Calcio

Inter, da Parma tre indizi inquietanti in ottica triplete

L’Inter pareggia a Parma e, conti alla mano, si ritrova con le tasche abbastanza vuote: il 2-2 lascia in eredità due punti persi, considerando il doppio vantaggio dilapidato al Tardini.

Inter rimontata, non è la prima volta

Dal doppio vantaggio al pareggio, è un downgrade che si può tradurre quasi con una sconfitta. Era una giornata sulla carta favorevole ai nerazzurri, considerando che il Napoli non avrà comunque vita facile a Bologna. Se gli azzurri dovessero centrare il risultato pieno, Conte si troverebbe in scia all’avversario e con la possibilità di aprire il “DRS” sul rettilineo finale, complice un calendario meno intasato e più favorevole rispetto a quello dell’Inter che si riscopre sprecona. Non è la prima volta che si fa rimontare, è la seconda che spreca due reti di vantaggio, dopo il clamoroso 4-4 maturato con la Juventus. E anche in quella occasione, sono stati raggiunti dopo una flessione nella ripresa.

Le difficoltà dei singoli: rosa non all’altezza

Emergono, fra l’altro, le flessioni del singolo che pesano sulla solidità della struttura di un impianto di gioco, fra l’altro, monocorde e senza un piano B. Asslani gioca la classica partita senza infamia né lode. Augusto dà di fatto il là alla reazione del Parma che prende fiducia dalla sua parte. Frattesi continua a non incidere, alla stregua di Zalewski. Preoccupante quanto basta anche la prova di Bisseck, che reduce dall’errore del derby, non solo non riesce a riscattarsi, ma va in enorme difficoltà e non dà mai la sensazione di essere sicuro e affidabile. Anche Acerbi inizia a sentire la carta d’identità: Man e Bonny che non saranno due fuoriclasse ma hanno la freschezza necessaria per costringerlo a una partita di rincorsa.

Le prospettive: la difficoltà di gestire tre competizioni

La sensazione, sin dallo scorso gennaio, è che l’Inter non abbia una rosa da poter gestire tre competizioni e i primi indizi sono arrivati quando la concomitanza di impegni ha favorito il Napoli. Dal Tardini, dove chi è subentrato non è riuscito a lasciare inalterata la qualità, emergono le stesse inquietudini. L’asticella di ambizioni e aspettative deve essere proporzionata alle potenzialità di una squadra che, per scelta, limiti fisici, o entrambi i fattori, non riesce mai ad affrontare al 100% un impegno perché rischia di pagare la fatica nella sfida successiva. Il giocare fra acceleratore e freno da una parte riduce il rischio di usura di chi scende in campo, ma dall’altra rischia di generare discontinuità tale da farsi sorprendere. Campionato, Coppa Italia, Champions. Il futuro è adesso e l’Inter dovrà rispondere presente.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

La Lazio scivola sul ghiaccio: con il Bodo serve l’impresa

La Lazio rimane di ghiaccio di fronte al Bodo Glimt. La trasferta in casa dei…

7 minuti ago

Inter, semifinale di Champions a rischio per tanti: Inzaghi deve predicare calma

Sei titolari dell'Inter, inclusi Lautaro Martinez e Barella, rischiano di saltare l'eventuale semifinale di andata…

14 ore ago

Roma, scatta l’allarme Svilar: due club di Premier League sul portiere giallorosso

Dall’Inghilterra: due importanti squadre di Premier League sono interessate a Mile Svilar, portiere della Roma.…

17 ore ago

Barella rifiuta Liverpool: c’è chi i 100 milioni li vale, e se li tiene

Il centrocampista sardo dice no ai Reds. E noi si esulta: simbolo di un’Inter che…

18 ore ago

Ma Onana è davvero così “scarso” come dice Matic rispetto agli altri portieri dello United?

Il portiere del Manchester United, Andre Onana, è stato definito da Nemanja Matic come "uno…

20 ore ago

Milan, e se Maignan dovesse partire? I rossoneri hanno già pronte tre alternative

Maignan tra rinnovo e addio: il Milan valuta Chevalier, Verbruggen e Carnesecchi. Il futuro del…

20 ore ago