Calcio

Inter, la scelta di Simone Inzaghi: tre indizi fanno una prova

L’Inter vince di goleada anche a Cagliari. Tre gol e tre punti che chiudono nel migliore dei modi un 2024 da incorniciare. L’anno della vittoria dello scudetto della seconda stella può essere il preludio a un 2025 che può portare l’Inter in fondo a tutte le competizioni. Un traguardo che Simone Inzaghi insegue dosando al meglio forze e risorse.

Simone Inzaghi, velocità media alta

L’Inter ha una caratteristica che balza agli occhi. Vince e porta a casa il risultato amministrando al meglio partita e momento. Non è un caso che, con la ragionevole certezza di un posto fra le prime otto in Champions, siano arrivate vittorie convincenti in campionato. Quattro consecutive, undici gol segnati, zero subiti. Sembra la squadra che ha dominato lo scorso anno, tornata evidentemente non a caso, ma nel momento in cui è stato possibile premere sull’acceleratore in rettilineo senza “incomodi” legati alle coppe nazionali e internazionali. Un picco di rendimento che si inserisce in un cammino caratterizzato da una velocità media alta, che ha permesso a Simone Inzaghi di essere competitivo su tutti i fronti.

La lezione del 2024 è servita

La lezione del 2024 è servita: nella scorsa stagione i nerazzurri avevano decisamente puntato sul ventesimo scudetto. L’idea di raggiungere la seconda stella ha spinto però la squadra a rincorrere quasi ossessivamente l’obiettivo e, pur di arrivare al traguardo il prima possibile, a bruciare troppe energie psicofisiche in campionato discapito della Champions e della Coppa Italia, dove sono arrivate eliminazioni brucianti quanto evitabili contro avversari tutto sommato alla portata come Atletico Madrid e Bologna, poi arenatisi nel proseguo del loro torneo. Quanto basta per alimentare il rimpianto di avere sprecato una possibilità e spingere Simone Inzaghi a non riassaporare quel tipo di amarezza.

L’idea di non lasciare niente di intentato

Il cambio di velocità di crociera dell’Inter appare figlio di una programmazione diversa rispetto allo scorso campionato: evidentemente i nerazzurri non vogliano lasciare alcunché di intentato, anche a costo di sacrificare, nel corso della stagione, qualche punto come è successo a Monza e con il Genoa. Un rischio calcolato, quello di non fare il vuoto, per non dissipare energie che potrebbero rivelarsi molto più che preziose da gennaio in poi, quando il calendario sarà sempre più fitto e per essere competitivi su tutti i fronti servirà una squadra che possa essere al massimo quando la sfida conti davvero tanto in Europa e in campionato. E nel “frattempo” si assesti sull’80%, quota più che sufficiente per arrivare puntuali e in piena corsa in vista degli appuntamenti da dentro o fuori in Europa e a conservare il ruolo di battistrada prima di ogni crocevia della stagione in campionato.

 

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Coppa Italia, il Bologna torna in semifinale dopo 26 anni: i rossoblù staccano il pass a Bergamo

Coppa Italia amara per l'Atalanta, ma molto dolce per il Bologna. La squadra di Vincenzo…

36 minuti ago

Calciomercato Lazio, Lotito cambia registro rispetto al passato

Arijon Ibrahimovic, Belahyane, Provstgaard. La Lazio non aveva bisogno di una rivoluzione sul mercato di…

40 minuti ago

Calciomercato Inter, Inzaghi ha tre obiettivi: ecco quali

Simone Inzaghi ha il suo bel da fare: deve arrivare in fondo a tutte le…

2 ore ago

ESCLUSIVA – Carlo Pellegatti promuove il mercato: “Giménez al Milan serviva, speriamo che sia l’attaccante di oggi e di domani”

Carlo Pellegatti e il calciomercato roboante del Milan: il giornalista promuove le operazioni del club…

18 ore ago

Juventus, un addio clamoroso! Dal bianconero al Bayern Monaco: “E’ la scelta giusta”

Dopo otto anni trascorsi indossando la maglia bianconera della Juventus, ha deciso di intraprendere una…

19 ore ago

CR7 scioglie ogni dubbio: “Io il migliore di sempre, anche di Messi…”

CR7 si autocelebra come il miglior calciatore e il più completo di tutti i tempi.…

20 ore ago