
EPA/RONALD WITTEK CONDITIONS
Serge Gnabry è stato il protagonista del weekend del Bayern Monaco, decisivo nel 2-2 contro il Borussia Dortmund. Entrato al 64′, ha creato il gol dell’1-1 e ha segnato al 69′
Il weekend di campionato ha messo in luce un protagonista inatteso in casa Bayern Monaco: Serge Gnabry. L’attaccante tedesco ha dimostrato il suo valore nella sfida contro il Borussia Dortmund, nella quale è subentrato dalla panchina al 64° minuto. Un cambio che si è rivelato decisivo, con Gnabry che ha avviato l’azione del gol del pareggio e ha successivamente segnato un pregevole gol al 69°, eludendo la difesa avversaria con un’impressionante manovra individuale. Nonostante i suoi sei gol stagionali, inferiori rispetto alle prestazioni passate – dove ha sempre superato la doppia cifra in Bundesliga – la sua performance ha attirato le lodi di dirigenti e compagni, come il ds Freund e Joshua Kimmich.
La situazione attuale di Gnabry
La situazione attuale di Gnabry, che ha vissuto una stagione condizionata da infortuni, è emblematica di un Bayern Monaco che cerca di ritrovare la propria identità. Il talento di Gnabry è indiscutibile, e la sua capacità di cambiare le sorti di una partita potrebbe rappresentare un valore aggiunto nelle prossime sfide, in particolare in vista dell’incontro di Champions League contro l’Inter. Questo potrebbe essere un messaggio forte per il tecnico dei nerazzurri, Simone Inzaghi, e il suo staff, che devono prepararsi a fronteggiare un Bayern che, pur con qualche difficoltà, continua a essere una delle forze predominanti del calcio europeo.
Criticità nella difesa del Bayern
Il pareggio contro il Dortmund ha anche messo in evidenza alcune criticità nella difesa del Bayern, che ha faticato a mantenere la propria solidità. Questo aspetto potrebbe essere un’arma in più per l’Inter, che ha dimostrato di saper sfruttare al meglio le debolezze avversarie. La squadra di Inzaghi è in forma e ha mostrato un attacco prolifico, con 70 gol in 32 partite di campionato. L’Inter, che ha già affrontato il Bayern in passato, dovrà capitalizzare le opportunità e sfruttare ogni errore della difesa avversaria.
Inoltre, l’assenza di Manuel Neuer, il portiere titolare del Bayern, potrebbe rivelarsi un ulteriore vantaggio per l’Inter. La mancanza di un estremo difensore di tale calibro, un leader indiscusso tra i pali, potrebbe influenzare negativamente la sicurezza della retroguardia bavarese. L’Inter dovrà approfittarne, con un attacco che ha già dimostrato di saper creare occasioni, come evidenziato nei recenti match di campionato.
Voci di mercato e pressione della competizione
In questo clima di alta tensione, anche le voci di mercato iniziano a farsi sentire. Il Bayern sta seguendo con attenzione alcuni giocatori dell’Inter e potrebbe essere interessato ad acquisire talenti come Arnautovic, che si sta dimostrando fondamentale per la squadra nerazzurra. Questo scenario di possibili scambi e trattative, unito all’alta competitività in campo, rende l’atmosfera ancora più frizzante.
La posta in gioco è alta e l’attenzione è tutta rivolta verso il match di Champions, dove ogni dettaglio potrebbe fare la differenza. L’Inter, forte del suo gioco offensivo e della solidità mostrata in campionato, dovrà scendere in campo con la giusta mentalità per affrontare un Bayern Monaco che, sebbene in difficoltà, rimane uno dei club più temuti d’Europa.