15 gol…

8 ore ago

Carlo Ancelotti sarà il nuovo ct del Brasile: è il primo straniero della storia

Dopo l’addio al Real Madrid, il tecnico italiano guiderà la Seleção nelle qualificazioni mondiali. È…

9 ore ago

Boban attacca: “Milan senza identità. L’addio a Maldini? Una vergogna”

L’ex dirigente e leggenda rossonera si racconta su YouTube: la distanza con l’Inter, i rimpianti…

9 ore ago

Atalanta-Roma, dentro o fuori: in palio la Champions (e molto di più)

Stasera al Gewiss Stadium lo scontro diretto che può cambiare la stagione. Ranieri si gioca…

13 ore ago

Il Real Madrid cade al Montjuïc e saluta la Liga: Ancelotti verso l’addio, pronto Xabi Alonso

Il Barcellona vince 4-3 e spegne le speranze dei Blancos. Florentino ha scelto: sarà l’ex…

13 ore ago