Simone Inzaghi, è tempo di porsi qualche domanda. L’Inter, la squadra nettamente più forte delle altre lo scorso anno, appare in difficoltà. I Campioni d’Italia pagano dazio a diversi nodi venuti, improvvisamente e tutti insieme al pettine. È presto per parlare di crisi ma ci sono dei campanelli d’allarme che è impossibile ignorare. Non si è al livello del Napoli, precipitato dopo la vittoria del titolo, ma l’Inter non è neanche parente della squadra ammirata lo scorso anno.
Il derby di Milano ha lasciato in eredità corsi e ricorsi storici. In primis, la gestione delle forze di Simone Inzaghi. L’Inter, nel suo rendimento è sempre stata sghemba. Straordinaria in Champions, sino a raggiungere la finale nel 2022/2023, male in campionato. Straordinaria in Serie A lo scorso anno, male nell’Europa che conta, abbandonata prestissimo contro l’Atletico Madrid pescato a causa di un secondo posto in un girone con la Real Sociedad che ancora grida vendetta. Altro minimo comune denominatore, l’incartarsi nella gestione dei cambi: Inzaghi a volte fa un uso eccessivo delle sostituzioni e abusandone stravolge una intera squadra perdendo prima equilibrio e poi partite. Il derby perso qualche giorno fa ricorda molto da vicino quello del 2021/2022 e il 2022/2023 quando tanti punti lasciati malamente per strada hanno spinto l’Inter lontano dalla lotta – scudetto.
C’è qualche scricchiolo anche a livello di singolo. L’Inter, nel complesso, continua a giocare un ottimo calcio, il lavoro c’è e si vede ma le idee non bastano. Lautaro, per sua stessa ammissione, si sente perso: si è trasformato in uno straordinario uomo assist, ma all’Inter servono più i suoi gol. Da marzo al derby appena uno, contro il Frosinone. Anche la carta d’identità inizia a pesare in elementi di straordinaria qualità. Senza fare nomi: Acerbi e Mkhitaryan sembravano aver trovato la formula magica per fermare le lancette del tempo. In realtà anche i due pilastri nerazzurri, come tutti, devono fare i conti e pagare dazio al logorio fisico se giocano troppo.
Ultimo capo d’accusa, l’atteggiamento. Si registra qualche distrazione di troppo. Sbavature, sia chiaro, ma distribuite a macchia di leopardo. E se sono troppe, è evidente che il “muro” nerazzurro diventi abbastanza permeabile. Il calcio è strano e solo il City e l’Atalanta, due macchine da gol, non hanno segnato all’Inter, impresa invece riuscita a tutte le altre avversarie. A conti fatti, sono già cinque le reti subite in questo inizio di campionato, impietoso il paragone con lo scorso anno, quando a questo punto del campionato Sommer raccolse solo un pallone dietro le sue spalle. Abbastanza per denotare qualche scricchiolio: Inzaghi intervenga, prima che diventi una crepa.
L’Invasione inglese e la ritirata spagnola. Non siamo nel XVI secolo quando l’Invincibile Armata si…
Guardiola, né Brasile con Ronaldo, né alcuna nazionale, né altro. Il tecnico, dopo la fine…
Il Milan prepara la trasferta di Genova con l’obiettivo di chiudere con dignità una stagione…
Contro la squadra più brillante dell’anno, la Juventus non può permettersi di sbagliare. La Champions…
Dopo lo strepitoso 3-3 al Lluís Companys contro il Barcellona, l’Inter torna in campionato per…
La differenza di valore tra le rose di Barcellona e Inter supera i 350 milioni.…